Weekendiero oggi ti porto a visitare Brescia in un weekend per scoprire cosa vedere nella città e nei suoi dintorni. Parleremo delle attrazioni principali e dei luoghi di interesse da non perdere assolutamente.
Qualche tempo fa ti ho parlato di Bergamo, la mia città, e di come visitarla in un 2 giorni. Oggi ti porto alla scoperta di un altro capoluogo di provincia lombardo, contro cui noi bergamaschi abbiamo una “storica” avversione.
A dispetto di futili inimicizie calcistiche, ti posso confermare che Brescia è una città meravigliosa, e con due giorni a disposizione ti potrai godere sia il centro città che i suoi splendidi dintorni. Pronto a partire?
Cosa vedere a Brescia in 2 giorni
Il centro storico di Brescia
Un centro vivace, monumenti e musei: Brescia non ti deluderà se sei alla ricerca del giusto mix di arte, storia e vita cittadina. Prepara scarpe comode perché il tour inizia in salita, dal punto più alto della città!
Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

Visitare il castello di Brescia
La prima cosa da visitare a Brescia è proprio il suo Castello, uno tra i più belli castelli lombardi e che domina la città dal colle Cidneo. La cinta muraria, presente fin dall’epoca romana, è stata allargata e modificata dalle diverse dominazioni che qui si sono susseguite.
Il Castello fu utilizzato prima come fortezza di difesa, poi come caserma e prigione, fino ad arrivare ai giorni nostri e diventare sede del Museo del Risorgimento e del Museo delle Armi. Lungo i bastioni corre un parco pubblico, e il panorama su Brescia è unico!

Il Duomo di Brescia
Sapevi che a Brescia non c’è un solo Duomo da vedere, ma addirittura due? Il Duomo Vecchio è una bellissima rotonda romanica, ed entrarci equivale a fare un tuffo nel passato.
Il Duomo Nuovo è invece la barocca Cattedrale di Santa Maria Assunta, dall’iconica cupola che risulta essere la terza più grande d’Italia. Riconoscibilissima nello skyline della città, resterai affascinato dalle decorazioni all’interno!

Piazza della Loggia
Proseguendo il tour del centro di Brescia, incontriamo uno dei luoghi di interesse più belli di Brescia: Piazza della Loggia. Di epoca rinascimentale e che fin da subito è stata cuore pulsante della città. Ho una piccola curiosità per te: sotto la Loggia c’è una delle quattro statue parlanti di Brescia. Cosa sono? Si tratta di statue a cui i cittadini incollavano fogli e biglietti di lamentele nei confronti dell’amministrazione, rendendole in questo modo una sorta di portavoce della popolazione.

La Torretta dell’Orologio
Tra le cose da vedere a Brescia non perderti la Torretta dell’Orologio: qui puoi vedere un bellissimo orologio astronomico del 1546, che mostra anche le costellazioni e i movimenti del sole e della luna.
Gli angioletti ai quattro lati rappresentano i venti, mentre le statue in rame sono Tone e Batista, personaggi che scandiscono il tempo battendo la campana e che perciò vengono chiamati affettuosamente in dialetto “i macc de le ure” (i matti delle ore).
Purtroppo Piazza della Loggia è stata anche teatro di un evento tanto tragico quanto recente: era il 28 maggio del 1974 e durante una manifestazione antifascista venne fatta esplodere una bomba dai neofascisti di Ordine Nuovo. La bomba uccise 8 persone e ne ferì 102. Una targa è esposta a ricordo di questo grave attentato.

Visitare i musei di Brescia
Weekendiero, sai che Brescia è stata un importante insediamento romano? L’antica Brixia ci ha lasciato l’area monumentale del Foro Romano, un affascinante complesso archeologico che oggi è patrimonio Unesco. Già da fuori noterai il Capitolium, ma ti consiglio di entrare nel museo per un’esperienza immersiva. Puoi trovare tutte le informazioni e le modalità di accesso sul sito ufficiale dei musei di Brescia.
Il vicino complesso monastico di Santa Giulia invece è di epoca longobarda. Oggi ospita il Museo di Santa Giulia, che su circa 14.000 metri quadri di area espositiva regala uno sguardo approfondito sulla storia e l’arte bresciane fin dalla preistoria. Da non perdere!
Se sei appassionato di pittura, ti consiglio di visitare la Pinacoteca Tosio Martinengo: il fulcro delle 21 sale espositive sono le opere di pittura bresciana che risalgono al Rinascimento, ma non mancano i dipinti di artisti noti!

Cosa vedere nei dintorni di Brescia
Se decidi di visitare Brescia in un weekend e vuoi vedere anche un po’ di natura, sappi che vicino alla città, nei suoi dintorni, ti ritroverai circondato da meravigliosi luoghi di interesse: laghi, colline, montagne, vigneti. La città si trova in una posizione strategica, e la provincia di Brescia offre davvero moltissimo a chi ha voglia di esplorarla!
Tra i posti da visitare nella provincia di Brescia trovi laghi stupendi. Il Lago d’Iseo, circondato dalle montagne, è meno turistico e tutto da scoprire. Non mancano le possibilità di fare trekking o di raggiungere le tante Panchine Giganti panoramiche, ma ci sono anche dei borghi pittoreschi che si affacciano sul lago, come Lovere, Iseo e Sarnico.
Sapevi che l’isola lacustre più grande dell’Europa meridionale si trova proprio nel bel mezzo del Lago d’Iseo? Si tratta di Montisola, ed è perfetta per una gita in giornata da Brescia!

Visitare il Lago di Garda vicino a Brescia
Non dimenticare poi che la provincia si affaccia sul Lago di Garda. Praticamente ogni borgo della zona è un piccolo gioiellino, ma amo in particolare Sirmione, Salò e Gardone Riviera con il suo incredibile Vittoriale. Lungo la sponda bresciana ci sono anche delle spiagge e zone balneabili. Servirebbe un articolo intero dedicato a questa zona… arriva presto, prometto! Scopri cosa vedere sul Lago di Garda per la prima volta!
Last but not least, il parco naturale delle Torbiere del Sebino è perfetto per un immersione totale nella natura incontaminata, mentre la Franciacorta con i suoi vigneti ti aspetta per dissetarti con vini pregiati.
Weekendiero, spero che questo articolo ti sia utile per il tuo prossimo weekend a Brescia! A presto dalla tua weekendiera lombarda Lisa
Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

Lisa
Adoro viaggiare, scrivere e fuggire ogni weekend in qualche posto nuovo.
Curo il blog The Worldwide Journal, dove parlo di viaggi lontani e vicini e di libri per viaggiare con la mente. Per I Weekendieri scrivo di weekend culturali e della mia bellissima regione, la Lombardia!