L’Alta Badia è una delle località più belle da vedere nelle Dolomiti: l’ho inserita infatti tra le 10 mete perfette per trascorrere qualche giorno tra queste meravigliose montagne.
In questo nuovo articolo, cari Weekendieri, vi racconterò un po’ di cose da fare e da vedere quando deciderete passare un weekend in Alta Badia.
Ormai lo sapete: la montagna richiede calma e tempo. Calma per rilassarsi nella natura e tempo per entrare in sintonia con questo ambiente. Certo, un solo fine settimana in Val Badia sarebbe davvero riduttivo ma può essere un buon modo per iniziare a scoprire questa incantevole vallata dolomitica!

Dove si trova La Val Badia: nel cuore delle Dolomiti UNESCO
Iniziamo dalle basi. La Val Badia si trova in Alto Adige, in provincia di Bolzano, e si estende per circa 40 km tra le Dolomiti settentrionali. E come detto all’inizio, sono una delle mete delle Dolomiti più belle da visitare.
I paesi principali dell’Alta Badia sono Corvara, La Villa, Badia, La Val, San Cassiano e Colfosco. Vi basterà orientarvi su una di queste destinazioni per trovare moltissime strutture ricettive – tutte di ottimo livello – che faranno da punto di partenza perfetto per la vostra vacanza in montagna.
In Alta Badia il paesaggio sembra uscito da un libro di fiabe. Dolci pascoli curatissimi, punteggiati da qua e là da baite, boschi e masi, fanno da soffice tappeto alle vette dolomitiche che si innalzano con la loro imponenza. Questo equilibrio tra il paesaggio abitato e lo scenario naturale è, per me, molto affascinante e rende la Val Badia un vero gioiellino.
L’Alta Badia si trova in una posizione strategica per esplorare le Dolomiti. Infatti, è collegata alla Val Gardena dal Passo Gardena (una strada di montagna spettacolare!), a Cortina d’Ampezzo dal Passo Valparola e Falzarego (un altro itinerario favoloso), a Livinallongo dal Passo Campolongo (non sto a ripetermi 😉 ) mentre, a nord, si congiunge con la Val Pusteria.
A definire i contorni dell’Alta Badia ci pensano alcune montagne simbolo di questa zona, ovvero:
- il Sassongher, che domina Corvara;
- il Sass dla Crusc (Sasso di Santa Croce) con Lavarella e Conturines e il Gardenacia. Quest’ultimo rientra nel Parco Naturale Puez-Odle, e poi c’è il Parco Naturale Fanes Sennes Braies.

Quando andare in Alta Badia?
L’Alta Badia è una meta molto gettonata sia in estate sia in inverno. Se siete appassionati di sci, cari Weekendieri, regalatevi un weekend sulle nevi del comprensorio sciistico dell’Alta Badia, che rientra nel circuito del Dolomiti Superski.
In estate, 400 km di sentieri invitano gli escursionisti a scoprire innumerevoli passeggiate ed escursioni nella natura. Senza contare tutte le altre attività all’aria aperta! Insomma, questa è una zona che merita di essere vissuta ed esplorata in tutte le stagioni. Anche se la stagione turistica vera e propria, in estate, va più o meno dalla metà di giugno alla fine di settembre.
Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

Cosa vedere e cosa fare in Alta Badia
Cari Weekendieri, se state programmando la vostra prima vacanza in questa zona delle Dolomiti ho qualche suggerimento per voi! Ecco infatti un elenco di 5 cose da fare in Alta Badia in un weekend.
Percorrere il sentiero dei Laghi

Per acclimatarvi e prendere confidenza con il paesaggio, vi suggerisco di fare una passeggiata facile e rilassante lungo il Tru di Lec: è lungo in tutto 7,5 km, si percorre in circa 2 ore e mezzo e vi consentirà di rifarvi gli occhi ammirando un panorama meraviglioso.
Il sentiero si snoda tra prati e boschi, partendo da Badia, per arrivare verso il Lech Dlá Lunch e infine il Lech da Sompunt (dove ci sono poi possibilità di ristoro). Il tutto ai piedi del Gardenacia, con vista sul Sass dla Crusc e del Lavarella. Un ottimo modo per iniziare il weekend in Alta Badia, facendosi un’idea d’insieme.
Ammirare lo spettacolo mozzafiato dell’enrosadira
Sapete cos’è l’enrosadira? La parola deriva dal ladino – e del ladino vi parlerò tra poco – e indica uno spettacolo naturale del tutto particolare e tipico delle Dolomiti, che si manifesta all’alba e al tramonto e diventa più evidente in particolari condizioni di luce. L’enrosadira letteralmente significa “diventare di color rosa”: è il fenomeno caratteristico per cui le rocce delle Dolomiti assumono una colorazione rosa che passa gradatamente al viola.
Dove ammirare l’enrosadira in Alta Badia? Il Passo Gardena, al tramonto, è sempre una buona idea. In alternativa, fate una bella passeggiata che vi porta dai prati dell’Armentara al Santuario di Santa Croce: l’enrosadira sul Sass dla Crusc è indimenticabile! Oppure ancora, un consiglio per i più allenati: guadagnate la cima Gran Cir, dal passo Gardena. Impagabile.
Mangiare in un antico maso


Per chiudere la giornata in bellezza, concedetevi una cena in un antico maso ladino, per gustare i piatti tipici della tradizione locale. Vi consiglio il Maso Runch, un luogo senza tempo, semplice e autentico, attivo da oltre due secoli e ospitato in un edificio originale del ‘700. Azienda agricola, fattoria, agriturismo, ristorante: la vita nel maso scorre assecondando i ritmi della natura, in piena armonia. Mangiare in un posto così vi farà fare un tuffo nella cultura locale, regalandovi un’esperienza indimenticabile.
Ti consiglio di approfondire la cucina ladina nell’articolo dove mangiare in Alta Badia!
Fare una passeggiata rilassante alle cascate del Pisciadù
Se avete voglia di rilassarvi, ecco una passeggiata molto facile, adatta anche alle famiglie con bambini e a chi non è molto allenato. È quella che porta alle cascate del Pisciadù partendo da Colfosco: uno dei luoghi di interesse più belli da vedere in Alta Badia. Un comodo sentiero – Tru da Cascades, percorribile anche con il passeggino – vi condurrà dal centro del paese ai piedi del massiccio del Sella, alle cascate del Pisciadù. Uno scenario idilliaco.
Raggiungere la chiesetta di Santa Barbara (o il Santuario di Santa Croce)

Uno degli spot fotografici più amati da vedere in Alta Badia dagli instagramer si trova a La Val: protagonista di molti scatti condivisi su Instagram è la piccola chiesetta di Santa Barbara, su una collina panoramica al limitare del centro abitato. In stile tardo gotico, costruita nel XV secolo, può essere raggiunta con una facile passeggiata.
Un altro dei luoghi da vedere in Alta Badia è il Santuario di Santa Croce, edificato proprio ai piedi del massiccio omonimo, a 2045 metri di altitudine. Di fianco al santuario, in quella che un tempo (nel ‘700) era la casa per il sagrestano e l’ospizio per i pellegrini, si trova il rifugio Santa Croce, dove ancora oggi si respira un’atmosfera davvero caratteristica.
Curiosità sull’Alta Badia
Per chiudere, vi lascio con una curiosità sull’Alta Badia. Forse non tutti sanno che la Val Badia è una delle 5 valli ladine, tutte collocate nel cuore delle Dolomiti: le altre sono la Val Gardena (in Alto Adige), la Val di Fassa (in Trentino), Fodom e Livinallongo del Col di Lana (in Veneto) e l’Ampezzo (in Veneto).
La comunità ladina conta oggi circa 30.000 persone e costituisce una sorta di “regione” nella regione, che varca i confini provinciali: sono infatti distribuiti in queste 5 vallate alpine tra le province di Bolzano, Belluno e Trento. A unirli c’è una forte identità e una lingua del tutto particolare, il ladino appunto, che ha origini antichissime. Nel 1700 a.c. il territorio era abitato dal popolo dei Reti. Con l’annessione all’Impero Romano, i reti recepirono il latino volgare parlato dai romani, dando forma gradualmente al ladino, una lingua neolatina ancora molto diffusa tra la popolazione locale di queste 5 valli dolomitiche.
Cosa fare in Alta Badia in estate?
In questo articolo ho riassunto le 5 cose che secondo me non dovreste perdervi anche se avete a disposizione un solo weekend, ma l’elenco di cose da fare in Alta Badia è lunghissimo. Potrei parlarvi ad esempio dei parchi Movimënt, aree attrezzate, all’aria aperta, pensate per offrire il meglio a chi cerca una vacanza attiva, tra sport e attività per grandi e piccini. O potrei parlarvi dei musei, dei ristoranti (l’Alta Badia è il regno di Niederkofler, chef 3 stelle Michelin al Ristorante St. Hubertus a San Cassiano), dei rifugi in quota, degli eventi e delle molteplici esperienze da vivere in estate. Per ogni informazione vi lascio come riferimento il sito ufficiale dell’Alta Badia.

Se ti è piaciuto questo articolo sulle cose da vedere e da fare in Alta Badia allora salvalo su Pinterest! E iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto dalla tua Weekendiera Valentina
Valentina
Valentina. Nata e cresciuta tra le Dolomiti, curiosa per natura e innamorata del territorio, adoro raccontarlo con parole ed immagini. Scarponcini ai piedi e zaino in spalla, non esco mai senza la macchina fotografica e un taccuino per salvare indirizzi di posticini interessanti e appuntare i timbri dei rifugi. L'alta quota è la mia zona di comfort, ma amo la montagna in tutte le sue infinite sfaccettature. Nel blog dei Weekendieri ti porto con me alla scoperta delle Dolomiti: dai luoghi più conosciuti alle chicche da vero local!