Caro weekendiero, se abiti in città e non sopporti più il caldo, ti consiglio di programmare un weekend a Ponte di Legno, in provincia di Brescia, nella parte settentrionale della bellissima Val Camonica. A sole 2 ore e 30 da Milano, troverai un paesino incantato, tantissima natura, attività da fare e ottimi ristoranti. Molto ambita e frequentata soprattutto nei mesi invernali e dagli appasionati di sci, è anche un’ottima meta estiva per rilassarsi nel verde. Scopri subito, allora, cosa vedere e cosa fare a Ponte di Legno.

Oltre ad essere un paesino molto carino da visitare, Ponte di Legno è ideale per chi ama le attività all’aperto: qui sarai sempre circondato da paesaggi spettacolari, tra montagne, laghi alpini, boschi e prati. Potrai fare escursioni, arrampicate, passeggiate, percorsi in bicicletta, a cavallo, o imparare a giocare a golf! Nonostante sia una piccola realtà, Ponte di Legno vanta un’antica tradizione nel turismo: già nel 1912 il Touring Club Italiano le conferì il titolo di prima stazione italiana di turismo e sport invernali.
Il territorio Ponte di Legno-Tonale comprende parte di 3 tra i più importanti Parchi Naturali italiani (Parco dell’Adamello, Parco Naturale Adamello Brenta e Parco Nazionale dello Stelvio), la Val di Sole, in territorio trentino, e la Valle Camonica, in territorio lombardo.
Cosa vedere a Ponte di Legno in un weekend

Il borgo di Ponte di Legno è uno dei più belli della Valle Camonica: oltre ad avere tutti i servizi (negozi, ristoranti, piccoli supermercati). È anche molto caratteristico con i suoi ponticelli in legno, le costruzioni storiche, le chiesette, le facciate color pastello, i balconi fioriti, i caffè storici (come Al Nazionale), le trattorie tipiche e le botteghe degli artigiani che lavorano il legno, creando splendidi oggetti unici e di valore.
Ed è proprio qui a Ponte di Legno dove il torrente Narcanello, che scende dal ghiacciaio del Pisgana, e il torrente Frigidolfo, proveniente da Val Malza e dal Lago Nero si incontrano. Dando vita a uno degli affluenti principali del Po, il fiume Oglio.
Nei dintorni di Ponte di Legno merita una visita il Castello di Castelpoggio (o Castello di Poia), uno degli edifici più caratteristici della zona. Fu costruito nella prima metà del ‘900 dal conte Zanchi, ospitando nel corso degli anni personalità di spicco della politica e dello sport. Non è visitabile all’interno.
Cosa fare a Ponte di Legno: le escursioni

Il territorio Pontedilegno-Tonale permette di trascorrere del tempo prezioso nella natura incontaminata delle Alpi, tra parchi naturali e passeggiate adatte a tutti. Inoltre, alcuni impianti di risalita rimangono aperti anche in estate, così da rendere facilmente raggiungibili alcuni tracciati da chiunque.
Il bello di questa zona è che offre attività per tutti. Dai sentieri all’interno dei Parchi Naturali, alle passeggiate adatte anche a famiglie con bambini piccoli e passeggino, ai tour con traversate di più giorni pernottando in rifugio, a spettacolari vie ferrate. Come il famosissimo Sentiero dei Fiori, a quota 3000 metri, che passa attraverso i camminamenti e i resti delle fortificazioni della Guerra Bianca. Adatto però agli alpinisti esperti, attrezzati con imbragatura e kit da ferrata.
Ecco invece 2 escursioni molto belle, ma poco impegnative:
Case di Viso

L’escursione al borgo di Case di Viso è molto bella, adatta anche a chi è poco allenato o ai bambini, ed è fattibile in tutte le stagioni. Case di Viso è molto piccolo ma estremamente caratteristico e pittoresco, perfetto per chi ama fotografare.
Come arrivare a Case di Viso? Dopo l’abitato di Pezzo si prosegue, seguendo la mulattiera, in una bellissima zona naturale, fra bosco e radure verdi, con una vista meravigliosa sulla vallata e sulle montagne del Passo del Tonale e del Parco dell’Adamello. Si tratta di una meta molto turistica, nota soprattutto per le sue abitazioni, che conservano perfettamente l’architettura originaria in muratura. In alcuni casi risale addirittura agli inizi del XIX secolo, e per il meraviglioso paesaggio e per il torrente che scorre a fianco.
Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂
Lago del Valbione

Per raggiungere il Lago del Valbione ci sono due alternative. Fare il sentiero che costeggia le piste da sci o percorrere la strada asfaltata che collega il paese alla Conca del Valbione. In alternativa, è possibile anche raggiungere il laghetto tramite la seggiovia che parte da Ponte di Legno. La passeggiata nel bosco inizia nella zona della partenza della cabinovia Ponte-Tonale, e in circa 45 minuti si raggiunge il laghetto. Questa gita è adatta a tutti, inoltre una volta arrivati è possibile pranzare al rifugio Capanna Valbione o fare un picnic in uno dei tanti prati verdi.
Cosa vedere nei dintorni di Ponte di Legno: il Lago Aviolo

Una meta poco lontana dal centro di Ponte di Legno, e che consiglio assolutamente di vedere, è il Lago Aviolo. Si trova nella natura rigogliosa del Parco Naturale Adamello Brenta. L’escursione è piuttosto impegnativa e dista dal centro di Ponte di Legno solamente 25 minuti in auto. Una volta raggiunta la località di Vezza d’Oglio, segui le indicazioni per Rifugio Aviolo e parcheggia nei pressi della teleferica Val Paghera (parcheggio gratuito). Da qui imbocca il sentiero n.21, che in circa 1 ora e 30 ti porterà a questo splendido laghetto dalle acque color smeraldo di origine glaciale (l’acqua è davvero molto fredda), posto a 1930 metri di altitudine. Puoi portarti il pranzo al sacco oppure fermarti al rifugio del Cai di Edolo “Sandro Occhi”, ottima cucina casalinga, aperto da inizio giugno a fine settembre. I mesi consigliati per visitare l’Aviolo vanno da giugno a settembre/ottobre.
Esperienze da fare a Ponte di Legno

Oltre al trekking, ai picnic nei campi verdissimi, e ai giri in bicicletta, ci sono diverse attività ed esperienze molto interessanti da fare e diverse dal solito. Ecco qualche idea:
- Rafting: a Pontedilegno-Tonale puoi provare l’esperienza del rafting sul Fiume Noce, in Val di Sole (Trentino), riconosciuto a livello mondiale per le sue rapide, che arrivano fino al 5° grado (su 6) e per le sue acque, che sono navigabili per ben 30 km tra curve, rocce, salti, correnti e tratti tranquilli e idilliaci. Puoi scegliere il tipo di livello e la difficoltà, ci sono percorsi adatti anche a famiglie con bambini.
- Canyoning o Torrentismo: tuffarti in piscine naturali, calarti in gole rocciose strette e scavate dal fiume. Qui puoi provare questa disciplina che unisce l’alpinismo agli sport fluviali, e che utilizza tecniche dell’arrampicata su roccia, con l’utilizzo di corde, imbraghi e moschettoni (adatto a ragazzi dai 16 anni in poi).
- Vita in fattoria: tra luglio e agosto è possibile, su prenotazione, vivere l’esperienza di una fattoria, vedere da vicino la vita in malga e visitare l’azienda agricola Maso Celesta. Potrai conoscere gli animali, assistere alla trasformazione del latte e degustare i prodotti a Bio km 0.
- Barefoot training, Nordic Walking, Yoga: nei boschi protetti di Ponte di Legno, puoi provare l’esperienza di camminare a piedi nudi nel bosco, imparare la disciplina del Nordic Walking o praticare l’Odaka Yoga all’aperto. Tutte esperienze che ti aiutano a rigenerare mente e corpo.
Cosa mangiare a Ponte di Legno

La cucina della zona è ricca di salumi, formaggi, carne di selvaggina, verdura locale, tutto a km zero. Da assaggiare anche i liquori tipici, magari a base di bacche o frutti provenienti dai boschi della zona.
Alcuni piatti della tradizione super nutrienti e golosi:
- La polenta accompagnata da strinù (il nome locale per la salamella).
- I pizzoccheri della vicina Valtellina.
- I Calsù, ravioli ripieni preparati con patate, cotechino, uova e formaggio.
- Gli Gnòc de la cùa, un primo piatto tipico della Valcamonica, preparato con semplici ingredienti locali, tra cui i Perùch, erbe che si trovano nelle malghe estive in primavera, e il formaggio Silter.
Ponte di Legno è, non per niente, la patria del Silter DOP, che viene prodotto nella vicina Val delle Messi, all’interno di un antico caseificio. La materia prima utilizzata è esclusivamente il latte delle mucche della zona, che pascolano per tutta l’estate nei prati fioriti del Parco dello Stelvio. Più km zero di così!
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Bene Weekendiero, io sono arrivata al termine di questo articolo dove ti ho raccontato cosa vedere a Ponte di Legno in un weekend. Per altre gite nella natura, ecco invece 5 mete dove fare trekking in Lombardia.
Ci vediamo alla prossima avventura 100% made in Lombardia!
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.