Ciao Weekendiero/a sei pronto a scoprire una mini guida su cosa vedere a Trapani e dintorni in un weekend?
La prima volta che sono stata in questa bellissima provincia ho avuto solo mezza giornata di tempo per visitarla. Ma devo dire che in poche ore e a piedi sono riuscita a vedere quasi tutte le attrazioni e i luoghi di interesse principali.
Se invece hai a disposizione due o tre giorni ti consiglio di rimanere fino alla fine perché ti darò anche qualche consiglio su cosa non perdere nei dintorni di Trapani. Parleremo anche di alcuni ristoranti dove puoi mangiare e assaggiare i piatti tipici nel centro storico e del miglior alloggio per dormire durante un weekend in questa bellissima parte della Sicilia.
Come arrivare nel centro di Trapani dall’aeroporto
Negli ultimi decenni il turismo a Trapani è esponenzialmente cresciuto grazie, soprattutto, all’investimento sull’aeroporto vicino che viene utilizzato anche per i voli interni.
È quello che è successo a me la prima volta quando sono atterrata qui per poi dirigermi verso Pantelleria. Nelle poche ore che avevo a disposizione ho quindi deciso di recarmi in centro a Trapani e visitare le sue attrazioni principali. Ma anche per mangiare un cannolo siciliano, perché no!
Ci sono due modi per arrivare in centro dall’aeroporto:
- Prendere un taxi, anche in condivisione con altri per risparmiare;
- Prenotare un transfer privato che ti porterà dove desideri;
- Acquistare un biglietto dell’autobus e scendere al porto. Il biglietto si fa direttamente in pullman e costa 4.90€.
10 cose da vedere a Trapani in un giorno
Con poco più di 55.000 abitanti la provincia di Trapani è sicuramente una meta strategica per poi visitare anche i bellissimi dintorni di cui non vedo l’ora di parlarti!
Prima di tutto però voglio consigliarti alcuni luoghi di interesse da non perdere se decidi di visitare Trapani in un giorno.
👉 Stai cercando un’assicurazione di viaggio con copertura Covid-19 e polizza annullamento inclusi? Clicca qui per scoprire Heymondo e ottenere il 10% di sconto sul tuo acquisto.

Il centro storico di Trapani
Una delle cose che davvero non puoi perderti a Trapani è il suo bellissimo centro storico. Anche se non molto grande ti lascerà senza parole con i suoi negozi di souvenir, bar tipici siciliani e tanti monumenti storici.
Per non parlare delle piccole vie che finiscono esattamente di fronte al mare dove potrai osservare panorami mozzafiato.
Tra le cose da vedere nel centro storico di Trapani ti consiglio:
- la Torre di Ligny;
- Via delle Mura di Tramontana e Piazza del Mercato del pesce;
- Via Vittorio Emanuele, la strada principale del centro di Trapani;
- Il Palazzo Senatorio che rappresenta oggi la sede del comune;
- La Torre dell’Orologio.

Il porto e il lungomare
Trapani è famosa per diversi motivi come ad esempio il commercio del sale ma anche per la posizione strategica del suo porto. Da qui infatti puoi raggiungere facilmente le città e le spiagge nei dintorni godendo di una rilassante giornata in barca.
Negli ultimi anni sono sempre di più aumentate le navi da crociera nelle quali i turisti si fermano per visitare non solo la città ma anche per raggiungere la bellissima zona attorno come le Isole Egadi.
Dall’altra parte del porto poi inizia il lungomare. Ti consiglio assolutamente di fare una passeggiata dopo pranzo o magari al tramonto perché lo spettacolo è davvero sensazionale!

Le chiese, un vero richiamo al barocco siciliano
Visitando il centro storico di Trapani a piedi ho notato la moltitudine di chiese sparse per la città, bellissime da vedere anche solo da fuori.
Ti consiglio di non perdere la Basilica di Maria Santissima Annunziata con accanto il museo più famoso della città: il Museo Pepoli e la Chiesa di Sant’Agostino dove trovi la fontana del Nettuno, antico protettore di Trapani.
Accanto al Palazzo Senatorio invece puoi trovare il Duomo.
Una delle chiese più particolari di Trapani infine si chiama Chiesa del Purgatorio ed è molto amata tra gli abitanti perché al suo interno sono presenti raffigurazioni della passione di Cristo realizzate da diversi artisti trapanesi.

L’incontro tra il Mar Tirreno e il Mare di Sicilia
Non so se ne eri a conoscenza ma Trapani rappresenta un punto d’incontro tra due mari: il Tirreno e quello di Sicilia.
Dove puoi osservare tutto ciò? La zona migliore si trova presso la Torre di Ligny, uno dei monumenti storici della città. All’interno di questa struttura puoi visitare un Museo di Preistoria dove troverai testimonianze antiche del territorio e reperti trovati nel mare.

Le piazze di Trapani
Anche se il centro non è molto grande sono presenti tantissime piazze molto carine che ti consiglio di non perdere, specialmente se vuoi rilassarti nelle ore più calde della giornata.
Alcune tra le più famose sono Piazza Garibaldi e Piazza Vittorio Emanuele con la fontana del Tritone. In entrambe ci sono richiami e monumenti dedicati ai famosi eroi del passato.

La Cattedrale di San Lorenzo
Un vero e proprio richiamo al barocco siciliano è la facciata della Cattedrale di San Lorenzo che si trova proprio di fianco al Palazzo Senatorio.
Ti consiglio anche di entrare all’interno del Duomo e osservare una testimonianza di Van Dyck, il famoso pittore fiammingo.
La cupola della Cattedrale è visibile dal lungomare e devo ammettere che è un vero e proprio spettacolo!

I simboli storici sparsi per la città
La storia di Trapani è davvero infinita, basti pensare a tutte le guerre che i trapanesi hanno dovuto subire nel corso del tempo per la conquista della zona portuale, punto strategico per il commercio nazionale e internazionale.
Ancora oggi possiamo intravedere monumenti che richiamo il passato.
Tra questi simboli possiamo citare Torre Vecchia o Torre del Castello di Terra, entrambe avevano il compito di difendere la città. Le antiche porte di accesso al centro invece vengono rappresentate da un ponte con tre archi che si trova in una via molto carina chiamata appunto via Archi e che ti consiglio di non perdere.
Le spiagge di Trapani
Se ti trovi a Trapani per due giorni e non vuoi spostarti nei dintorni ma hai comunque voglia di andare al mare ti consiglio di recarti sulla zona balneare nei pressi delle Mura di Tramontana.
Una delle spiagge più famose di Trapani è quella di San Giuliano, accessibile a piedi mentre se disponi di un mezzo tuo puoi recarti al Liso Marausa.
Le famose saline di Trapani
Una delle cose più belle da vedere a Trapani sono le saline all’interno della Riserva Naturale dove puoi intravedere fenicotteri, un’estesa porzione di natura e diversi tipi di uccelli.
Le saline sono la prima cosa che vedi quando arrivi a Trapani dall’aeroporto, caratterizzate anche da mulini a vento che, osservati al tramonto, danno un certo effetto alla scena complessiva.
Sono inoltre molto importanti per il commercio della città perché vengono ancora oggi utilizzate per la produzione di sale marino; qui puoi anche visitare appunto il Museo del Sale.
Palazzo Senatorio e la Torre dell’orologio
Come abbiamo detto precedentemente il Palazzo Senatorio rappresenta oggi la sede del comune e insieme alla Torre dell’Orologio affianco sono due cose da vedere assolutamente a Trapani.
Il Palazzo è un vero e proprio richiamo al barocco siciliano dove puoi trovare tre statue principali, ovvero la Madonna di Trapani, San Giovanni Battista e Sant’Alberto.
Mentre l’orologio che si vede dalla torre affianco al comune è uno dei più antichi d’Europa.

Cosa vedere nei dintorni di Trapani in 2 giorni
La seconda volta che sono stata a Trapani ho approfittato dei 3 giorni a disposizione per visitare Trapani in un giorno e i dintorni della provincia durante gli altri due. Devo dire che sono rimasta seriamente senza parole dall’incredibile bellezza della Sicilia!

Un tour in barca alle Isole Egadi
Come detto in qualche paragrafo precedente, Trapani rappresenta un punto strategico per molti turisti che decidono di trascorrere un weekend tra le bellissime Isole Egadi poiché sono raggiungibili in barca in meno di un’ora.

Visitare il bellissimo borgo di Erice
Nei dintorni di Trapani puoi trovare uno dei borghi più belli d’Italia: Erice.
Per arrivare in questa zona ti consiglio di prendere la cabinovia e tra le cose da visitare ad Erice non perdere la Chiesa Madrice, Piazza Garibaldi, il Castello di Venere e il Castello Pepoli.
Camminando lungo le mura attorno al borgo puoi intravedere anche le bellissime Isole Egadi mentre se ti stai spostando in macchina ti consiglio di fare un salto anche a Custonaci, a circa 20 minuti da Erice. Sto parlando di un altro piccolo borgo famoso soprattutto per la Grotta Mangiapane dove una volta ci abitava una famiglia intera.
Alla scoperta di San Vito Lo Capo
Se ti trovi a Trapani vuoi non fare un salto anche a San Vito Lo Capo?? Io, se fossi in te, non mi farei sfuggire quest’occasione!
Puoi raggiungere la città in auto e il tragitto dura circa 50 minuti di auto ma anche prendendo un pullman dal porto di Trapani al costo di 7,5 euro a/r. Puoi acquistare il biglietto nell’agenzia di fronte alla fermata.
Oltre alla bellezza del suo piccolo centro storico, alla moltitudine di piatti tipici da assaggiare e alle acque cristalline dove puoi nuotare insieme ai pesciolini non perderti la Riserva dello Zingaro con la bellissima Grotta degli Innamorati.

Dove mangiare a Trapani
Durante il mio itinerario ho approfittato per mangiare sia a Trapani che nei dintorni e tra le cose da mangiare a Trapani ti consiglio:
- il cous cous trapanese;
- le busiate, un tipo di pasta davvero da leccarsi i baffi;
- arancine e panelle a non finire;
- gli immancabili cannoli siciliani e tutti i dolci tipici dalle proporzioni cosmiche!

Vintage Restaurant
Se ti viene una certa voglia di pesce fresco ti consiglio di andare da Vintage Restaurant, un bellissimo locale dove ho assaggiato un cannolo davvero illegale con salmone affumicato e bufala in crosta di pistacchio.
Il posto è davvero super carino e i prezzi decisamente accessibili!

Colicchia
Una delle cose da fare assolutamente a Trapani è andare a mangiare il cannolo da Colicchia, la più antica pasticceria della città che si trova proprio in centro storico. Non ero assolutamente a conoscenza di questo posto fino al momento in cui ho chiesto proprio ai trapanesi dove potessi assaggiare dolci tipici siciliani.
Se guardi attentamente la foto potrai concordare con me che questo cannolo siciliano ha delle dimensioni cosmiche! Ti consiglio anche di bere una deliziosa granita scegliendo tra i diversi gusti presenti.

Dove dormire a Trapani
Durante il mio weekend a Trapani ho dormito proprio in centro storico in uno degli appartamenti di Sicilia Terra dei Sì. Se contattate il proprietario, Giuseppe, saprà sicuramente aiutarvi a trovare il miglior alloggio in base alle vostre esigenze.
La posizione era super strategica e mio appartamento avevo tutte le comodità: una vera e propria suite con aria condizionata, cucina, sala da pranzo e bagno con doccia.

Vale la pena di visitare Trapani in un weekend?
Siamo arrivati alla fine di questa mini guida su Trapani e dintorni e non so se l’hai capito ma le cose da vedere in questa parte della Sicilia sono davvero infinite.
Trapani è visitabile anche in un solo giorno a mio avviso e puoi muoverti tranquillamente a piedi tra le bellissime vie del centro storico e facendo una passeggiata sul lungomare al tramonto. Se invece hai voglia di trascorrere un weekend anche nei dintorni ti ho lasciato vari consigli sulle cose da vedere come ad esempio le Isole Egadi e San Vito Lo Capo.
A presto,
la tua Weekendiera Laura.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!