Hai voglia di cambiare aria e scoprire posti nuovi, ma non sai dove andare? Ecco per te 10 gite fuori porta da Milano da fare in giornata, dalla più vicina alla più lontana, a meno di due ore di distanza. Raggiungibili sia in auto che in treno. Parti alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi da visitare in Lombardia, e scegli la tua prossima destinazione fuori città!
Gite fuori porta nella bergamasca

Secondo me, la zona di Bergamo è una delle migliori gite fuori porta da fare partendo da Milano: si raggiunge in circa 40 minuti di auto o di treno, si visita facilmente in una giornata e concilia natura, storia e specialità gastronomiche.
Consiglio di visitare la Città Alta di Bergamo, imperdibile antico centro storico, arroccato sulle colline e con una vista panoramica davvero molto suggestiva. Da non perdere Piazza Vecchia, la basilica di Santa Maria Maggiore, il Duomo, Cappella Colleoni, le mura veneziane e Porta San Giacomo.
Se invece si ha voglia di trascorrere una giornata più tranquilla, consiglio di visitare Trezzo sull’Adda, cittadina che si adagia sull’omonimo fiume. Qui puoi visitare la Centrale Idroelettrica Taccani, il Castello Visconteo, fare il giro in barca sul fiume e, poco lontano, visitare il Villaggio Operaio Crespi d’Adda (Patrimonio Unesco).
Parco di Montevecchia

In provincia di Lecco, a circa 45 minuti di auto da Milano, Montevecchia sorge sulla prima collina che si incontra partendo dalla città e si trova all’interno del Parco del Curone. È una delle mete domenicali preferite da milanesi. Dal santuario medievale della Beata Vergine al Carmelo, sulla sommità della collina, si gode di un panorama mozzafiato, che va dalla città di Milano, alla Brianza, alle Alpi Lecchesi. Un balcone sulla Lombardia, insomma. Non mancano ottime trattorie e gelaterie dove fermarsi a fare una pausa golosa, per poi continuare a passeggiare nella natura, tra colline e campi coltivati.
Gita fuori porta a Soncino, borgo nel cremonese

Il borgo di Soncino, in provincia di Cremona, è classificato tra i borghi più belli d’Italia e sono sicura che la sua imponente rocca sforzesca vi lascerà a bocca aperta. Il castello di Soncino e le sue mura, progettati a fine ‘400, sono tra quelli meglio conservati nel Nord Italia. La cosa bella è che il castello è interamente visitabile: si possono visitare le cime delle cupole, le prigioni, le cucine, i sotterranei. In mezzo alla rocca sorge, inoltre, un meraviglioso pozzo (oggi chiuso). Il borgo è circondato dalla campagna, il che lo rende la gita ideale anche per stare nella natura, e magari approfittare del bel tempo per pranzare in un agriturismo e fare una passeggiata.
Gite fuori porta da Milano nella natura: Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un susseguirsi di campi di lavanda e di girasoli, di colline dolci che ricordano tremendamente la Toscana. Nonostante non sia molto conosciuto, è un posto davvero molto carino e particolare. Ci sono diverse aziende agricole sparse sul territorio, dove acquistare prodotti a km zero, tra cui il miele alla lavanda, oli essenziali biologici e prodotti cosmetici con ingredienti naturali. Consiglio di visitare i piccoli borghi di Fortunago e Zavattarello, arroccati sulle colline, dove il tempo scorre lento e pigro.
Per una cena romantica, vi consiglio di prenotare al ristorante Bazzini, nella località di Canneto Pavese: piatti buonissimi e terrazza con vista sulle colline. Devo aggiungere altro?
Varenna, il borgo degli innamorati sul Lago di Como

Sul Lago di Como uno dei posti più romantici per fare una gita fuori porta da Milano è sicuramente Varenna. Si tratta di un borgo molto piccolo, una vera chicca tutta lombarda di soli 700 abitanti che si affaccia sulle acque del Lario, in provincia di Lecco, da cui dista venti minuti. Questo borgo è famoso per le sue vie caratteristiche, e si contende con Bellagio la nomina di borgo più bello del Lago di Como.
Si inizia la visita passando dal centro storico, con la sua bella piazza centrale, per poi avvicinarsi al lago dove sorgono due spettacolari ville: Villa Monastero e i suoi giardini botanici, e Villa Cipressi, con le sue terrazze che digradano verso l’acqua.
Il luogo più famoso di Varenna è, però, la Passeggiata degli Innamorati: a strapiombo sul lago, con una struttura di metallo ad arco ricoperta da piante rampicanti, nella bella stagione esplode di colori e profumi rendendo la location perfetta per gli innamorati, appunto.
Gita fuori porta a Monte Isola, sul Lago d’Iseo

Monte Isola è una piccola chicca sul Lago d’Iseo, pensate che è l’isola lacustre più grande d’Italia e fa parte dei borghi più belli d’Italia! È l’ideale per una gita fuori porta da Milano, perchè si raggiunge in solo un’ora e mezza di auto, ma vi sembrerà di essere sbarcati in un posto fuori dal tempo. Infatti, qui non possono circolare auto (a parte pochi autorizzati) ma solo motorini, e il trasporto dell’isola si avvale di un comodo bus navetta. Consiglio di parcheggiare a Sulzano, da dove partono i traghetti per raggiungere Peschiera Maraglio, la principale località di Monte Isola, e passeggiare tra le sue viuzze d’altri tempi, tra botteghe e ristorantini.
Potete rilassarvi sulle sponde del lago, noleggiare una bicicletta e fare il giro dell’isola o salire al Santuario della Madonna della Ceriola, da dove si gode di una vista pazzesca sul lago (per arrivarci ci si impiega circa un’oretta).
Riserva Naturale Torbiere del Sebino

Le Torbiere del Sebino si trovano sulla sponda sud del Lago d’Iseo e sono considerate un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Rappresentano una gita in giornata ideale per chi ama stare a contatto con la natura, camminare o andare in bici. Segnalo però che i cani non sono ammessi, proprio per preservare la fauna che vive nella riserva.
L’area è grande circa 360 ettari ed è composta principalmente da canneti, specchi d’acqua, lagune e campi coltivati. Il tour completo è lungo circa 9 km e si divide tra “percorso nord” e “percorso sud”, percorribili nel senso che si preferisce.
Gite fuori porta in montagna

Se siete amanti del trekking e della montagna, vi consiglio di non perdere una delle escursioni più panoramiche del Lago d’Iseo. Sto parlando del Monte Guglielmo, che si trova sulla sponda bresciana del lago, a circa un’ora e venti da Milano. Per raggiungere la sua cima (1.949 metri di altitudine) ci vogliono circa 2 ore e mezza. La pendenza è costante e abbastanza ripida, ma fattibile. I sentieri per raggiungerla sono diversi e variano in base alla durata e alla difficoltà. Ma le vostre fatiche saranno ripagate perchè, una volta in vetta, si aprirà di fronte a voi un panorama incredibile. La vista è a 360° sulla pianura padana, sulle Alpi, sul lago e su Monte isola. Vi sembrerà di essere su un palcoscenico naturale.
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Gite fuori porta da Milano: il Lago Maggiore

Il Lago Maggiore si trova tra Lombardia, Piemonte e Svizzera ed è uno dei laghi più scenografici e ricchi di storia del nord Italia. Per una gita fuori porta da Milano consiglio di visitare la Rocca di Angera, in provincia di Varese, una delle più importanti testimonianze medievali ad oggi ben conservata. La Rocca si erge maestosa su una roccia che domina tutta la sponda meridionale del lago, regalando ai suoi visitatori uno scenario unico. All’interno della rocca è possibile visitare le imponenti Sale Storiche, la Sala delle Maioliche, i Giardini Medievali e l’Ala Scaligera.

Un’altra tappa da inserire durante una gita fuori porta è l’Eremo di Santa Caterina sul Sasso, uno dei posti più suggestivi del Lago Maggiore. È perfetto per una gita in giornata data la vicinanza con Milano (circa un’ora e venti). La leggenda narra che il mercante Alberto Besozzi, in balia di una tempesta, trovò riparo grazie alla santa e decise quindi di dedicarle una cappella. L’Eremo è composto da tre edifici, il convento meridionale, il conventino e la chiesa: si raggiungono a piedi, percorrendo 280 scalini in discesa partendo dal piazzale, o 80 partendo dalla costa. Altrimenti si può usufruire di un bellissimo ascensore scavato nella roccia.
Gite fuori porta da Milano: il Lago di Garda

Uno dei posti più belli e facilmente raggiungibili in giornata partendo da Milano è il Lago di Garda, in provincia di Brescia. Sirmione e Desenzano sono due luoghi imperdibili e distano circa due ore da Milano. Sono ideali per una gita fuori porta da Milano perchè si possono raggiungere comodamente in treno.
Cosa vedere a Sirmione
- Il fiabesco Castello Scaligero;
- le Grotte di Catullo;
- la famosa “jamaica beach di Sirmione”, con le sue acque limpide;
- il Centro Termale Aquaria, con enormi piscine esterne, vasche interne dotate di acqua sulfurea (che ha innumerevoli benefici) e una vista lago fenomenale. Potete rilassarvi sulle sdraio del giardino, o in una delle piscine che sembra si gettino nel lago, e assistere a uno dei tramonti più romantici della vostra vita.
Cosa vedere a Desenzano
- il Porto Vecchio;
- il Faro di Desenzano;
- Piazza Malvezzi;
- Villa Romana;
- il Castello di Desenzano (dove fare una romantica passeggiata sulle mura al tramonto).
Sono sicura che vi innamorerete di Porto Vecchio, è un luogo molto suggestivo risalente al Medioevo, realizzato durante il dominio della Repubblica di Venezia nel XIII secolo. Inoltre da qui partono le numerose imbarcazioni per le escursioni sul Lago di Garda, esperienza che vi consiglio di fare. Se invece volete rilassarvi come se foste al mare, siete nel posto giusto, perchè ci sono ben 4 spiagge. Alcune anche attrezzate.

Weekendiero, spero che questo articolo sulle gite fuori porta da Milano ti sia piaciuto e ti abbia dato delle idee per le prossime domeniche di sole. Anche solo stando in Lombardia si possono fare bellissime esperienze, tutte diverse tra loro e per tutti i gusti.
Se invece preferisci rilassarti in città, ti consiglio di leggere questo articolo sui posti insoliti da visitare a Milano per non rimanere mai a corto di idee.
Iscriviti alla newsletter e seguimi Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto, dalla tua Weekendiera Melania.
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.