Weekendiero non hai ancora deciso dove andare a Pasqua e Pasquetta quest’anno?
Non serve andare poi così lontano se ci pensi, le città da visitare in Italia sono tante dove trascorrere un perfetto weekend di Pasqua. Se invece vuoi andare oltre confine, l’ideale è prediligere città europee ben collegate e non troppo grandi, per avere la possibilità di vedere quasi tutto in 2, massimo 3 giorni.
Ho selezionato per te 3 mete da vedere in Europa e 3 in Italia. Per quanto riguarda il nostro paese, si tratta di vere chicche, luoghi meno turistici ma, secondo me, molto suggestivi, soprattutto in questo periodo dell’anno. Le mete proposte in Europa invece, sono visitabili in poco tempo e nascondono anche loro un’unica bellezza.
Lisbona, la capitale del Portogallo

Se hai scelto di passare le vacanze di Pasqua a Lisbona, sappi che ti troverai immerso in una città antica e nostalgica, dove c’è tantissimo da visitare e scoprire. Ti propongo un piccolo itinerario per un weekend all’insegna della cultura e dell’avventura per scoprire tutte le cose da vedere a Lisbona.
Il consiglio è quello di iniziare da una vista panoramica dal Miradouro de Sau Pedro. Da questo punto ti troverai davanti il castello di Sao Jorge, a destra il fiume Tao e a sinistra i giardini del Campo Martires de Patria. Il tramonto da qui è imperdibile. Se vuoi vedere la città da un’altra prospettiva non puoi non fare un giro sul tram 28. Lisbona è famosa, in Europa, per i suoi tram e questa linea percorre le stradine più caratteristiche della capitale portoghese.
Altro punto caratteristico da non perdere è il ponte 25 Abril, che attraversa il fiume Tago. Ricorda molto il Golden Bridge di San Francisco e ti collega alla statua del Cristo Rei, altro monumento molto famoso. Belem è un’altra area che merita una visita, la torre è un po’ il simbolo della città, al cui interno trovano posto il museo della marina e il monastero Dos Jeronimos.
Se hai a disposizione un giorno in più, addentrati a El Parque das Nacoes, la zona moderna della città, in netto contrasto con il panorama circostante. Oppure concediti una gita a Sintra, a 30 Km da Lisbona. Questo sito è patrimonio dell’Umanità e tutto ciò che andrai a visitare sarà intriso di storia.
Vuoi visitare Lisbona con una guida locale in modo totalmente free? Approfittane e prenota subito il tuo tour gratuito.
Amsterdam e i mulini a vento olandesi

Altra città europea che ti consiglio di visitare a Pasqua è Amsterdam, la capitale olandese di cui l’augurio tipico in questa ricorrenza è “Vrolijk Pasen”. Tutte le principali attrazioni sono aperte per tutto il weekend pasquale ma il consiglio è quello di acquistare in anticipo i biglietti per evitare lunghe cose all’ingresso.
Le principali attrazioni da visitare ad Amsterdam in due giorni sono: il Van Gogh Museum, il Rijksmuseum, la Casa di Anna Frank, lo Stedelijk Museum e l’Heineken Experience. Se hai bimbi a seguito potrebbe essere divertente partecipare alla caccia alle uova. Ne organizzano tantissime, in diversi parchi cittadini. Numerosi sono anche i canti e le rappresentazioni religiose in giro per la città, una interessante è “La Passione secondo Matteo” di Bach.
Merita una visita anche il parco Keukenhof, il mega spazio dedicato ai tulipani, dove vengono proposte una serie di attività per coinvolgere grandi e piccini.
Vuoi acquistare in anticipo i biglietti dei musei saltando così le lunghe file? Prenota direttamente qui!
Edimburgo

Passare Pasqua nella capitale scozzese è un’altra ottima idea. In questo weekend la città si riempie di rassegne tecnologiche e scientifiche e festival di marionette. Anche qui è possibile partecipare a una caccia alle uova nascoste nel Palace of Holyroodhouse, la residenza della famiglia reale scozzese.
Bellissimi anche i giardini botanici, se si vuole passare una giornata all’aria aperta. Edimburgo è una delle città meno piovose del Regno Unito quindi non preoccuparti per il clima. Merita una visita anche il Castello della città e dai padiglioni sparsi per i suoi giardini si può godere di un’affascinante vista sullo skiline.
Prenota un tour completo del castello. È molto suggestivo e particolare!
Torino

Se invece hai optato per l’Italia, ecco tre super idee su dove andare a Pasqua in giornata. Decidi tu se prediligere la natura, l’arte o l’avventura.
Il Piemonte, al contrario di quello che in molti credono, offre tantissimo. Il consiglio è quello di arrivare a Torino, capoluogo della regione, e da qui piuttosto spostarsi se si vuole fare qualche gita più naturalistica o eno-gastronomica.
Nella settimana di Pasqua, gli eventi presenti in città saranno tanti. Se sei appassionato di arte potrebbe interessarti la mostra di Steve McCurry a Palazzo Madama, in una delle piazze principali del capoluogo. Da lì potrai facilmente accedere alle altre attrazioni principali: il Museo Egizio, Il Museo nazionale del cinema all’interno della Mole Antonelliana, la visita a Palazzo Reale.
Un weekend a Torino non basta per visitare tutta la città, data la massiccia presenza di arte e architettura, ma ti basterà per visitare il centro storico. Alla GAM sarà anche presente un’altra interessante mostra su Leonardo Da Vinci, mentre per gli appassionati di ballo si terranno 3 serate di tango reale alla Reggia di Venaria. Leggi l’articolo su cosa vedere a Torino in due giorni se è la tua prima volta nel capoluogo piemontese.
Sulmona in Abruzzo

Sulmona è una piccola cittadina abruzzese in provincia de l’Aquila dove a Pasqua numerose tradizioni invadono il paese. Facilmente raggiungibile in autobus, qui anche muoversi a piedi tra le vie interne non è complicato.
Se vuoi goderti anche un po’ di natura il consiglio è quello di affittare un auto e visitare il parco naturale della Majella dove percorrere diversi itinerari proposti dalle guide locali.
La città è anche famosa per la sua produzione di confetti (puoi visitarne la fabbrica con degustazione finale) e per il suo centro storico millenario, che gli ha fatto guadagnare il nomignolo di “Siena d’Abruzzo”. A livello storico c’è anche la Domus di Arianna all’interno del complesso ecclesiastico di S. Anastasia. Carino anche il Museo delle Tradizioni Popolari Abruzzesi dove immergersi negli usi e costumi di questo popolo.
Durante la settimana di Pasqua potrai assistere a tantissimi riti religiosi caratteristici come la Madonna che scappa, dove Maria, vestita a lutto, corre per andare incontro a Cristo risorto. Questo evento è molto sentito a Sulmona e rappresenta una delle tradizioni più antiche e rappresentative della cultura Italiana antica.
Festeggiare Pasqua sul Lago di Garda

Il lago di Garda è una location molto suggestiva dove in primavera tutto diventa più bello grazie ad un’esplosione di profumi e colori. L’ambiente rilassato e tranquillo, offre tantissime occasioni di escursione ed esplorazione. Ti consiglio di leggere l’articolo cosa vedere sul lago di Garda per saperne di più!
Un itinerario tipo potrebbe essere quello che prevede una prima visita al lago, sulla sponda veronese saranno presenti mercatini e animazione. Sulla sponda bresciana avrà invece luogo la “Festa di Pasquetta” dedicata alle famiglie con spettacoli e attività. Se sei una persona sportiva, sono numerosi gli itinerari da percorrere a piedi o in bici.
👉 Un itinerario che ti suggerisco:
Visita il Borgo di Tremosine, uno dei borghi più belli del lago, per poi arrivare a Riva del Garda dove un battello panoramico ti porterà alla scoperta di Limone del Garda, altro paesino meraviglioso. Infine se vuoi fare un’esperienza sportiva, immerso nella natura, organizzati per un’escursione a base di trekking sul Monte Baldo.
Spero di averti aiutato a decidere dove andare a Pasqua quest’anno!
Iscriverti alla newsletter e di seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend!
A presto dalla tua Weekendiera Laura.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!