Ciao Weekendiero! Oggi voglio portarti in terra spagnola e più precisamente ti racconterò cosa vedere a Siviglia in soli 2 giorni. Il mio mese di studio a Cadice mi ha infatti permesso di visitare nel weekend alcune tra le principali località dell’Andalusia e oggi voglio iniziare a parlarti proprio di quella forse più conosciuta: Siviglia!
Quello che ho vissuto è stato davvero un weekend intenso e pieno di esperienze fantastiche che non vedo l’ora di consigliarti! Sei pronto a partire con me?

Giorno 1: alcune esperienze incredibili da non perdere
Il mio primo giorno a Siviglia è stato un vero e proprio susseguirsi di esperienze incredibili.
Ho visitato una Plaza de España praticamente deserta, mi sono persa per le vie del centro storico, ho passeggiato sul lungofiume del Guadalquivir e ho ammirato un suggestivo tramonto da una location pazzesca…. non male vero? In effetti annoiarsi a Siviglia è davvero impossibile!

Cosa vedere a Siviglia: Plaza de España
La mia giornata è iniziata alle prime luci dell’alba per un motivo ben preciso: volevo godermi la maestosità di Plaza de España senza la ressa di turisti che ne avrebbe sicuramente guastato parzialmente la bellezza.
E questo è un consiglio che voglio dare anche a te Weekendiero! Ti assicuro che la levataccia verrà ampiamente ricompensata al tuo arrivo.
Piazza di Spagna Siviglia Piazza di Spagna Siviglia Piazza di Spagna Siviglia Piazza di Spagna Siviglia
La piazza, costruita nel 1929 all’interno del Parco di Maria Luisa, è nata per ospitare uno spazio emblematico dell’Esposizione Ibero-americana di quell’anno. Oggi, invece, con le sue panchine colorate raffiguranti tutte le province spagnole, rappresenta l’abbraccio della Spagna.
Perdersi per le vie di Siviglia
Ho proseguito il mio itinerario alla scoperta di Siviglia passeggiando per le vie del suo centro storico. Devo ammettere che in qualche momento mi sono anche persa ma alla fine penso che il bello di visitare una città è anche questo: immergersi a pieno senza pensare troppo a cartine o itinerari. Sei d’accordo con me? 😀
Ad ogni modo ti lascio qui un piccolo elenco delle principali cose da vedere a Siviglia passeggiando:
- Vai alla ricerca dei giardini collocati nel centro storico;
- Fai una passeggiata sul lungofiume del Guadalquivir per assaporare un po’ di vita quotidiana del luogo (ti consiglio la passeggiata tra Puente di San Telmo e Puente de Isabel II);
- Visita la zona di Triana con il suo ponte e il caratteristico mercato cittadino.
In Spagna sono molto famosi i free tour per la città e ti voglio consigliare quelli di Civitatis che ho personalmente provato durante il mio weekend a Siviglia. Praticamente gratuitamente o in cambio di un’offerta libera avrai un tour guidato per la città e potrai conoscere persone della zona con cui passare qualche piacevole ore. Se lo farai mi raccomando poi dimmi come ti sei trovato scrivendomi su Instagram 😉 Ci tengo a consigliare solo esperienze di qualità!
Giardini Siviglia Guadalquivir Lungo il Guadalquivir Ponte di Triana Vie di Siviglia Triana
Giorno 2: cosa vedere a Siviglia evitando code
Avendo poco tempo a disposizione ho cercato, come avrai già notato, di ottimizzare al meglio le mie tappe in modo da perdere il minor tempo possibile e cercando di evitare gli orari di maggior affluenza.
Anche il secondo giorno ho quindi puntato la sveglia molto presto per permettermi di visitare altri luoghi iconici della città di Siviglia.
Alcazar di Siviglia: un luogo imperdibile da visitare a Siviglia
La Real Alcazar de Sivilla è sicuramente una tappa irrinunciabile durante un weekend in questa città. I cancelli aprono alle 09:30 e il mio consiglio è di andare proprio all’apertura. Troverai comunque molta coda in attesa che l’edificio apra ma potrai poi visitarla con un po’ più di tranquillità.
Real Alcàzar Siviglia Real Alcàzar Siviglia Real Alcàzar Siviglia Real Alcàzar Siviglia
Una volta entrato, concediti tutto il tempo necessario per ammirare questo spettacolare edificio. A mio avviso per visitare bene tutte le sue zone e godere della bellezza del suo parco ci vogliono almeno un paio d’ore.
Un altro suggerimento è quello di acquistare il biglietto online (insieme a quelli di tutte le altre attrazioni) per evitare di fare inutili code aggiuntive. Il costo del biglietto per l’Alcazar è di 14 €
Ultime tappe: Casa de Pilatos, Alameda de Hércules, Cattedrale e Giralda
Ecco le mie ultime tappe di questo itinerario.
Dopo la visita all’Alcazar di Siviglia mi sono recata alla Casa de Pilatos, un edificio iniziato nel XV secolo e portato a termine dal primo marchese di Triana. Il nome dell’edificio, dato proprio da quest’ultimo, vuole celebrare una curiosa coincidenza. Il marchese, in seguito a un suo pellegrinaggio a Gerusalemme, scoprì che la distanza tra la casa di Ponzio Pilato e il Calvario era la stessa che c’era tra la sua abitazione e la chiesa posta fuori dalle mura. O almeno così vuole la tradizione… 😉
Casa de Pilatos interni Casa de Pilatos giardini
Un altro posto da non perdere assolutamente è l’Alameda de Hércules, una piazza super colorata e piena di locali dove passare una serata all’insegna della movida andalusa.
Infine, non puoi andare via da Siviglia senza aver visitato la Cattedrale e la Giralda. Gli interni di questa chiesa sono davvero spettacolari e non puoi assolutamente perderteli. L’edificio è stato identificato come terza chiesa più grande al mondo e al suo interno, inoltre, si dice siano conservati i resti di Cristoforo Colombo.
Giralda – Campanile della Cattedrale Giralda – Campanile della Cattedrale Giralda – Campanile della Cattedrale
Siviglia al tramonto: dove andare per ammirarlo
Dove vedere il tramonto a Siviglia? A mio avviso le location migliori per ammirare questo spettacolo sono prevalentemente due: Il Metropol Parasol e la Giralda.
Il Metropol Parasol, conosciuto anche con il nome di Las Setas, è l’icona contemporanea della città. Questa spettacolare struttura in legno costruita nel 2011 per riqualificare la zona della Piazza della Encarnacion, rappresenta un grande parasole “bucherellato”, che regala una zona d’ombra alla piazza senza bloccare il passaggio dell’aria. Un’ottimo posto per ripararsi nelle ore cpiù calde!
Per gli adulti non residenti il costo per salire su questa terrazza è di 5€ di giorno e di 8€ al tramonto.
Metropol Parasol Setas Metropol Parasol Setas Metropol Parasol Setas
La Giralda invece è il campanile della Cattedrale di Siviglia. Alto la bellezza di 105 metri è il luogo ideale per ammirare il sole scomparire tra gli edifici della città. La maggior parte dei sivigliani preferisce questo punto panoramico al Metropol perchè considerato, insieme alla Cattedrale, un’icona più autentica della città. Io sinceramente le ho adorate entrambe e non saprei proprio quale scegliere!
Vista dalla Giralda – Campanile della Cattedrale Vista dalla Giralda – Campanile della Cattedrale
Cosa vedere a Siviglia di sera: alla scoperta delle tradizioni della città
Di sera la città di Siviglia si anima di una nuova energia e i locali dove poter passare una perfetta serata sono davvero tantissimi. Un’esperienza però che ti consiglio di non lasciarti scappare è di assistere ad uno spettacolo di flamenco. Ecco per te 2 luoghi dove poter ammirare questo affascinante ballo tradizionale:
- La Carboneria: l’ingresso qui è gratuito, si paga solamente la consumazione;
- La Casa del Flamenco: in questo locale organizzano 4 spettacoli al giorno ad un costo di 20€.
Se ti piace il clima caldo e accogliente delle città spagnole non perderti l’articolo sul mio Weekend lungo a Valencia.

La Spagna in tavola: dove mangiare a Siviglia
Per concludere i miei consigli su cosa vedere a Siviglia non potevo non lasciarti qualche dritta su dove andare a mangiare durante il tuo weekend. In questo elenco ho raccolto tutti i principali luoghi dove assaggiare piatti tipici, tapas abbondanti e deliziose, o anche solo un buon calice di vino:
- Jester – Coffe & Juices: inizia bene la giornata con una bowl a colazione in questo bar davvero super;
- Taberna Coloniales: me lo avevate consigliato in tentissimi e devo ammettere che le tapas sono davvero ottime…e soprattutto abbondanti! Da non perdere;
- Mercado de Triana: perfetto per mangiare street food ed entrare nella vera vita spagnola
- La Brunilda: un locale davvero carino per una sosta a pranzo tra una visita e l’altra;
- La Bodega de la Alfalfa: un posto super caratteristico dove mangiare ottimi piatti tipici;
- Cafè Bar Las Teresas: per una tapas e un bicchiere di vino in pieno centro storico.
Taberna Coloniales Jester Mercado de Triana Tapas La Bodega de Alfalfa La Brunilda
Se invece sei interessato ad avere qualche informazione in più sul mio soggiorno di studio ti lascio qui il link al sito della scuola che ho frequentato: qui potrai trovare tutte le informazioni per vivere anche tu questa fantastica esperienza che consiglio davvero a tutti di provare.
Assicurazione viaggio per il tuo viaggio a Siviglia
Purtroppo, visto il periodo che stiamo affrontando, avere una buona assicurazione viaggi è ormai fondamentale per rimanere sereni e poter viaggiare in quasi tranquillità. Proprio per questo ti voglio proporre un’assicurazione che io utilizzo sempre per i miei viaggi: HeyMondo. Oltre ad avere tutte le copertura di una normale assicurazione (assistenza 24h/365gg – annullamento viaggio – perdita bagaglio ecc ) ha anche la copertura da Covid-19, questo vuol dire che se dovessi annullare il viaggio per positività tua o di un tuo familiare ti verranno rimborsati i soldi del viaggio o se dovessi essere positivo prima del rientro in Italia ti verranno spesati tutti i costi da sostenere per il tuo soggiorno extra.
Qui trovi il link dove ti verrà applicato uno sconto del 10% in automatico essendo mio lettore. Io, se fossi in te, ne approfitterei! Partire senza assicurazione adesso non ne vale la pena. Meglio spendere quei 20€ in più ma stare tranquilli.

Luoghi di interesse da vedere a Siviglia e dove mangiare
Weekendiero, questo viaggio alla scoperta della città di Siviglia termina qui! Spero che le informazioni date ti potranno servire presto per un tuo prossimo weekend perchè davvero credo che questa città sia magica: merita sicuramente di essere vista almeno una volta!
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto,
la tua Weekendiera Laura
Ti è piaciuto questo articolo? Allora salvalo su Pinterest!

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!