Ciao Weekendiero, ormai siamo a estate inoltrata e per questo oggi voglio parlarti delle più belle spiagge e del mare di Napoli.

La Campania è un luogo magico adatto ad una vacanza da esploratore ma anche ottima per il relax.

Il golfo di Napoli, e dintorni, ha spiagge davvero particolari, spesso caratterizzate da sabbia completamente nera, ossia vulcanica. Non tutti parlano di spiagge vicino Napoli; i luoghi più visitati per una vacanza di mare sono Sorrento e la sua penisola e la Costiera. E invece ti stupirò perchè potresti dedicare una parte del tuo itinerario a scoprire questi meravigliosi luoghi di mare

Ti ho incuriosito poco poco? Hai organizzato un viaggio in Campania e a Napoli ma a parte le isole e la costiera non sai dove andare?

Continua a leggere l’articolo per scoprire dove vedere il mare più bello a Napoli.

Spiagge Napoli
La costa di Posillipo da mare

Posillipo

A meno che tu non voglia prendere un po’ di sole sugli scogli del lungomare di via Caracciolo, il centro di Napoli, ovviamente, non è il luogo ideale per fare il bagno. Ti consiglio quindi di spostarti verso Posillipo.

Uno dei lidi più famosi e storici è il Bagno Elena, vicino al famoso Palazzo Donna Anna. Protagonista di leggende e intrighi napoletani che ti racconterò nei prossimi articoli. Oltre al Bagno Elena, frequentato assiduamente dai napoletani, c’è anche il Bagno Sirena, al lato del quale potrai trovare un piccolo gazebo dove si trova Kayak Napoli con cui io personalmente amo esplorare la costa; si tratta di un’associazione di napoletani che noleggiano kayak e propongono sia tour guidati che noleggi giornalieri. Se ti piace di più l’avventura te lo consiglio.

Se quindi deciderai di girare in kayak, non devi perdere Villa Lauro, una villa nobiliare disabitata, raggiungibile solo da mare, protagonista di numerose sfilate di moda o di film e fiction italiane. Potrai fare una sosta lì, dato che ha un piccolissimo lembo di spiaggia. Villa Lauro è una delle spiagge a Napoli più belle e caratteristiche, grazie ad una piccola fonte di acqua naturalmente frizzante che sgorga da un piccolo muro della villa.

Scopri cosa vedere a Sorrento se hai intenzione di organizzare un weekend nella penisola.

Spiagge nei dintorni di Napoli
Bagno Sirena

L’isolotto della Gaiola

Un’altra tra le spiagge a Napoli più famose è la Gaiola. Questa è raggiungibile con una macchina poiché sono pochi gli autobus che passano da quelle parti. Più precisamente la Gaiola è, da qualche anno, un’Area Marina Protetta gestita da un’associazione che permette l’ingresso ad un massimo di 100 persone per volta; ti consiglio quindi di prenotare online il tuo posto se vuoi visitarla.

Non poco lontano dalla Gaiola trovi la Fenestella e Marechiaro e la sua spiaggia. Si dice che il poeta Salvatore di Giacomo sia stato ispirato da una finestra (da qui il nome Fenestella) che affacciava su tutto il Golfo di Napoli, per comporre la sua poesia. Grazie al maestro Francesco Paolo Tosti, più tardi, è diventata una delle più celebri canzoni napoletane. Oggi oltre alla spiaggia, molto romantica, ci sono piccoli ristoranti e tutto il borgo marinaro da scoprire.

Se vuoi esplorare questa parte di costa da mare, ti consiglio sempre il noleggio di un kayak di Kayak Napoli; arrivando infatti alla famosa Baia delle Rocce verdi, un’altra piccola spiaggia caratterizzata da mare cristallino, potrai noleggiare il kayak e arrivare a Marechiaro, alla Gaiola e a qualche piccola insenatura impossibile da scoprire dalla terraferma.

Bacoli

Dove andare al mare in Campania
Lo Schiacchietiello

Spostandoti verso i Campi Flegrei ti consiglio personalmente quattro spiagge meravigliose dove vedere un mare spettacolare a Napoli.

Tra le spiagge più belle c’è sicuramente lo Schiacchietiello, una piccola baia caratterizzata da una scogliera dove potersi stendere e fare il bagno e una serie di palafitte che la rendono molto romantica, sembra di non essere in Campania. La spiaggia è molto selvaggia ma tutti i tuoi sacrifici verranno ripagati dall’acqua limpida e azzurrina.

La seconda spiaggia che ti consiglio è quella del Poggio, è libera e molto ampia quindi anche se affollata avrai molto spazio per te.

Per entrambe la strada per arrivare è piena di scale e salite e i mezzi di trasporto non arrivano da quelle parti, se non autobus locali che passano in modo saltuario, quindi noleggia una macchina per visitare i Campi Flegrei e queste spiagge.

Baia e Capo Miseno

Dove andare al mare vicino a Napoli
Spiaggia del Poggio

Un alternativa più rilassante è il lido che si trova giù al Castello di Baia, acqua limpidissima ma forse in alta stagione un po’ caro.

L’alternativa al lido più caro è  Lido Nazionale a Miseno, dove potrai scegliere ombrellone e lettino oppure solo lettino, spendendo poco più di 10 euro tutta la giornata e con una vista spettacolare su Procida.

Anche da queste parti c’è un’associazione, Bayak, che ti permetterà di conoscere il litorale via mare, tramite il noleggio di un kayak.

Spero che questo articolo ti sia stato utile e se vuoi scoprire cosa vedere a Napoli segui i nostri consigli. Iscriviti alla newsletter e seguimi Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

A presto dalla tua weekendiera Isabella

Spiagge da visitare a Napoli e dintorni