Sogni un weekend sulle Dolomiti ma non sai tra quali mete scegliere? Caro Weekendiero, leggi questo articolo: ho pensato proprio a te!
Natura rigenerante, vette leggendarie, paesini pittoreschi e paesaggi da fiaba: chi non ha mai desiderato una vacanza tra queste montagne, considerate le più belle al mondo?
Mi rendo conto però che non è sempre facile orientarsi, soprattutto se non le conosci bene e se hai pochi giorni a disposizione. Infatti, quando si parla di “Dolomiti” le località da valutare sono davvero tante.

10 mete delle Dolomiti perfette per un weekend in montagna
Se hai poco tempo per la tua fuga sulle Dolomiti è necessario scegliere bene dove andare, per evitare di trascorrerlo in auto nel tentativo di spostarti tra un’attrattiva e l’altra: cosa sconsigliatissima, perché ti impedisce di vivere al meglio questo territorio magnifico che richiede calma per essere esplorato. A maggior ragione durante l’estate! Meglio quindi concentrarsi su una destinazione per godersela fino in fondo. E in questo articolo parleremo appunto delle località più belle di questo territorio.
Seguimi, quindi: in questo articolo ti darò qualche idea per scoprire 10 mete delle Dolomiti perfette per un weekend in montagna.
Alta Badia

Tra tutte le mete delle Dolomiti, l’Alta Badia è una delle mie preferite. Si trova in Alto Adige ed è una vallata ladina splendida, caratterizzata da un profondo legame con le tradizioni e da paesaggi così belli da sembrare dipinti.
Le località principali sono Corvara, La Villa, San Cassiano, Colfosco, Badia, La Val. In Alta Badia l’accoglienza turistica raggiunge livelli eccellenti: può vantare tante belle strutture ricettive tra cui optare e spicca per la scena gastronomica molto curata (anche nei rifugi in quota!).
Senza contare l’offerta davvero diversificata: sentieri da percorrere a piedi o percorsi per le e-bike, vie ferrate o escursioni facili e, ancora, musei di cultura locale e le attività indoor e outdoor organizzate dal consorzio turistico per vivere l’Alta Badia da vero local. A me piace sempre moltissimo tornare da queste parti! Qui puoi trovare i miei consigli per un weekend in Alta Val Badia.
Val Gardena

La Val Gardena si trova accanto alla Val Badia: a unirle ci pensa il Passo Gardena, uno dei valichi alpini più scenografici (prendi nota!). Ecco un’altra meta molto amata delle Dolomiti che presenta vari motivi di interesse, primo fra tutti il paesaggio.
In questa valle gli impianti di risalita non mancano: ecco perché piacerà a chi desidera salire in alta quota senza fatica per ammirare panorami indimenticabili. Tra l’altro, la Val Gardena è la destinazione più comoda se desiderate esplorare due delle attrattive più famose delle Dolomiti: il Seceda e l’Alpe di Siusi, l’altopiano più grande d’Europa, con vista mozzafiato su Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar.
Oltre ai piccoli centri di Santa Cristina e Selva, da non perdere un giretto in paese a Ortisei (e fino alla chiesa di San Giacomo!). Ecco qui il mio articolo dedicato alla Val Gardena, con le cose da vedere e le esperienze da non perdere.
Clicca qui per acquistare un tour privato tra le Dolomiti della Val Gardena.
Val di Fassa

Ci spostiamo in Trentino per parlare della Val di Fassa: tra le Dolomiti, questa è forse una delle mete più conosciute e delle località più belle. Perfetta sia per un weekend di relax (a Pozza di Fassa ci sono pure le terme, e in zona le passeggiate facili non mancano di certo), sia per chi vuole dedicarsi alle attività outdoor e alle escursioni più impegnative. Questa destinazione è davvero adatta a tutti.
Fidati di me: la camminata (semplice semplice) che porta al Rifugio Fuciade dal Passo San Pellegrino ti resterà nel cuore, così come quella che si inoltra nella Valle di San Nicolò! E se sei più allenato, sali nel gruppo del Catinaccio: le Torri del Vajolet ti regaleranno uno spettacolo incredibile.
Nell’articolo scritto da Laura puoi scoprire cose fare e cosa vedere a Moena, una località che è un’ottima base per organizzare il tuo weekend in Val di Fassa. In alternativa, puoi considerare la vicina Canazei, ai piedi della Marmolada, o gli altri centri di questa bella valle ladina.
Dolomiti Bellunesi

Tra i posti da visitare in questo territorio, le Dolomiti Bellunesi comprendono moltissime mete interessanti per chi sogna una vacanza in montagna. Alcune conosciutissime, come Cortina d’Ampezzo, altre decisamente meno famose ma non per questo meno belle. Anzi! Chi cerca una destinazione fuori dalle rotte più battute potrebbe orientarsi proprio sulle località del bellunese.
Qualche esempio? Alleghe con il suo lago, ai piedi del Monte Civetta. Falcade e le altre zone dell‘Agordino, tranquille e rilassanti. La Val di Zoldo, autentica e selvaggia, tra Civetta e Pelmo. Il Cadore, con le sue tante meraviglie e un territorio vasto e ricco di itinerari. Sottoguda, uno dei borghi più belli d’Italia, incastonato alle pendici della Marmolada, la vetta più alta delle Dolomiti. Può bastare? 😉
Cortina d’Ampezzo

Da visitare sulle Dolomiti ovviamente non poteva mancare la Regina. Te ne ho già parlato in un articolo dedicato: qui puoi leggere la mia guida completa a Cortina d’Ampezzo, con tutti i miei consigli su cosa fare, dove mangiare, cosa vedere nei dintorni.
Non mi dilungo troppo, quindi, ma sappi che per un weekend sulle Dolomiti Cortina può essere un’ottima meta perché offre la possibilità di vivere molte esperienze diverse in poco tempo.
Dallo spettacolo delle Cinque Torri alle acque incredibili del Lago Sorapiss, dal panorama strepitoso dalla terrazza del rifugio Lagazuoi alle vetrine di Corso Italia: in poche ore riuscirai a inanellare una serie di ricordi che ti rimarranno nel cuore, ne sono sicura.
Scopri come fare un’escursione privata di un’intera giornata attraverso le Dolomiti.
Alta Pusteria

Ecco un’altra delle mie mete consigliate per un weekend sulle Dolomiti: l’Alta Pusteria. Alloggiando in località come Dobbiaco, Sesto o San Candido puoi avere l’opportunità di ammirare alcuni dei luoghi più simbolici delle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo e il Lago di Braies, solo per citare un paio di mete.
Da non perdere, inoltre, una passeggiata in Val Fiscalina, il giro attorno al Lago di Dobbiaco o una biciclettata lungo la pista ciclabile Dobbiaco – Lienz.
Ti segnalo una particolarità che la distingue dalle altre destinazioni citate in questo articolo: l’Alta Pusteria può essere facilmente raggiunta anche con i mezzi pubblici (treno o autobus).
Val di Funes

Talmente idilliaca da sembrare irreale: ogni volta in cui ho la fortuna di trovarmi in Val di Funes mi sembra di sognare ad occhi aperti. Le Odle incorniciano un paesaggio da cartolina: tra prati verdissimi e curatissimi spicca il paesino di Santa Maddalena. Una bella passeggiata a mezza costa lo collega a San Pietro, centro principale della valle.
Sicuramente avrai già visto la piccola chiesetta di San Giovanni in Ranui: è una delle più fotografate delle Dolomiti. Si trova proprio qui!
La Val di Funes è la meta ideale se desideri staccare completamente la spina dalla quotidianità per immergerti in un contesto sereno e bucolico e far spazio alla bellezza della natura.
Sappada

Cambiamo completamente zona: Sappada si trova in provincia di Udine (fino a poco tempo fa era in Veneto, prima del passaggio al Friuli). Siamo quindi tra le Dolomiti Friulane, in uno dei borghi più belli d’Italia. E in effetti Sappada è incantevole: formata da diverse storiche “borgate” dai nomi antichi e pittoreschi, merita sicuramente una visita.
Una località che piacerà anche a chi ama la buona tavola: in questo caso, prenotate un tavolo al Laite, ristorante stellato ospitato in due antiche salette rivestite in legno (che qui sulle Dolomiti si chiamano “stube”), una del ‘600 e una dell’800: questo localino è una vera chicca! Altro consiglio goloso: il Mondschein, valido anche per un aperitivo all’aperto.
Parlando invece di natura, ti consiglio l’escursione che porta ai Laghi d’Olbe o una passeggiata alle sorgenti del Piave, da Cima Sappada.
San Martino di Castrozza

Torniamo in Trentino, questa volta nel territorio del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. La meta che ti consiglio per esplorare questo angolo di Dolomiti è San Martino di Castrozza. Una località in cui si respira ancora il fascino d’altri tempi: era rinomata già nell’800, prima tra i pionieri dell’alpinismo e poi tra gli aristocratici e gli artisti che amavano soggiornare da queste parti.
Il centro abitato è dominato da panorami favolosi sulle Pale di San Martino, il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti: sono tanti i percorsi escursionistici tra cui scegliere. Facile e imperdibile è l’itinerario che porta dal Passo Rolle a Baita Segantini: nel laghetto si specchiano le Pale e al tramonto è uno spettacolo! Il mio consiglio: per raggiungerlo, parti dalla Val Venegia. Il sentiero è più lungo, ma lo scenario è bellissimo.
Dolomiti di Brenta

Tra laghi e cascate, castelli e orsi: le Dolomiti di Brenta, nel Trentino occidentale, sono un territorio da scoprire. Qui ci sono paesini pittoreschi (che adoro!) come San Lorenzo in Banale e stazioni turistiche famose come Madonna di Campiglio dove potrai anche percorrere il famoso Giro dei 5 Laghi. Il tutto circondato dal Parco Naturale Adamello Brenta, l’area protetta più vasta del Trentino.
Questa meta rappresenta un vero paradiso per gli amanti della natura e dell’alpinismo (ben otto vette delle Dolomiti di Brenta superano i 3000 metri). Ma non solo: ti segnalo ad esempio il Castello di Stenico, su un’altura che domina il centro abitato, e il vicino Bosco Arte Stenico: un museo d’arte nella natura, un percorso tra installazioni di land art.
E se ti piace andare per borghi, non distante da qui c’è Rango, piccolo paesino medievale davvero caratteristico. Se invece hai voglia di un weekend all’insegna del benessere, Comano Terme è la destinazione perfetta per te.
Ecco Weekendiero, con questa panoramica sulle principali mete delle Dolomiti spero di averti dato qualche idea per organizzare un bel weekend in montagna! 🙂 Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
Ti è piaciuto questo post? Salvalo su Pinterest!

A presto, dalla tua Weekendiera Valentina
Valentina
Valentina. Nata e cresciuta tra le Dolomiti, curiosa per natura e innamorata del territorio, adoro raccontarlo con parole ed immagini. Scarponcini ai piedi e zaino in spalla, non esco mai senza la macchina fotografica e un taccuino per salvare indirizzi di posticini interessanti e appuntare i timbri dei rifugi. L'alta quota è la mia zona di comfort, ma amo la montagna in tutte le sue infinite sfaccettature. Nel blog dei Weekendieri ti porto con me alla scoperta delle Dolomiti: dai luoghi più conosciuti alle chicche da vero local!