Ciao Weekendiero, le isole campane sono molto conosciute per svariati motivi; sembrano piccoli paradisi terrestri e sono a soli pochi chilometri da Napoli. Oggi ti parlo di un’isola che ho particolarmente nel cuore ossia Procida. Cosa vedere a Procida e soprattutto cosa vedere in un weekend?
A differenza delle altre due isole, Capri e Ischia, Procida è visitabile in un weekend. La conformazione fisica è molto differente dalle altre 2, essendo Procida di origine vulcanica, la sabbia è nera e il contrasto con l’acqua limpida e cristallina rende tutto meraviglioso.
Ti mostro quindi l’itinerario perfetto delle cose da vedere per il tuo weekend da sogno a Procida.
Cosa vedere a Procida in 3 giorni

Prima di cominciare, lo sai che Procida è diventata Capitale italiana della cultura 2022? Sono infatti al lavoro tantissimi meravigliosi progetti, che potrai scoprire sul sito ufficiale di Procida 2022.
Spiaggia della Chaiolella
Il primo giorno arriverai sicuramente con il traghetto in mattinata, se non tarda mattinata. Mentre aspetti che il tuo alloggio sia pronto, fai un giro per il porto e scopri le famose Lingue di Bue, il dolce tipico dell’isola, al cioccolato, alla crema o classico alla crema al limone, da assaggiare o al Bar Roma o al Bar Il Cavaliere.
Dopo questa piacevole colazione/merenda o anche pranzo, perché no, prendi l’autobus L1 e con costume e asciugamano dirigiti alla Spiaggia della Chaiolella. Come in tutte le spiagge di Procida potrai scegliere tra spiaggia libera oppure di affittare un ombrellone con i lettini. Il panorama che avrai di fronte è quello dell’isola di Vivara, chiusa al pubblico da diversi anni; l’isola è una porzione di terra attaccata tramite un ponte a Procida, una piccola riserva naturale protetta dal 2002. L’isola è selvaggia ma ha una vastità di specie marine davvero strepitosa.
Il pomeriggio invece dirigiti verso Maresia, un solarium adatto ad un aperitivo al tramonto; il panorama è stupendo, avrai la vastità del mare di fronte a te e l’isola d’Ischia.
Per la sera, e solo per cena poiché è chiuso a pranzo, ti consiglio Da Mariano, un piccolo ristorante a conduzione familiare al Porto della Chiaiolella, che, grazie all’eccellente cuoca, serve piatti sensazionali, unendo tradizione ma anche innovazione. Io ho assaggiato i ravioli con melanzane e mazzancolle, ma il piatto forte sono gli spaghetti con alici e pecorino.

La spiaggia di Chiaia e il Belvedere
Dopo una bella colazione, magari assaggiando le buonissime lingue dolci di Procida, ti consiglio di dedicare il secondo giorno alla Spiaggia di Chiaia. Anche qui c’è sia la spiaggia libera con lettini e ombrelloni da poter affittare, il prezzo si aggira sempre intorno ai 20€ circa per l’intera giornata. Questa spiaggia è magica; alla tua destra infatti avrai lo spettacolare panorama della Corricella, un piccolo porto di pescatori, il tipico paesaggio che vedi su Instagram o sulle cartoline. Salendo la scalinata, se vuoi fare una bella foto di tutto il litorale, vai al Belvedere Elsa Morante, vicinissimo alla spiaggia.

La Terra Murata
Con il fresco, poiché la strada è tutta in salita e con il caldo è molto difficile, dirigiti verso Terra Murata. Anche se davvero poco conosciuta Procida ha una “parte alta” che piacerà soprattutto agli appassionati di arte. Qui salendo potrai ammirare il panorama della Corricella, che al tramonto è pazzesco, e continuando a salire ti troverai alla Chiesa di San Michele Arcangelo, protettore dell’isola poiché si trovò a difendere la popolazione dall’arrivo dei Saraceni.
Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

Palazzo D’Avalos
Un’altra attrazione da vedere a Procida è Palazzo D’Avalos, un palazzo del rinascimentale, appartenente alla famiglia D’Avalos che furono governatori dell’isola fino al 1700. Dal 1830 l’edificio fu trasformato in carcere; un carcere di grandi dimensioni e davvero maestoso, a picco sul mare. Le possibilità di scappare erano davvero poche per cui sono molti i prigionieri che nel tempo perdevano la ragione. Se vuoi visitarlo è possibile tramite visite guidate.
Perditi tra le stradine di Terra Murata e immergiti nei profumi dell’isola. Per cenare scendi giù al porto, la sera è davvero suggestivo e romantico.

La spiaggia del Poggio
L’ultimo giorno concediti una delle spiagge più famose dell’isola: la spiaggia de “Il Postino”. Il Postino è un celebre film di Massimo Troisi, attore e comico napoletano molto importante, che morì giovane a causa di problemi di salute. Questo fu il suo ultimo film e forse è per questo motivo che la spiaggia è così significativa. Sulla mappa la trovi come la Spiaggia del Poggio.
Al ritorno fai un altro giro sul porto e goditi l’ultimo dolce procidano.
Se hai intenzione di abbinare al tuo soggiorno campano la visita della Costiera Amalfitana non puoi perderti questo articolo dove ti consiglio cosa vedere da Positano a Vietri sul Mare.

Weekend a Procida: informazioni e consigli
Procida, come hai potuto notare, è davvero piccola, ed è possibile girarla in un weekend ma anche in un giorno se riesci a conciliare tutto.
Se arrivi molto presto vai su Terra Murata e concediti un giro veloce della zona, scatta qualche foto alla Corricella per poi prendere l’autobus e andare alla Spiaggia di Chiaia. Ti consiglio questa spiaggia in particolare perché dopo i suoi 180 gradini ha un ristorante dove potrai assaggiare le specialità di mare e i piatti tipici campani e procidani, Tonino La Conchiglia. Risali al Belvedere Elsa Morante, prendi un autobus e goditi un aperitivo al Porto della Chiaiolella, riprendi l’autobus, precisamente l’L1 e corri al porto per riprendere il traghetto e tornare a casa.

Come arrivare a Procida
Per arrivare a Procida basta prendere il traghetto da Napoli o da Pozzuoli. Essendo Pozzuoli più vicina arriverete in 25 minuti con l’aliscafo veloce e in 40 con altre compagnie più economiche. Per arrivare a Pozzuoli con i mezzi da Napoli è complicato per questo se alloggi a Napoli e decidi di vedere Procida per un weekend, ti consiglio di partire da Napoli (Molo Beverello). La differenza è di qualche euro e impiegherete sui 40/50 minuti con l’aliscafo veloce.
Come muoversi a Procida?
Prima di tutto se non lo hai ancora fatto, scarica l’app Procida Island, che ti permetterà di sapere sia gli eventi di quel periodo sull’isola e sia i percorsi e i dettagli sugli orari dei trasporti procidani. Io ho camminato molto ma alternavo, soprattutto di sera, con l’autobus, che sono precisi e permettono di fare il biglietto a bordo.
Prima di salutarci ti do un’ultima chicca; lo sai che sull’isola c’è la casa della scrittrice Elsa Morante? La trovi su Airbnb.
Per i vostri viaggi in Campania, non dimenticare restare aggiornato con i nostri consigli e seguire le pagine de “I Weekendieri” sui social, iscriverti alla newsletter e al gruppo Facebook.
A prestissimo dalla tua weekendiera Isabella

Isabella Iannone
Ciao, sono Isabella, ho un blog di viaggi chiamato Mariposa Libre Travel Blog.
Sono laureata in lingue e in beni culturali, amo l'arte e raccontarla ma alla prima occasione preparo la valigia e parto per nuove mete. Sono come una "mariposa" una farfalla che vola libera nel mondo, aperta a nuove culture e conoscenze. Sui Weekendieri parlerò di come organizzare un weekend in Campania, vi mostrerò i più bei luoghi della mia terra, baciata dal sole e dal mare ma anche da molti pregiudizi.