Ciao Weekendiero/a, stai organizzando un weekend alle Isole Egadi e non sai cosa fare e cosa vedere? In questo articolo scoprirai la mia guida di viaggio sui luoghi di interesse e le attrazioni principali da non perdere.
Ho avuto la fortuna di visitare queste isole siciliane durante il mio soggiorno a Trapani e devo dire che i colori del mare, i piatti tipici che ho assaggiato e il calore dei siciliani mi hanno fatto innamorare ancora di più di questa bellissima terra.
Quali sono le Isole Egadi e dove si trovano
Ci troviamo esattamente nella Sicilia Occidentale, nei dintorni di Trapani e Marsala da dove partono inoltre i principali collegamenti per visitare le Isole Egadi.
Se ti stai chiedendo quali sono esattamente queste isole sappi che stiamo parlando di Favignana, Levanzo, Marettimo, Isole dello Stagnone e alcune isole minori come ad esempio Formica.
Nei prossimi paragrafi ti racconterò nel dettaglio il mio weekend alle Isole Egadi e ti darò tanti consigli per organizzare al meglio il tuo itinerario.
Weekend tra le Isole Egadi: cosa fare e cosa vedere
Come ti ho anticipato ho soggiornato a Trapani durante il mio viaggio e da qui mi sono poi spostata in barca per visitare Favignana e Levanzo. Se hai intenzione di vedere tutte le Isole Egadi allora ti consiglio di prenderti almeno una settimana di tempo.
Un tour in barca nella bellissima Favignana
Tra le cose da fare nei dintorni di Trapani non puoi perderti un tour in barca nel paradiso terrestre di Favignana. Io ho avuto la fortuna di nuotare in queste bellissime acque cristalline e di scoprire chicche nascoste insieme ai ragazzi di touristlines, la compagnia con la quale ho fatto il tour in barca.
A Favignana ti consiglio di visitare:
- Cala Azzurra;
- Blue Marino;
- Cala Rossa;
- Scalo Cavallo;
- La grotta degli Innamorati;
- Cala del Pozzo.
È stato un tour in barca bellissimo e che ti consiglio assolutamente di fare.
Favignana inoltre è una città tutta da visitare. Per pranzo mi sono fermata proprio qui, esattamente da Pescheria Florio dove ti consiglio di assaggiare il loro panino con pesce, io ad esempio ho optato per il filetto di tonno. Un altro posto molto carino dove mangiare piatti tipici a Favignana si chiama Zio Vito e qui ti consiglio di provare il panino con la ficazza.

Visitare la bellissima isola di Levanzo
Dopo aver visitato per bene Favignana ho continuato il mio tour in barca alla scoperta di Levanzo, l’isola più piccola delle Egadi. Pensa che ci vivono circa 50 persone e il panorama che vedrai dalla barca è semplicemente stupendo!
Ti consiglio di non perderti la Grotta dei Separati, Cala Fredda e Cala Minnola. Io mi sono spostata in barca sempre con i ragazzi di Touristlines. I loro tour partono tutti i giorni e solitamente sulla barca ci sono massimo 12 persone. Alla fine della giornata potrai assaggiare anche le famose panelle siciliane!

Cosa vedere nei dintorni delle Isole Egadi
Alla scoperta di San Vito Lo Capo
Durante il mio weekend a Trapani ho deciso di recarmi a San Vito Lo Capo che avevo già visitato in precedenza ma che anche questa volta mi ha lasciato senza parole.
Se non hai una macchina ti consiglio di spostarti con il pullman che ti costerà 7,5 euro andata e ritorno e il tragitto dura circa un’ora e venti.
Ti suggerisco di fare un giro nel centro storico della città dove troverai una via principale molto carina con bar, negozi di souvenir e ristoranti. Se vuoi pranzare velocemente ti consiglio di andare alla Pasticceria Capriccio dove per 2€ e 50 ho mangiato un’arancina fenomenale!
Di cose da vedere a San Vito Lo Capo ce ne sono parecchie ma io ti consiglio di non perderti assolutamente la grotta degli Innamorati che si trova all’interno della Riserva naturale dello Zingaro. Ho visitato questa chicca nascosta sempre in barca con la compagnia Marlin Tour Privati dove da San Vito Lo Capo mi ha portato anche a visitare i faraglioni di Scopello.

Una giornata a Trapani
Il mio weekend a Trapani è stato davvero incredibile: ho avuto la possibilità di visitare alcuni dei luoghi di interesse più belli della Sicilia dove l’acqua blu cristallina mi ha lasciata completamente senza parole.
Se non hai mai visitato Trapani ti consiglio assolutamente di fare un giro in questa città e tra le cose da vedere in giornata non perderti:
- Il porto della città e la moltitudine di barche attorno;
- Le numerose chiese tra cui la Cattedrale dedicata a San Lorenzo;
- Il bellissimo lungomare con vista sulla città e sulle acque cristalline del Mar Tirreno a nord e del Mar Mediterraneo a sud, qui ti consiglio di fare una rilassante passeggiata post pranzo o dopo cena;
- Uno degli orologi astronomici più antichi d’Europa che si trova presso il Palazzo Senatorio.
Infine ti consiglio di fare tappa alla più antica pasticceria e gelateria di Trapani: Colicchia. Qui ho mangiato un cannolo siciliano dalle dimensioni cosmiche e bevuto una deliziosa granita a più gusti!

Isole Egadi: le mie impressioni finali
Il mio weekend tra Trapani, le Isole Egadi e San Vito Lo Capo è stato davvero un successo e non posso che consigliarti il mio stesso itinerario!
Se hai la possibilità di allungare il tuo soggiorno allora ti suggerisco di visitare anche le altre zone attorno e di affidarti alle compagnie con le quali ho avuto il piacere di viaggiare. Visitare questi posti in barca è d’obbligo secondo me perché è l’unico modo per andare alla scoperta delle chicche nascoste e non perdersi luoghi davvero magici.
Iscriviti alla newsletter se vuoi ricevere consigli sui tuoi weekend fuori porta e essere sempre aggiornato sulle novità in anteprima.
A presto,
la tua Weekendiera Laura.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!