Weekendiero, pronto a scoprire cosa vedere in un weekend sul Lago d’Iseo e dintorni? Se non lo conoscessi, si tratta di un delizioso lago lombardo a forma di “S”, ancora non troppo noto ai turisti, ma ricco di attività da fare, di una natura meravigliosa e panorami incredibili da scoprire.
In questa guida ti parlerò dei principali luoghi di interesse da visitare al Lago d’Iseo, di alcuni borghi che proprio non puoi perderti nei dintorni e tante attività che puoi fare per trascorrere 2 giorni pazzeschi! Rimani fino alla fine perché ti parlerò anche di cosa e dove mangiare
Dove si trova il Lago d’Iseo
Il Lago d‘Iseo si trova tra le province di Bergamo e Brescia, in Val Camonica, ed è circondato da montagne molto alte, come il Trentapassi, il Monte Guglielmo e il Monte Bronzone. In alcuni tratti del lago, tra Riva di Solto e Castro, la montagna si getta direttamente in acqua, ed è possibile ammirare i cosiddetti “orridi”, dove enormi lastre di roccia si buttano a picco sulla superficie del lago. Sono molto suggestivi, soprattutto da ammirare a bordo di una barca.
Come puoi ben vedere sul sito ufficiale, Il Lago d’Iseo è diviso in due sponde: quella bresciana e quella bergamasca. Il mio consiglio è di soggiornare a Iseo oppure a Lovere. Scopri insieme a me, allora, cosa vedere sul Lago d’Iseo.

Le riserve naturali
Se hai voglia di fare una passeggiata sul Lago d’Iseo sappi che hai l’imbarazzo della scelta tra i diversi percorsi e le riserve naturali che puoi visitare.
Torbiere del Sebino
Le Torbiere del Sebino, un piccolo paradiso a sud del Lago d’Iseo, sono un’area protetta di grande interesse naturalistico dove trovare numerose specie di uccelli e piante, specchi d’acqua ricoperti di ninfee, percorsi immersi nella tipica flora palustre, lagune e campi coltivati. Il tour completo è lungo circa 9 km e si divide tra “percorso nord” e “percorso sud”, percorribili nel senso che si preferisce in bicicletta o a piedi (i cani non sono ammessi).

Piramidi di Zone
Le Piramidi di Zone sono un’attrazione da non perdere assolutamente sul Lago d’Iseo: la Riserva è stata istituita nel 1984, e prende il nome dalla strana forma che il deposito morenico di sabbia, massi e ciottoli ha acquisito nel corso dei secoli, trasformandosi in lingue di roccia alte anche 30 metri, con massi di grandi dimensioni adagiati sulla loro sommità, come se fossero dei cappellini. Il percorso è di media difficoltà, e non è particolarmente adatto a famiglie con bambini piccoli (ma si può sempre decidere di non percorrerlo tutto, ma solo l’inizio).

Cosa vedere sul Lago d’Iseo: i borghi più belli
Lungo le coste del Lago d’Iseo si trovano suggestivi borghi medievali dove passeggiare tranquillamente e rilassarsi, assaggiare qualche specialità, godersi il panorama e perdersi tra le viuzze antiche. Quattro borghi che devi visitare assolutamente:
Lovere
In provincia di Bergamo, Lovere è stato annoverato tra i Borghi più belli d’Italia e ti consiglio di passeggiare per le sue vie medievali, sul lungolago e prendere un gelato in Piazza 13 Martiri. Tra le cose da vedere a Lovere ricordati l’Accademia Tadini, ospitata in un bellissimo edificio in stile neoclassico, dove ammirare opere di Antonio Canova.

Pisogne
In provincia di Brescia, esattamente di fronte a Lovere, ma dall’altra parte del lago, si trova uno dei borghi più caratteristici della zona. Si tratta di Pisogne, con il suo bel centro storico, il lungolago dove passeggiare e ammirare i tramonti e una vivace piazza con tanti locali e tavolini all’aperto. Da visitare assolutamente la Chiesa di Santa Maria della Neve che custodisce preziosi affreschi del Romanino.

Sarnico
Tra Lago d’Iseo e Val Calepio, in provincia di Bergamo, si trova un borgo molto vivo e alla moda, con un lunghissimo lungolago e tanti locali. A Sarnico è possibile ammirare un caratteristico centro storico, conosciuto con il nome di Contrada, diverse ville in stile Liberty, la quattrocentesca Chiesa di San Paolo e la Pinacoteca Gianni Bellini.

Iseo
Una cosa da vedere è sicuramente il borgo Iseo, il principale centro turistico del lago e si trova in provincia di Brescia. Questo bellissimo borgo offre tante attività da fare: dalla classica passeggiata lungolago, con i ristoranti a livello dell’acqua, alla scoperta delle caffetterie più belle, alle piazze di interesse storico. Da tutti i borghi partono i traghetti che permettono sia di fare il giro del lago che di spostarsi da una zona all’altra.

Cosa vedere sul Lago d’Iseo: il Monte Isola
Tra le cose da fare in un weekend al Lago d’Iseo è proprio una gita a Monte Isola. Si può raggiungere sia dalla sponda bresciana che da quella bergamasca, anche se il tragitto più veloce è quello da Sulzano (BS). Per un weekend decisamente diverso dal solito, si può decidere di soggiornare proprio qui, ma in questo caso spostarsi per visitare il resto del lago sarà un po’ più difficoltoso.
Anche Montisola, come Lovere, fa parte dei Borghi più belli d’Italia e regala atmosfere incredibili. Sembra di essere in un piccolo paesino di mare, di quelli senza tempo dove il ritmo scorre lento e rilassato. Ne ho parlato anche nelle 10 gite fuori porta da Milano.

Il Monte Guglielmo
Sul Lago d’Iseo ci sono davvero tante passeggiate immerse nella natura, tra percorsi di trekking impegnativi e sentieri adatti a tutti. L’escursione al Monte Guglielmo è una delle più belle e panoramiche del Lago d’Iseo, ma anche una delle più impegnative. Per raggiungere la vetta ci si impiega circa 2 ore e mezza (solo andata) e il sentiero è interamente nel bosco. Si può raggiungere in tre diversi modi: da Zone, dal rifugio Croce di Marone o da Passabocche. La cima è alta 1.949 metri e la vista da lassù ti lascia senza fiato, tanto è panoramica. In vetta è presente il Rifugio Almici, ma è sempre meglio assicurarsi che sia aperto, e comunque consiglio di portarsi dell’acqua e degli snack.

L’altopiano di Bossico e la strada panoramica
Tra colline e campi coltivati, la passeggiata Ceratello-Bossico è una delle mie preferite sul Lago d’Iseo. Si parcheggia nella località di Ceratello e si prosegue verso Bossico, un borgo dislocato su un panoramico altopianano. Qui si possono ammirare una serie di ville storiche che portano i nomi dei 7 colli di Roma, costruite dall’alta borghesia della zona in onore della capitale.
Una volta arrivati a Bossico, consiglio di pranzare al Ristorante 7 Colli oppure di continuare a piedi fino ad arrivare all’Azienda Agrituristica 5 Abeti, immersa nel bosco. Da cui, per chi volesse continuare con un po’ di trekking, partono anche altri percorsi.

Val Palot
Sopra Pisogne si trova Val Palot, in provincia di Brescia. Si tratta di un’area boschiva molto verde attraversata da un incantevole ruscello, attrezzata per picnic, camper e ideale per una giornata bucolica ma di totale relax (si possono fare anche le grigliate).

Lago d’Iseo cosa vedere: le panchine giganti
Tra le cose da vedere al Lago d’Iseo trovi le panchine giganti, quelle grandi panchine colorate che magari hai già visto sui social, sono frutto del Big Bench Community Project, nato dall’artista e designer Chris Bangle. Sul Lago d’Iseo e in Val Camonica ce ne sono ben 12! È un’organizzazione senza fini di lucro, che aiuta a promuovere e valorizzare il territorio, le attività e le comunità locali. Le panchine giganti hanno tutte qualcosa in comune: devono essere posizionate in punti panoramici, in contesti naturali e raggiungibili da tutti. Le mie preferite sono quelle di Fonteno, Sale Marasino e Pilzone.

Le spiagge più belle del Lago d’Iseo
Durante l’estate, quando il caldo diventa quasi insopportabile, il Lago d’Iseo è un’ottima meta per il weekend. Oltre ai borghi e alle passeggiate in montagna, ci sono anche tante spiagge e lidi dove prendere il sole e fare il bagno. Per un’esperienza diversa dal solito si può noleggiare una barca. Consiglio di noleggiare un piccolo motoscafo, oppure trascorrere un pomeriggio in barca a vela (con uno skipper).
Consigli da weekendieri:
I lidi: Lido Nettuno – Lido Cadè (Sarnico), Lido Belvedere – Lido Sassabanek – La Spiaggetta (Iseo), Lido Goia (Pisogne), Lido Perla Sebina (Sale Marasino).
Le spiagge libere: il Lago d’Iseo è pieno di spiaggette libere, specialmente sulla ciclabile della Vello-Toline, a Marone (la Piccola Tahiti), a Sale Marasino, a Sarnico, a Riva di Solto e a Montisola. Per un pomeriggio un po’ più chic, invece, ti consiglio il Giardino Marilago a Sulzano, che offre piscina, sdraio e aperitivi vista lago.

Cosa e dove mangiare sul Lago d’Iseo
Sul lago ci sono tanti ristoranti, trattorie e agriturismi dove godersi un bel pranzo all’aperto, magari vista lago e immersi nella natura. Consiglio l‘agriturismo El Dos del Bec, con una posizione invidiabile, il giardino, la vista, i pavoni e gli…alpaca! Si trova sulla sponda bresciana, nel comune di Pisogne. Più chic è invece il Ristorante Panoramico che, lo dice il nome stesso, è famoso per la sua cucina ricercata e la vista davvero impareggiabile. L’arredamento è elegante, perfetto per una cena romantica. Si trova sulla sponda bergamasca, a Fonteno.
Ecco invece le specialità eno-gastronomiche che dovresti assaggiare durante un weekend sul Lago d’Iseo:
- La Spongada, un dolce tipico della Val Camonica, una sorta di focaccia dolce a forma di pagnotta, sofficissima e ricoperta da croccante zucchero.
- Il Salame e l’ Olio Evo di Monte Isola.
- I Casoncelli, un piatto tipico della zona bresciana e bergamasca. Si tratta di una pasta fresca ripiena di carne e condita con abbondante burro fuso e formaggio grattuggiato: una goduria.
- I formaggi tipici come la Rosa Camuna, il Silter, il Casolet.
- I vini della Franciacorta, famosi in tutto il mondo.

Quando andare sul Lago d’Iseo
In primavera e in estate questa zona offre panorami luminosi e colorati, si può fare il bagno ed escursioni nella natura verdeggiante. Mentre in autunno e in inverno l’atmosfera si fa più malinconica e riflessiva, ma i tramonti sono pazzeschi. Insomma, in qualsiasi stagione dell’anno, il Lago d’Iseo offre tante cose da vedere ed esperienze da fare, ogni volta con nuove sfumature e suggestioni.
Bene weekendiero, sono arrivata alla fine del mio articolo dove ti ho raccontato cosa vedere in un weekend sul Lago d’Iseo. Alla prossima avventura, 100% made in Lombardia!
La tua Weekendiera Melania
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.