Scopri una lista di tutte le attrazioni e i luoghi di interesse da vedere a Granada in un weekend. Parleremo dei monumenti principali, come ad esempio la famosa Alhambra, considerata l’ottava meraviglia del mondo, e delle esperienze da fare assolutamente in questa bellissima città dell’Andalusia nella parte sud della Spagna.
Weekendiero/a ti consiglio di leggere fino alla fine perché qui sotto troverai una vera e propria guida di viaggio. Non parleremo solo dell’itinerario perfetto per visitare Granada e dintorni in due giorni ma anche dove mangiare e dove dormire.
10 cose da vedere a Granada in due giorni
Se ti stai chiedendo quanto tempo serve per visitare Granada sappi che due giorni sono proprio il minimo, ti consiglierei infatti di trascorrerne almeno tre o quattro alla scoperta di questa città.
Un solo giorno probabilmente non è sufficiente dal momento in qui ti ci vorrà mezza giornata solo per visitare l’Alhambra e credimi che non ti vuoi proprio perdere questo monumento, considerato dagli stessi locali uno dei più belli da vedere in Spagna.
👉 Stai cercando un’assicurazione di viaggio con copertura Covid-19 e polizza annullamento inclusi? Clicca qui per scoprire Heymondo e ottenere il 10% di sconto sul tuo acquisto.
L’Alhambra
Partiamo subito a parlare della principale attrazione di Granada da vedere assolutamente: l’Alhambra.
Costruita nel quattordicesimo secolo è oggi strutturata in tre diverse parti come la Casa Reale, i giardini e le mura fortificate con quattro torri che fanno da ingresso. Come detto nei paragrafi precedenti ti consiglio di non visitare l’Alhambra di fretta ma di prenderti tutto il tempo necessario per godere appieno della bellezza di questo monumento che a parole è proprio difficile da descrivere.
All’interno troverai diverse stanze reali, cortili, fontane, sculture e molto altro.

Albayzín, il quartiere arabo da vedere a Granada
Uno dei quartieri che mi è piaciuto di più a Granada è l’Albayzín, detto anche il quartiere bianco.
Passeggiare tra le sue vie strette caratterizzate da piazzette con alberi, fiori e fontane mi ha ricordato tantissimo altre città dell’Andalusia.
Ti consiglio di prenderti almeno un paio d’ore per visitare questo luogo dal momento in cui le attrazioni da vedere non sono di certo poche. Qui infatti puoi trovare musei archeologici, chiese e diversi miradores dove puoi osservare la città dall’alto.

Il Mercato dell’Alcaicería
Se stai organizzando un weekend a Granada ti consiglio di mettere nella tua lista di cose da vedere l’antico mercato della seta che si trova in pieno centro.
Un vero e proprio mercato arabo dove una volta venivano scambiati diversi prodotti tra i commercianti spagnoli e arabi. Quello che vedi oggi tuttavia non è il mercato originale poiché è stato ricostruito in seguito ad un incendio avvenuto nel diciannovesimo secolo.
La zona dell’Alcaicería rappresenta inoltre un punto strategico per comprare souvenir, trovare prodotti arabi e numerosi negozi molto carini da esplorare.

Il Mirador più famoso della città: San Nicolás
Devi sapere che quando viaggio mi piace soprattutto vedere la città da diversi punti diversi e non posso fare a meno di non amare i mirador spagnoli. Sto parlando di punti di interesse dove puoi osservare la città dall’alto.
A Granada ne troverai davvero tantissimi dal momento in cui la città sorge su una collina con attorno le bellissime montagne della Sierra Nevada.
San Nicolás è sicuramente il mirador più famoso che si trova all’interno del quartiere Albayzín. Da qui avrai una vista stupenda sull’Alhambra.

Il Mirador de San Miguel
Un altro punto dove vedere la città dall’alto è il Mirador de San Miguel e come puoi benissimo capire dalla foto ti consiglio di andarci durante l’ora del tramonto.

El Bañuelo: l’hammam più antico dell’Andalusia
Un’altra attrazione da vedere assolutamente a Granada è El Bañuelo, i bagni arabi risalenti all’undicesimo secolo e tra i più importanti di tutta la Spagna.
Un tempo veniva appunto utilizzato come bagno pubblico mentre oggi è dedicato al altri usi. Per non parlare della bellezza dei lucernari a forma di stella ottagonale dai quali passa la luce esterna sopra la tua testa.
Il Mirador San Cristóbal
Un altro punto strategico per vedere Granada dall’alto e tutta la bellezza della natura attorno è il mirador San Cristóbal.
Anche questo belvedere si trova nel quartiere arabo. Pur non essendo famoso come i due citati in precedenza ti consiglio comunque di fare un salto.
Granada è davvero bellissima, me l’avevano detto tutti ma non pensavo così tanto: vederla dall’alto fa proprio un certo effetto.
Sacromonte e le sue abitazioni gitane
Uno dei luoghi di interesse da visitare a Granada è sicuramente la zona di Sacromonte, perfetta per chi è alla ricerca di festa e locali dove trascorrere la serata. Tuttavia ti consiglio di non rimanere a lungo in questo quartiere durante la notte, specialmente se viaggi in solitaria.
La particolarità di Sacromonte sta appunto nei locali caratteristici all’interno di grotte, una volta abitate appunto dai gitani, dove, oltre a bere e mangiare puoi anche assistere ad uno spettacolo di flamenco e ballare la zambra gitana.

La zona moderna della città
Come avrai intuito dai paragrafi precedenti, Granada è un luogo di stampo arabo e i richiami di questa cultura si percepiscono ovunque tra i quartieri antichi. È stata infatti l’ultima città ad essere riconquistata dai cristiani e, insieme a Cordóba e Siviglia, era uno dei principali centri letterari e artistici del tempo.
Passeggiando tra i vari quartieri più moderni noterai diverse differenze con quelli citati in precedenza Per questo ti consiglio di trascorrere almeno tre giorni e visitare Granada con calma: le cose da vedere sono davvero tantissime!

La Cattedrale
Se sei affascinato dal periodo rinascimentale allora ti consiglio di visitare la Cattedrale di Granada. Rappresenta il simbolo della riconquista della città da parte dei Re Cattolici costruita nei primi anni del 1500.
Al suo interno troverai una cripta, una Cappella, una singola navata, uno stile gotico, due mausolei, un museo e moltissimi richiami alla famiglia Reale come ad esempio Ferdinando di Aragona.

Cosa vedere nei dintorni di Granada in due giorni
Se dopo aver trascorso un weekend a Granada vuoi continuare il tuo itinerario di viaggio allora voglio consigliarti qualche città nei dintorni che puoi tranquillamente esplorare in treno, pullman oppure utilizzando il servizio di Blablacar.
Cordóba
La prima città che ti propongo di visitare vicino a Granada è Cordóba, un altro gioiello andaluso che proprio non puoi perderti. Famosa per diverse attrazioni come l’Alcazar e la Mezquita ma caratterizzata anche da viuzze piccole e strette con fiori appesi ovunque e mura completamente bianche.
Per raggiungere Cordóba in macchina da Granada ci vorranno circa un paio d’ore ma puoi trovare diverse soluzioni anche con treni o con pullman. Ti consiglio tuttavia di prenderti almeno due giorni per visitare bene questa città.
Tra le cose da vedere tra Cordóba e Granada, nel caso tu stessi facendo un on the road da queste parti, potresti pensare di fermarti anche a Antequera, Baeza e Ubeda.

Malaga
Probabilmente nel momento in cui vorrai acquistare un volo per Granada sceglierai di atterrare all’aeroporto di Malaga. Da qui Granada dista poco meno di due ore in macchina ma anche in questo caso i mezzi di trasporto sono davvero molto efficienti.
Se non ci sei mai stato e hai un po’ di tempo ti consiglio di fermarti almeno un giorno a Malaga. È una città decisamente molto grande e non è di certo possibile visitarla in poche ore. Tuttavia è anche molto diversa da altre parti dell’Andalusia caratterizzate da una forte cultura araba, la vista sull’Oceano e la tranquillità della natura.
Tra le cose da vedere tra Malaga e Granada c’è sicuramente il Caminito del Rey, un sentiero considerato tra i più pericolosi al mondo ma super particolare!
Sierra Nevada
Granada si trova proprio ai piedi della Sierra Nevada, un luogo perfetto da esplorare se sei un amante dei trekking e delle escursioni in montagna.
Sto parlando di una catena montuosa che si estende dalla provincia di Granada a quella dell’Almeria dove è presente il punto più elevato della Spagna: il monte Mulhacén.
Dove dormire a Granada
Durante il mio weekend a Granada ho soggiornato presso la Pensión Princesa, una pensione a basso costo che si trova in centro in un’ottima posizione.
Ovviamente, essendo meno costosa rispetto ad altre, richiede un minimo di adattamento ma per due notti ho speso poco meno di 60 euro e la posizione era ottima.

Dove mangiare a Granada
Tra i piatti tipici da assaggiare a Granada, oltre alle buonissime tapas che trovi dappertutto, ti consiglio di non perderti le specialità della zona come il Salmorejo e il Gazpacho.
Ecco una lista di ristoranti e bar dove mangiare a Granada:
- Tapas Bar Antigualia per una cena romantica a base di tapas e tinto de verano;
- Bar Rollo per un’ottima colazione di fronte alla cattedrale;
- Ristorante Aixa per un pranzo veloce ma di ottima qualità;
- El Taberna 22;
- Bar Ocaña.
Devi sapere inoltre che a Granada ad ogni drink viene servita una tapas gratis (non lo troverai sul menù ma non preoccuparti perché te la porteranno in automatico).

Le mie impressioni e opinioni su Granada
Siamo arrivati alla fine di questa guida di viaggio scritta dopo aver trascorso un super weekend a Granada e non so se l’hai capito ma ti consiglio assolutamente di visitare questa città spagnola.
I luoghi di interesse da vedere sono tantissimi e uno più bello dell’altro!
Ma soprattutto troverai tanti punti strategici dove assaggiare i piatti tipici e inoltre non è una meta per niente costosa. In tutto, per tre giorni a Granada ho speso circa 200 euro compreso di Blablacar con partenza e ritorno a Cadice.
A presto,
la tua Weekendiera Laura.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!