Weekendiero, ogni anno arriva il momento di pianificare le vacanze e ti chiedi sempre qual è la meta migliore per viaggiare in quel particolare mese? Allora questa guida è per te: continua a leggere perchè ho selezionato le 12 mete ideali per ogni mese dell’anno. Pronto? Partiamo!
Idee per viaggiare in Italia e all’estero tutto l’anno
Gennaio: alla scoperta della Thailandia
Se vuoi partire a gennaio e andare in cerca del caldo, ti consiglio assolutamente la Thailandia!
È una meta perfetta da visitare nel periodo tra novembre e febbraio, ovvero durante la stagione secca. Non perderti Bangkok, la meravigliosa capitale thailandese. Qui puoi:
- Ammirare centinaia di templi pazzeschi;
- Immergerti nella vita notturna;
- Visitare i mercati di fiori galleggianti;
- Fare tantissimo shopping;
- Camminare nei parchi cittadini;
- Navigare il fiume Chao Phraya.
Ma Thailandia vuol dire anche vacanza tra mare e palme e credimi hai solo l’imbarazzo della scelta tra le sue 500 isole. Le più famose sono Phuket, Koh Samui, Koh Tao, Koh Phangan, Phi Phi Island, Koh Lipe, Koh Chang, Koh Kood.
👉 Stai cercando un’assicurazione di viaggio con copertura Covid-19 e polizza annullamento inclusi? Clicca qui per scoprire Heymondo e ottenere il 10% di sconto sul tuo acquisto.


Febbraio: festeggiare l’amore a Verona
Tra i posti più romantici e famosi per festeggiare San Valentino o un weekend speciale c’è sicuramente Verona.
Questa città ha davvero tanto da offrire tra le piccole viuzze, le piazze, la famosa Arena di Verona conosciuta in tutto il mondo, Castelvecchio, la Veronetta o “vecchia Verona” e i suggestivi ponti (Scaligero e Ponte di Pietra i più belli).
Il luogo più simbolico della città, e il più visitato, è senza dubbio la Casa di Romeo e Giulietta, con il celebre balcone e la statua in bronzo di Giulietta.

Marzo: un tour da non perdere in Portogallo
La primavera in Portogallo è un po’ piovosa e ventosa, però ha temperature ideali per esplorare le città, fare trekking sulle scogliere e stendersi in spiaggia a prendere il sole.
Marzo è un mese a cavallo tra l’alta e la bassa stagione. Di conseguenza gli alloggi costano un po’ meno e ci sono molti meno turisti. Le temperature miti e il vento permettono di passeggiare per le colline di Lisbona senza (troppa) fatica, e non troverai code per entrare nei monumenti più famosi o per mangiare i deliziosi Pasteis de Nata di Belém.
👉 Scopri subito cosa vedere in Portogallo per organizzare il perfetto tour tra l’Algarve e la parte Nord!

Aprile: festeggiare Pasqua a Cracovia
Per le vacanze di pasqua ti consiglio di visitare Cracovia, in Polonia. Qui questa festività è molto sentita e troverai mercatini ovunque, specialmente nella piazza principale, oltre a una bellissima atmosfera di festa in giro per la città.
Il centro storico di Cracovia (Stare Miasto) è davvero affascinante ed è Patrimonio Unesco, con l’ incredibile Rynek, ovvero la Piazza del Mercato. Da visitare anche il Castello, che sorveglia la città.
Cracovia è inoltre considerata la vera capitale culturale della Polonia con una vasta offerta di locali, birrerie, discoteche e pub di ogni tipo. Inoltre, se ti piace la buona cucina, non rimarrai sicuramente deluso dalla gastronomia polacca: mi sogno ancora i pierogi (pasta ripiena tipica, simili ai ravioli), davvero deliziosi!

Maggio: una settimana in Andalusia
L’Andalusia è una regione magica, seducente e affascinante che si trova nel sud della Spagna.
Ti consiglio di visitare quest’area durante il mese di maggio, quando le temperature sono calde e piacevoli ma non torride (devi sapere che l’Andalusia diventa caldissima durante i mesi estivi).
Questi posti ti rapiranno il cuore con l’architettura araba, la melodia del flamenco, le tapas a non finire, i villaggi tradizionali e le città più grandi come Siviglia, Granada, Córdoba, Malaga.

Giugno: visitare la Costiera Amalfitana
Chi non ha mai sognato un viaggio in Costiera Amalfitana?
Luogo conosciuto e amato in tutto il mondo, è una meta ideale da visitare a giugno, grazie alle temperature godibili e ai pochi turisti rispetto a luglio e agosto.
Il tratto di costa da Vietri a Positano è senza dubbio uno dei più spettacolari al mondo, tanto che l’Unesco lo ha riconosciuto patrimonio dell’umanità. La Costiera Amalfitana è un susseguirsi di paesini irresistibili, tra storia, sapori e cultura unici.
Per goderti il miglior weekend in Costiera Amalfitana ti consiglio di visitare Vietri se ami le ceramiche fatte a mano e coloratissime, il Sentiero dei Limoni, Minori, Ravello, Amalfi, il Sentiero degli Dei e infine la regina Positano.

Luglio: rilassarsi tra le spiagge di Salerno
Salerno è una cittadina principalmente conosciuta come “porta di accesso “ alla splendida Costiera Amalfitana, ma sarebbe un errore sottovalutarla per le proprie vacanze di luglio.
Infatti è proprio nella provincia di Salerno che si trovano alcune tra le spiagge più incredibili della Campania, con i suoi 200 chilometri di costa. Troverai località balneari vicino alla città e facilmente raggiungibili, ma anche calette nascoste tra scogliere e rocce.
👉 Scopri altre idee per viaggiare nell’articolo dove andare in vacanza a luglio in Italia!
Agosto: festeggiare Ferragosto a Carinzia
Se ancora ti stai chiedendo dove andare a Ferragosto voglio proporti una meta ideale per fuggire dalle temperature torride e dalla folla di gente che puoi trovare davvero ovunque.
Sto parlando dell’Austria, in particolar modo la regione di Carinzia, tra nord e sud del Paese. Qui la natura è spettacolare, tra laghi alpini, catene montuose, boschi verdissimi. Questa zona è perfetta se ami le attività all’aria aperta e stare a contatto con la natura. Da visitare anche le cittadine di Villach, Gmüd, Friesach, St. Veit an der Glan.
Settembre: weekend di fine estate sull’Argentario
Ci troviamo nella provincia di Grosseto, in Toscana, in piena maremma grossetana, ed è una meta ideale per trascorrere il tuo ultimo weekend al mare.
Promontori, paesaggi unici, clima mite: l’Argentario è perfetto per chi ama fare sport all’aperto, circondato dalla rigogliosa macchia mediterranea e scorci incredibili sul mare. È ideale anche per chi ama semplicemente rilassarsi in spiaggia, grazie alle numerose calette e spiagge selvagge, ancora più spettacolari viste da una barca.
Alcune cose da non perdere in questa zona: Porto Ercole, Porto Santo Stefano, Orbetello, Capalbio, Ansedonia, Giardino dei Tarocchi, Forte Filippo, Riserva Naturale Duna feniglia, Torre Argentiera.
Tra le migliori spiagge dell’Argentario trovi la Feniglia, Spiaggia Lunga, spiaggia dell’Acqua Dolce, le Cannelle, cala del Gesso, cala Grande, e molte altre tutte da scoprire.

Ottobre: trekking in Val Gardena
Tra le mete più belle sulle Dolomiti non si può che citare la Val Gardena, una delle destinazioni migliori per chi ama la natura incontaminata, lo sport all’aperto e il trekking.
Le Dolomiti, che sono patrimonio Unesco, offrono paesaggi spettacolari e numerosi sentieri escursionistici, da quelli più difficili a quelli adatti a famiglie, tutti controllati e ben segnalati.
L’autunno è il mese ideale: il cima è fresco ma non rigido, e i paesaggi si colorano di calde tonalità avvolgenti e romantiche. La Val Gardena si estende per 25 chilometri e con le Dolomiti, il Parco Naturale Puez Odle e i verdissimi pascoli alpini offre un ambiente ideale per una vacanza rigenerante. Incantevoli anche i tre principali paesi: Ortisei, Selva e S.Cristina.

Novembre: raccogliere le castagne a Marradi
Profumo di autunno, di caldarroste e colori caldi. Spesso sottovalutati, i mesi di ottobre e novembre sono ottimi per concedersi un viaggetto e fare qualche esperienza particolare. Come, ad esempio, raccogliere le castagne a Marradi, un antico e pittoresco comune dell’Alto Mugello, sul versante romagnolo dell’Appennino e non lontano da Firenze.
A fine ottobre, inoltre, si svolge l’importante sagra delle Castagne e del Marron buono, dove assaggiare ogni tipo di prelibatezza, ovviamente a base di castagne.

Dicembre: visitare i mercatini di Natale a Ferrara
Weekendiero, eccomi arrivata a dicembre, il mese del natale, delle feste, delle luminarie, delle prelibatezze e dei mercatini!
Ci sono davvero tanti mercatini di natale in Emilia Romagna, e tra le città che ti consiglio c’è sicuramente Ferrara con le sue bancarelle, tantissimi eventi e prodotti tipici da assaggiare. Inoltre, durante il periodo natalizio il centro storico di Ferrara viene abbellito da luci suggestive e romantiche, perfetto anche solo per fare una passeggiata dopo pranzo.
Spero che questo articolo sulle 12 destinazioni di viaggio per ogni mese dell’anno ti sia utile per pianificare le tue prossime vacanze!
A presto,
la tua Weekendiera Melania
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.