In Lombardia non c’è il mare, purtroppo, ma ci sono tanti luoghi suggestivi dove rinfrescarsi nelle giornate più calde e fare il bagno. Dai laghi famosi a quelli meno conosciuti, a cascate pazzesche, a laghetti alpini e valli immerse nel verde. Pronto a conoscere i posti più belli dove fare il bagno in Lombardia?
I posti più attrezzati per trascorrere una giornata all’insegna del relax sono senza dubbio i laghi principali della Lombardia. Infatti, sia sul Lago di Como, che sul Lago di Garda, che sul Lago d’Iseo o sul Lago Maggiore, ci sono spiagge libere, con tanto verde. Oppure lidi provvisti di ombrelloni e lettini, bar, ristoranti e musica.

Sirmione, sul Lago di Garda
Il Lago di Garda è super frequentato durante la bella stagione, specialmente Sirmione che è ricca di spiaggette dove prendere il sole o fare il bagno. Oltre che un meraviglioso centro storico. La spiaggia più famosa è sicuramente la Giamaica Beach, dove le rocce chiare sul fondale colorano l’acqua di un azzurro chiaro molto limpido e invitante. Ma anche il Lido delle Bionde, Spiaggia Punta Grò, Lido Brema e Lido di Lugana sono molto belle.

La sponda lombarda del Lago Maggiore
La sponda lombarda del Lago Maggiore è ricca di insenature e prati dove trascorrere una giornata tra sole e acqua. Ad esempio, il Lido delle Serenelle a Luino è ben attrezzato, mentre il lungolago di Ispra, in provincia di Varese, offre tante spiaggette libere.
Le spiagge del Lago di Como

A Lenno ci sono due belle spiagge, una libera di sabbia fine, l’altra attrezzata ma con sassi e rocce. Molto bella anche la spiaggia di Bellagio, il Lido di Menaggio, e il famoso Lido di Cernobbio, dove trovare sia lidi lussuosi con spa e ristoranti gourmet, che spiagge libere.
Dove fare il bagno sul Lago d’Iseo

Dove fare il bagno in Lombardia se non al Lago d’Iseo. Per una bella giornata in stile balneare consiglio Sarnico, con il Lido Nettuno, super attrezzato, o il Lido Fontanì e Lido Fosio, che sono aree verdi pubbliche molto grandi. Sulla sponda bresciana del lago invece consiglio Marone, Sale Marasino (Lido Perla Sebino) e Iseo (Lido Sassabanek), dove ci sono sia piccoli stabilimenti con lettini, ombrelloni e piscina, che prati verdi e curati. Senza dimenticare di Montisola, che ha molti spazi verdi liberi e diversi punti dove il lago è accessibile anche tramite scalette.

Lago Endine
Tra i laghi lombardi da vedere ti consiglio il Lago d’Endine, un piccolo gioiellino della Val Cavallina, in provincia di Bergamo. Si trova in un delizioso ambiente naturale rimasto intatto nel tempo, soggetto a tutela da parte della Regione Lombardia. Ci sono canneti, piccole spiagge, prati, tantissimi alberi e ninfee. Si può percorrere a piedi, in bicicletta o noleggiando un pedalò.
Lago Moro

Il Lago Moro, o Capo di Lago, è frequentato principalmente dalla gente del posto, ed è una vera chicca. Si trova nel comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia, a pochi chilometri dal Lago d’Iseo. Capo di Lago è racchiuso tra le colline delle Sorline e di Rodino, l’ambiente circostante è molto verde e naturale e scarsamente abitato. In estate diventa la meta perfetta per prendere il sole, grazie ai suoi ampi spazi verdi, e fare il bagno: l’acqua è fresca al punto giusto! Si può noleggiare un pedalò o fare il giro del lago a piedi, tra colline, tanto verde e una vista suggestiva.
Val Vertova, un’oasi naturale lombarda

La Val Vertova è uno dei luoghi più suggestivi della Val Seriana, in provincia di Bergamo. Il percorso è molto semplice e alla portata di tutti, si snoda tra piccoli salti d’acqua, cascate, acqua cristallina, piccole piscine naturali e tantissimo verde. La Val Vertova è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura selvaggia e incontaminata, inoltre qui le temperature non sono mai alte e il fresco è assicurato. Il percorso è quasi del tutto pianeggiante, costeggia sempre il torrente Vertova e, in un paio di punti, è necessario guadare il fiume passando sopra a blocchi di cemento.
Le Cascate dell’Acquafraggia

Le cascate dell’Acquafraggia si trovano a Borgonuovo in Valchiavenna, in provincia di Sondrio, e sono un luogo molto particolare, naturale e suggestivo dove fare il bagno in Lombardia. Ci sono vari percorsi di trekking che permettono di conoscere da vicino la potenza di queste cascate, con terrazze panoramiche, una fitta e rigogliosa natura e una vista sull’intera vallata. Da quest’anno è previsto un ticket di 3€ per accedere al parco, l’area verde sarà delimitata e si accederà da tre varchi.
Val di Mello, il paradiso lombardo dove fare bagni rinfrescanti

La Val di Mello è il gioiellino della Val Masino (provincia di Sondrio) ed è Riserva Naturale dal 2009. Questo posto attrae tantissimi visitatori grazie ai suoi paesaggi da cartolina, ai suoi torrenti spumeggianti, alle cascate, ai laghetti color smeraldo e al verde intenso della sua vegetazione. L’accesso alle auto non è consentito: bisogna parcheggiare in località San Martino e prendere il servizio navetta, o percorrere a piedi un tratto leggermente in salita per 20 minuti circa. La Val di Mello è adatta a tutti, sia a famiglie con bambini, che a escursionisti esperti.
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Bene weekendiero, spero che il mio articolo su dove fare il bagno in Lombardia ti abbia dato un po’ di idee per fuggire dal caldo della città e per fare una meravigliosa gita fuori porta.
Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto, la tua weekendiera Melania.
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.