La Val Gardena in estate è un sogno ad occhi aperti: la destinazione perfetta per le tue vacanze in montagna all’insegna del relax, della natura e di quel senso di stupore e meraviglia che solo le Dolomiti, in Trentino Alto Adige, sanno regalare.

Se ti ricordi, nel mio elenco delle mete migliori per un weekend tra le Dolomiti, la Val Gardena era ai primi posti.

Così ho deciso di scrivere questa guida su come visitare la Val Gardena durante un fine settimana: cosa vedere, dove dormire e come arrivare.

Weekend Val Gardena in estate

Dove si trova la Val Gardena

Iniziamo come sempre da una veloce introduzione: la Val Gardena si trova tra le Dolomiti del Trentino-Alto Adige, in provincia di Bolzano, ed è una delle valli ladine insieme all’Alta Val Badia, alla Val di Fassa, a Fodom e a Cortina d’Ampezzo.

Il territorio della Val Gardena si estende per circa 25 km e ha come centri principali Ortisei, Santa Cristina e Selva (chiamata anche Wolkenstein). Io vi suggerisco di considerare come base in cui alloggiare proprio Selva, perché è in una posizione favolosa: circondata dalle pareti imponenti del Sella e del Sassolungo, si trova ai piedi del passo Sella e del passo Gardena, due dei valichi dolomitici più spettacolari in assoluto, imperdibili anche per un tour on the road!

Siamo in un territorio idilliaco nel cuore delle Dolomiti UNESCO, dove due parchi naturali sembrano guardarsi l’un l’altro: da una parte, il Parco Naturale Puez-Odle, dall’altra, quello Sciliar-Catinaccio.

Weekend in Val Gardena: cosa fare e cosa vedere

Cari Weekendieri, come potete immaginare, le cose da fare e da vedere in Val Gardena in estate sono tantissime. Ho raccolto qui 5 esperienze imperdibili: seguite questi consigli per scoprire questo angolo delle Dolomiti nel modo migliore, più autentico e inaspettato!

Visitare Selva, Santa Cristina e Ortisei

Ortisei
Ortisei in Val Gardena

Ciascun paesino della Val Gardena merita una visita: mettete quindi in conto di spendere un po’ di tempo passeggiando per le vie di Selva di Val Gardena, Santa Cristina e Ortisei.

Sono piccoli centri, molto sviluppati da un punto di vista turistico, attrezzatissimi per offrire ogni comfort e per rispondere alle esigenze più diverse. Senza dimenticare però la lunga storia che caratterizza questi paesini ai piedi delle Dolomiti, in cui strutture ricettive e impianti di risalita all’avanguardia si affiancano a botteghe artigianali (questa è una terra di abilissimi scultori) ed edifici antichi.

Trekking lungo il sentiero dell’ex ferrovia

Per scoprire i paesi della Val Gardena, una bella idea potrebbe essere quella di percorrere il sentiero realizzato lungo il tracciato della ex ferrovia. Questo itinerario parte idealmente da Selva, passa per Santa Cristina e arriva fino a Ortisei.

Lungo circa 10 km, può essere percorso in 2 ore a piedi (o molto meno in bicicletta: è una ciclo-pedonale). Il tratto tra Selva e Santa Cristina è perfetto anche per le famiglie con passeggino, perché è quasi sempre pianeggiante. Lungo il tragitto non mancano le attrattive (sculture e installazioni, pannelli che raccontano la storia della vecchia ferrovia, parchi giochi per i più piccoli), senza contare i panorami da sogno sul Sella e il Sassolungo!

Fare un’escursione attorno al Gruppo del Sassolungo

Sassolungo dal Passo Sella

Sua maestà il Sassolungo: è lui il re della Val Gardena, che domina sempre lo scenario con la sua mole imponente, lasciandosi osservare da diverse angolazioni. Il Sassolungo è sia il nome del massiccio, situato a cavallo con la Val di Fassa, sia il nome della vetta più alta (3.181 metri).

Una delle escursioni da non perdere se siete in zona è proprio il giro ad anello attorno al gruppo del Sassolungo: il punto di partenza ideale è sul Passo Sella (si punta verso la Città dei Sassi, il Rifugio Comici, il Rifugio Vicenza, Rifugio Sasso Piatto, Rifugio Friedrich August). Ma si può partire anche da Selva (funivia Ciampinoi) o da Santa Cristina (Mont Sëura).

Oltre a questo grande classico, questo territorio del Trentino-Alto Adige è un vero paradiso per gli escursionisti. La rete di sentieri è segnalata benissimo e basterà scegliere l’itinerario più adatto alle vostre capacità, ce ne sono di tutti i tipi.

Salire in quota per ammirare panorami mozzafiato

La Val Gardena offre innumerevoli punti panoramici per ammirare tramonti e albe così emozionanti da valere essi stessi il viaggio.

Si trovano qui alcuni degli hotspot più fotografati delle Dolomiti. Dal Seceda alla chiesa di San Giacomo a Ortisei, dal passo Gardena al Passo Sella (e anche l’Alpe di Siusi è collegata direttamente a Ortisei da una cabinovia).

Ormai sapete quanto io ami i luoghi più selvaggi e meno battuti, ma devo riconoscere che questi “hotspot” vanno visti almeno una volta nella vita!

Provare esperienze per Vivere la Val Gardena da vero local

In baita in Val Gardena
In baita in Val Gardena

Esplorare i sentieri della Val Gardena insieme ad un esperto del luogo, che vi sa descrivere tutte le montagne che vi circondano e vi accompagna adattando il suo passo al vostro.

Salire all’alba sul passo Sella per ammirare le rocce del Sassolungo colorarsi di rosa, al sorgere del sole, mentre una guida naturalistica vi invita ad osservare gli animali selvatici che vivono in alta quota.

Praticare yoga all’aria aperta, fuori da una piccola baita immersa nella natura. Oppure, nella stessa baita, rilassarsi con un pic-nic sul prato o un aperitivo in terrazza. Degustando i prodotti tipici locali in uno scenario di impareggiabile bellezza, con vista a 360° sulle Dolomiti.

Sono solo alcune delle “unexpected experience”, le esperienze inaspettate che vi consentono di vivere il lato più autentico della Val Gardena. Le organizza l’hotel Tyrol per i propri ospiti e se soggiornate lì ve le consiglio di cuore: renderanno unica la vostra vacanza sulle Dolomiti!

Vacanze in Val Gardena: dove dormire

In Val Gardena, gli alberghi e le strutture in cui dormire di sicuro non mancano. Per aiutarvi nella scelta, vi suggerisco un hotel in cui mi sono trovata veramente benissimo: l’Hotel Tyrol a Selva.

Vi avevo già suggerito Selva di Val Gardena come località di riferimento e credo che, a maggior ragione se avete solo un weekend, convenga puntare su un hotel completo dall’ottimo rapporto qualità – prezzo che possa offrirvi tutto ciò di cui avete bisogno. Un centro benessere da favola, una piscina con vista sulle Dolomiti e un ottimo ristorante (anzi tre, in questo caso!). Segreto da Weekendieri: con il codice promo “Valentina” avrete diritto a un piccolo regalo di benvenuto riservato.

dove dormire in Val Gardena
Hotel Tyrol a Selva di Val Gardena

Come arrivare in Val Gardena

La Val Gardena è una delle valli dolomitiche più comode da raggiungere. Infatti, per chi arriva in auto, l’uscita dell’autostrada del Brennero (A22) dista meno di mezz’ora da Ortisei. 

La cosa interessante, poi, è che una volta arrivati potrete dimenticarvi della vostra auto e lasciarla in garage per tutta la durata del soggiorno: non ne avrete bisogno, perché il servizio di trasporto locale in autobus è molto efficiente e ogni località è servita da impianti e mezzi di risalita che portano direttamente in quota.

Val Gardena: informazioni e sito ufficiale

Visto il traffico nei periodi di alta stagione, vi suggerisco di utilizzare i mezzi pubblici per muovervi all’interno di questo territorio delle Dolomiti e raggiungere il punto di partenza delle vostre escursioni giornaliere. Tra l’altro, tutti gli ospiti delle strutture ricettive del consorzio della Val Gardena ricevono direttamente in hotel la Val Gardena Mobil Card per usare gratuitamente gli autobus.

Per arrivare in valle, chi sceglie il treno può fermarsi nelle stazioni di Bressanone (proseguendo poi con l’autobus o un transfer) o di Bolzano (in estate è attivo il servizio Freccialink che arriva fino a Ortisei, Santa Cristina e Selva. Ancora più comodo il pullman: oltre al servizio locale di autobus, ben organizzato, sono previsti collegamenti anche con i principali aeroporti e stazioni ferroviarie. Per tutte le informazioni sui trasporti e molto altro ti lascio il link al sito ufficiale della Val Gardena.

Cari Weekendieri, spero che questa anteprima della Val Gardena in estate vi abbia messo voglia di partire per una vacanza! A prestissimo con il prossimo articolo sulle Dolomiti dalla vostra Weekendiera Valentina 🙂

Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi fine settimana fuori porta.

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Vacanze in Val Gardena