Ciao Weekendiero, hai prenotato un weekend a San Vito Lo Capo o hai intenzione di farlo in futuro? Bene, proprio per questo ho pensato di proporti un itinerario con tutte le tappe che non puoi assolutamente perderti. Scopri in questo articolo cosa vedere a San Vito lo capo e dintorni in 2 giorni. Alla fine trovi una lista di ristoranti dove mangiare e assaggiare i piatti tradizionali!
Pronto a scoprirle insieme? Partiamo!

Cosa vedere a San vito lo capo
L’antico borgo di San Vito Lo Capo si trova nella provincia di Trapani ed è considerato la patria del Cous Cous. Proprio qui, infatti, si tiene il Cous Cous Fest, il Festival Internazionale dell’Integrazione Culturale, una festa che celebra il cous cous come piatto simbolo di pace, scambio ed integrazione culturale.
Esso, inoltre, è famoso per avere una delle spiagge più belle non solo della Sicilia, ma di tutta Italia! Infatti, la sua sabbia bianca ed il mare cristallino non hanno nulla da invidiare alle spiagge caraibiche.
Il clima mediterraneo che si respira, le sue casette bianche, il mare azzurro, la ricchezza delle bellezze naturalistiche e culturali che ci sono anche nei dintorni, lo rendono il luogo ideale per passare delle vacanze di relax ma anche di scoperta del territorio.
Il borgo
Camminando per le vie del borgo di San Vito non puoi non passare da Piazza Santuario, che è la piazza principale del paese, fare una visita al Santuario di San Vito, il monumento più importante ed il suo Museo. Inoltre, potrai comprare qualche souvenir o fermarti a mangiare qualcosa in Via Savoia, ricca di locali e negozietti e, dopo cena, passeggiare romanticamente sul lungomare.
Le Spiagge

San Vito Lo Capo possiede diverse spiagge, da quella bianca, caraibica e più affollata a quelle meno frequentate con ciottoli e scogli, ma altrettanto meravigliose. Ecco le più belle:
- Spiaggia di San Vito Lo Capo: la già citata spiaggia caraibica, con sabbia bianchissima e mare dai colori tropicali
- Caletta del Bue Marino: una piccola caletta a ciottoli premiata da Legambiente 2016 come la spiaggia più bella d’Italia.
- Spiaggia di Macari: una spiaggia incantevole resa nota dalla fiction “Makari”, che prende il nome dell’omonimo borgo marinaro.
Consiglio da Weekendiera!
Vuoi assistere ad un tramonto “Wow” sul mare? Recati al Belvedere di Macari dove potrai ammirare tutto il golfo e il Monte Cofano, oppure scendi nella caletta del Bue Marino, potrai apprezzare un bellissimo tramonto con un panorama incredibile!

Il litorale di San Vito Lo Capo
Il litorale di San Vito lo Capo è davvero meraviglioso! Puoi visitarlo via terra ma anche via mare attraverso delle imbarcazioni! Ti consiglio San Vito Lo Capo Escursioni, grazie a loro in 4 ore potrai fare un bellissimo tour del litorale con le sue splendide spiagge.

Tonnara del Secco
Questa tonnara si trova a tre chilometri dal centro di San Vito Lo Capo ed è uno dei luoghi simbolo del territorio. Ormai in disuso dal 1969, resta comunque un luogo ricco di fascino e testimonia uno dei riti più antichi e tradizionali della Sicilia, la mattanza, ovvero la fase finale della pesca del tonno rosso.

Lago di Venere
E’ una piscina naturale formatasi a causa della caduta di grossi massi dalla vicina costa. Lo scenario è molto suggestivo sia fuori dall’acqua che sotto l’acqua. Se sei amante dello snorkeling è una tappa imperdibile!

Riserva dello Zingaro
Una sorta di Paradiso Terrestre! E’ una delle riserve più importanti d’Europa! 7 km di litorale costiero roccioso che comprende 7 romantiche calette acciottolate, palme nane, flora mediterranea, grotte sotterranee e fondale caraibico. Da non perdere assolutamente!

Scopello
Un antico e suggestivo borgo marinaro! E’ stato scelto come set di numerosi film ed è noto per un’antica tonnara, per il baglio risalente al XVII secolo e soprattutto per i suoi faraglioni che si ergono imponenti dal mare.

Cosa vedere nei dintorni di San Vito Lo Capo
Partendo da San Vito Lo Capo si possono visitare diverse località del trapanese. Potresti fare trekking alla Riserva Naturale Orientata dello Zingaro o sul Monte Cofano. Oppure, potresti visitare la Riserva Naturale dello Stagnone a Marsala, con le sue Saline e i mulini a vento, nonché le famose saline di Trapani e Paceco. Ma non è finita qui! Ecco tutto ciò che potresti visitare nei dintorni:
Erice
Erice è un bellissimo borgo medievale, protetto da un’antica cinta muraria.
Tornerai indietro nel tempo passeggiando lungo le sue affascinanti vie, rimaste intatte nel tempo.
Perditi tra i suoi vicoli, sali in cima al castello di Venere e goditi il panorama mozzafiato, gusta le genovesi, deliziosi dolci tipici farciti con crema pasticcera e lasciati conquistare dalle coloratissime ceramiche tipiche che sono presenti nei diversi negozietti del borgo, annoverato tra i più belli d’Italia!

Castellamare del Golfo
E’ uno dei borghi di mare più belli d’Italia! La bellezza delle sue spiagge, la ricchezza di monumenti arabo-normanni, la movida estiva e la sua posizione strategica per gli spostamenti nei dintorni, la rendono una delle tappe più frequentate dai turisti. E’ un ottimo punto anche per alloggiare in zona spendendo certamente meno rispetto a San Vito.
Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

Segesta
A metà strada fra Trapani e Palermo si erge Segesta, che era una delle città più antiche di Sicilia!
Visitarla è d’obbligo se vuoi emozionarti di fronte ai suoi monumenti senza tempo, come il tempio dorico. Sono sicura che ti lascerai ammaliare anche dalla maestosità del teatro con il suo panorama magnifico fra il mare del golfo di Castellamare e la meravigliosa distesa delle colline del territorio. Inoltre, potrai ammirare il Santuario di Contrada Mango, la necropoli ellenistica e l’antica agorà.
Bene Weekendiero, questo articolo è giunto al termine. Spero che ti abbia fatto venire ancora di più la voglia di visitare questi splendidi luoghi del litorale trapanese!

Dove mangiare a San Vito Lo Capo
I piatti siculi sono ricchi e gustosi…si sa! Ciò è dovuto alle diverse contaminazioni culturali e gastronomiche che la Sicilia ha avuto durante secoli di storia! A San Vito Lo Capo, nello specifico, come in altre zone del trapanese, potrai gustare degli ottimi cous cous a base di pesce fresco locale, pani cunzatu (ovvero pane casereccio cotto al forno e condito) e caldo freddo (gelato dal cuore freddo ed esterno caldo)! Ecco 4 ristoranti dove mangiare a San Vito lo capo:
- Profumi di Cous Cous: una location che sa di Sicilia e che si trova inserito nella guida Michelin 2021.
- Sirà: piatti autentici e raffinati ed un’atmosfera romantica nel cuore di San Vito Lo Capo.
- I Giorgini: un ristorantino con un bel giardino interno e ottimi piatti freschi.
- L’angolo divino: Le eccellenze dei prodotti siciliani accuratamente abbinati a una selezione di birre artigianali e di vini locali

Cosa c’è da vedere a San vito lo capo e dintorni
Weekendiero sei alla ricerca di mete e luoghi unici in Sicilia? Stai pensando di andare a San vito lo capo?
In questo articolo abbiamo parlato dei ristoranti dove assaggiare i piatti tipici siciliani. Ma anche di 10 attrazioni da vedere a San Vito lo capo e dintorni, ovvero:
- Il borgo
- Le spiagge
- Il litorale di San Vito lo capo
- Tonnara del secco
- Lago di Venere
- Riserva dello Zingaro
- Scopello
- Erice
- Castellamare del Golfo
- Segesta
Forse potrebbero interessarti anche questi articoli:
- Un weekend in Sicilia occidentale: quali sono le città da mettere nel tuo itinerario
- Cosa vedere ad Agrigento e dintorni in un weekend
Se l’articolo ti è piaciuto, non dimenticarti di salvare questo Pin per avere tutte queste informazioni a portata di mano!
Continua a seguirci sulle pagine social, iscriviti alla newsletter e al gruppo Facebook per ricevere consigli su dove passare i tuoi prossimi weekend fuori porta.

Maria Cristina Litrico
Maria Cristina
Sono nata in Sicilia e vivo nella mia splendida Catania tra il fuoco del vulcano e l’acqua del mare. Amo vivere la vita a colori, come quelli della mia bellissima terra. Nella vita sono cantante e performer teatrale, ma sono anche una Content Creator Digitale ed una Social Media Manager e sui social mi trovate come "crislit".
Amo l’arte a 360 gradi...anche in cucina!
Sono una persona curiosa e positiva, che adora viaggiare ed esplorare, sia vicino che lontano da casa!
Nel blog dei Weekendieri sono referente della Sicilia e ti porterò con me in questa bellissima isola ricca di sole, mare, profumi di zagara e arance e tramonti mozzafiato.