Hai 2 giorni a disposizione e vuoi visitare Formigine? Scopri cosa vedere, dove mangiare e dove dormire in un weekend a Formigine.

La settimana scorsa ho avuto l’occasione di essere invitata dal comune di Formigine a visitare la loro splendida città. Un paese che si trova in provincia di Modena molto rinomata per il suo turismo dato dal food e dai motori.

Ma forse non sai che dietro a Formigine si nasconde molto altro. É una città con un patrimonio artistico, culturale e architettonico unico e in questo articolo cercherò di indicarti le principali attrazioni da non perdere in un tour di 2 giorni.

Partiamo alla scoperta di questa città modenese!

cosa fare nei dintorni di Modena

Itinerario di 2 giorni a Formigine: cosa vedere

Partiamo col dire che 2 giorni per visitare Formigine sono ottimali. In un weekend riuscirai a vedere diverse cose e scoprire le attrazioni e i posti principali della città.

Formigine è una comune ricco di verde, pensa che ha quasi 95 parchi sparsi per tutto il territorio ed è sempre stata contro la costruzione di aziende e centri industriali dentro la città proprio per mantenere intatta la flora e la fauna che animano questa graziosa cittadina. Non a caso, tutte le principali industrie della zona si trovano nelle vicine località di Maranello e Sassuolo.

Oltre a tutto ciò, a Formigine sono racchiuse ville storiche private e di proprietà comunale di una bellezza unica. Ce ne sono circa una quarantina e in questo articolo mi focalizzerò su una in particolare: Villa Gandini detta anche Villa Aggazzoti, ora diventata la biblioteca comunale.

Ma andiamo per gradi, iniziamo dal punto forte di questa città: il suo Castello.

cosa fare nei dintorni di Modena

Il Castello di Formigine

Il Castello di Formigine risale al XIII secolo quando venne costruito come fortezza/villaggio difensivo e di presidio contro le truppe reggiane. Nel 1405 passò alla famiglia Pio ed è proprio durante questo periodo che il castello assunse la sua attuale struttura: di fianco alla rocchetta venne costruita la dimora dei signori e la torre dell’orologio tutt’ora presente.

Il castello venne poi passato alla famiglia Calcagnini che lo detenne fino alla fine della seconda guerra mondiale dove poi passo al comune.

Ora il Castello è visitabile gratuitamente con visite guidate tutte le domeniche fino al 24/08/21 e i mercoledì di luglio solamente alla sera. Durante l’anno, invece, è visitabile nel weekend.

Merita assolutamente una visita, all’interno sono presenti anche delle installazioni multimediali che rendono interattiva la visita e fanno divertire anche i più piccini.

Villa Gandini e Villa Aggazzotti

Tra le cose da vedere a Formigine non perderti Villa Gandini, nota anche come Villa Aggazzotti. È chiamata in questo modo per i nomi delle famiglie che l’hanno posseduta. Ora è di proprietà del comune che ci ha fatto al suo interno la biblioteca cittadina e diversi spazi per i giovani. Oltre ad essere una Villa storica con una bellezza artistica impagabile, il palazzo si trova all’interno di un vasto parco aperto a tutti.

Questa villa è una rappresentazione dell’arte, cultura e storia che caratterizzarono le residenze estive della zona nell’800 e inizio 900.

Ti consiglio vivamente di fermarti qualche ora ad ammirare le sue sale e fare un giro nel suo parco, se poi riuscirai ad essere accompagnato da una guida turistica, tutto avrà un valore maggiore.

Puoi chiedere direttamente al P.I.T “Città di Formigine” di organizzarti la visita presso la Villa.

Cosa fare nei dintorni di Modena

Il Paradiso può attendere: Dante a Formigine

Un’opera che merita di essere vista e che si trova all’interno del Castello di Formigine è “Il Paradiso può attendere – Dante a Formigine” dell’artista Eduardo Relero.

L’opera è stata realizzata per festeggiare il 700° anniversario dalla morte di Dante e rendere omaggio al noto poeta.

Personalmente, mi è piaciuta tantissimo! Posizionandoti nel punto indicato, riuscirai a vedere il dipinto nella sua interezza e sarà come se i personaggi e l’ambientazione disegnata sprofondassero nel pavimento stesso del castello.

Quest’opera è una personale veduta dell’Inferno moderno dove gli umani vengono schiacciati dalla digitalizzazione diventando degli schermi. Fidati Weekendiero, ti piacerà tantissimo!

cosa vedere nei dintorni di Modena

Acetaia La Bonissima

Non si può andare via da Formigine senza aver assaggiato l’Aceto Balsamico IGP e DOP, gli aceti più conosciuti al mondo.

Ho avuto la fortuna di essere ospitata all’interno dell’Acetaia La Bonissima, dove i gentilissimi proprietari De Pietri mi hanno spiegato la storia della loro azienda e dei 2 aceti evidenziandone le differenze e le loro particolarità.

formigine

Ovviamente dopo la spiegazione è seguita la degustazione e devo ammettere che erano di una bontà unica! La degustazione è durata circa 1h/1:30h e mi hanno fatto assaggiare 4 IGP, rispettivamente Sigillo Verde, Sigillo Bordeaux, Sigillo Oro e Sigillo Platino, e 4 DOP, il Giallo, il Bianco Extravecchio, il Verde Extravecchio e l’Oro Extravecchio.

Oltre ad essere di un’ospitalità e gentilezza unica, la famiglia de Pietri ha allestito per me un rinfresco dove ho potuto gustare i prodotti tipici del territorio il tutto condito con chiacchiere, risate e storie legate alla loro realtà.

Se vuoi provare l’esperienza della degustazione di Aceto Balsamico IGP e DOP, questo è il posto giusto!

dove mangiare a formigine

Giro in elicottero a Ca’ del Rio

Per finire in bellezza il tuo weekend, la domenica recati a Ca’ del Rio e vivi un’esperienza magica: il volo in elicottero sulla città di Formigine, Modena e sulle piste della Ferrari.

É obbligatoria la prenotazione e il giro si effettua solo alla domenica. Puoi prenotare direttamente tramite Ca’ del Rio o tramite AviaTours.it

Il volo dura un minimo di 10 minuti e il costo varia in base all’esperienza scelta.

formigine

Dove mangiare a Formigine

Oltre a parlarti delle cose da vedere a Formigine in un weekend, è ora di presentarti il posto dove ho avuto il piacere di cenare durante il mio soggiorno a Formigine. Si tratta del Ristorante Il Calcagnino, posizionato proprio all’interno del Castello.

Tra le mura storiche del ristorante, in una raffinata e incantevole location, assaggerai delle vere e proprie delizie.

Il mio menù degustazione è stato il seguente: parmigiana di melanzane con crema di pomodori e burrata, tortelli verdi con guanciale, tortelli alla norma, tosone steccato con pancetta e perle di balsamico e come dolce la sfera di cioccolato con ricotta, ciliegie, crumble di nocciole e salsa di ciliegie calda. Solo a scrivere i nomi dei piatti mi è venuta una fame enorme! 😅

Posto super consigliato, suggerisco di passare qui il vostro sabato sera e di prenotare con anticipo.

Se invece vuoi concederti una merenda gustosa e naturale recati alla gelateria Joia in centro. É una gelateria che si contraddistingue per la scelta delle materie prime naturali senza uso di prodotti semilavorati e il loro gelato è veramente top!

Dove dormire a Formigine

E per finire parliamo dell’hotel in cui soggiornare durante il tuo soggiorno formiginese: a Ca’ del Rio che si trova a Casinalbo a 10 minuti di macchina dal centro di Formigine.

Di questo posto te ne ho già parlato per l’esperienza in elicottero, ma in realtà Ca’ del Rio è: Hotel/Ristorante/Azienda Agricola. Insomma, non si fanno mancare proprio nulla!

Le camere sono curate e richiamano l’animo un po’ rustico della zona. Il ristorante non ho avuto modo di provarlo ma in diversi me ne hanno parlato in positivo! Ovviamente a colazione non ti lasciare sfuggire la loro crostata di amarene o la loro marmellata. Pensa che questa azienda ha più di 4.000 piante di amarene, oltre a 300 piante di tartufi, orto e ampissimi spazi dove fermarsi a rilassarsi.

Weekendiero finisce così il mio articolo su cosa vedere a Formigine, in provincia di Modena, in 2 giorni. Spero di averti dato numerosi spunti e idee per passare al meglio il tuo soggiorno in questa città.

Ovviamente per qualsiasi consiglio aggiuntivo/informazione mi trovi nelle mie pagine social: Instagram, Facebook, TikTok. Ti consiglio, inoltre, di iscriverti alla newsletter dove ogni settimana mando tanti suggerimenti per i tuoi prossimi weekend fuori porta.

A presto dalla tua Weekendiera Laura

Articolo scritto in collaborazione con Città di Formigine

Ti è piaciuto questo articolo? Allora salvalo su Pinterest!