Scopri in questo articolo un weekend a Mantova e dintorni on the road: cosa vedere in pochi giorni di viaggio tra queste zone. Per conoscere Mantova, infatti, non ti basterà camminare per le vie del suo centro, ma ti sarà utile avere un mezzo in grado di accompagnarti in luoghi poco distanti dalla cittadina gonzaghesca.

In questo viaggio alla scoperta del territorio mantovano partirò, come accennato, proprio dalla città di Mantova. Successivamente, ti accompagnerò in alcuni luoghi che, con le loro bellezze, renderanno il tuo weekend assolutamente indimenticabile.

In questo articolo troverai ville riscoperte, città patrimonio dell’Unesco, e perfino… un coccodrillo!

Ti ho incuriosito? Allora mettiti comodo e prendi un foglio per segnarti i consigli che sto per darti.

mantova e dintorni itinerario

Cosa vedere a Mantova in un weekend

Mantova non ha bisogno di molte presentazioni.

Pur essendo una piccola città si è fatta conoscere nel tempo per le sue meraviglie architettoniche e per la sua particolare posizione, che ricorda una piccola Venezia. Mantova è infatti circondata da laghi artificiali, nati dal progetto di Alberto Pitentino e che prendono l’acqua dal fiume Mincio. Qui sotto puoi trovare una mappa delle cose da visitare a Mantova e dintorni.

Consiglio da viaggiatore On The Road

Per evitare di pagare il parchimetro, lascia la macchina nell’ampio parcheggio gratuito di Campo Canoa. Questo ti darà la possibilità di ammirare la città che sembra nascere dall’acqua percorrendo il Ponte di San Giorgio e di scattare meravigliose fotografie dal punto più panoramico della città.

cosa vedere a mantova e dintorni

Palazzo Ducale e le attrazioni principali da visitare a Mantova

Mantova è una bellissima città da visitare passeggiando per le vie del suo centro storico. Tra i suoi monumenti principali troviamo il Duomo e la Piazza Sordello, LA Piazza delle Erbe e Piazza Broletto fino ad arrivare alla maestosa Basilica di Sant’Andrea.

Ma se il semplice passeggiare per la città non ti basta sono due gli edifici che assolutamente non ti puoi lasciar sfuggire: Palazzo Ducale e Palazzo Te.

Il primo è la maestosa Reggia della famiglia Gonzaga, che con le sue 300 stanze ti catapulta nel fasto del Rinascimento. Se prenoti per tempo dovresti riuscire ad aggiungere alla visita anche la celebre Camera degli Sposi, collocata nell’adiacente Castello di San Giorgio e che, per motivi conservativi, può ospitare un numero limitato di visitatori giornalieri.

cosa vedere a mantova e dintorni

Palazzo del Te e il centro di Mantova

Tra i principali luoghi di interesse da visitare a Mantova c’è sicuramente il Palazzo del Te, che prende il nome dalla piccola Isola Teleto su cui un tempo sorgeva, si trova in una zona leggermente periferica rispetto al centro.

Per raggiungerlo a piedi da Palazzo Ducale dovrai calcolare una mezz’oretta di camminata ma volendo puoi usufruire del servizio di navette gratuite che partono da Piazza Sordello.

Una volta giunti a destinazione il Palazzo ti darà il benvenuto con la sua meravigliosa esedra.

Al suo interno troverai numerose sale affrescate: le più note sono senza alcun dubbio La Sala dei Cavalli e la Sala dei Giganti…sono certa che le troverai davvero stupefacenti!

Piccola curiosità.

la Sala dei Gganti ha ospitato il videoclip di una famosissima canzone. L’anno era il 1995 e Jovanotti scelse proprio questa Sala come cornice per quella che forse è ancora oggi una delle sue canzoni più famose: “L’ombelico del mondo”.

Grazie di Curtatone: Madonnari e Coccodrilli

Tra le cose da vedere nei dintorni di Mantova, a circa 15 minuti di auto, si trova la piccola e caratteristica città di Grazie. Questa località è nota principalmente per due aspetti: il primo è il Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie e il secondo è l’Antichissima Fiera che si svolge ogni anno ad Agosto.

Il Santuario, meta di pellegrinaggio, si erge davanti ad un ampio piazzale su un lato e sull’altro affaccia sul fiume Mincio. Uno degli elementi più particolari di questo luogo è probabilmente la presenza di un coccodrillo imbalsamato e legato sotto la volta della chiesa, simbolo del male sconfitto dalla fede cristiana. Svariate leggende invece sono nate su come questo animale sia arrivato in territorio mantovano.

L’Antichissima Fiera delle Grazie, invece, non è una semplice festa di Paese.

Essa ha infatti una grade importanza a livello mondiale: in questa occasione si riuniscono ogni anno centinaia di Artisti Madonnari da tutto il mondo per partecipare a una e vera propria competizione. Il risultato finale, che si può ammirare nella giornata di Ferragosto, è un’immensa distesa di opere d’arte realizzate proprio davanti all’ingesso del Santuario.

Cosa visitare nei dintorni di Mantova

Ecco una vera e propria chicca che difficilmente troverai nelle classiche guide di Mantova. Sto parlando di Villa La Favorita, un edificio risalente al 1600 situato a Porto Mantovano, a pochi chilometri di distanza dalla città di Mantova.

La costruzione di questa villa è stata fortemente voluta dal Duca Ferdinando Gonzaga, il quale voleva insediarci la propria corte, immersa in un verde giardino fuori dalle mura della città.

La Favorita si ritrova ad oggi conservata solo in parte. Con la caduta della dinastia Gonzaga, infatti, la struttura ha subito diverse demolizioni e un incendio. Tuttavia, la recente ristrutturazione ha dato modo di ridare splendore alla villa. Viene infatti ora scelta anche per l’organizzazione di ricevimenti nunziali e altre cerimonie, grazie anche al vasto giardino che la circonda.

Se queste suggestioni ti stanno incuriosendo probabilmente potrebbe interessarti anche l’articolo su cosa vedere a Ferrara, la città delle biciclette.

cosa vedere in Emilia Romagna

Sabbioneta: patrimonio dell’Unesco nei dintorni di Mantova

Tra le cose da vedere nei dintorni di Mantova non perderti anche la bellissima città di Sabbioneta.

Il centro storico è circondato da una cinta muraria “a stella”: una volta varcata la soglia di quest’ultima ti appare davanti il progetto, ben riuscito, di ricreare l’asimmetria delle città ideali rinascimentali.

Il Touring Club Italiano ha certificato la città con la Bandiera Arancione e dal 2008 l’Unesco l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Se questa breve introduzione alla città non ti ha convinto ecco di seguito alcuni edifici che potresti visitare a Sabbioneta:

  • Il Teatro Olimpico
  • La Galleria degli Antichi
  • Palazzo Giardino
  • Palazzo Ducale
cosa vedere a mantova e dintorni

Cosa c’è da vedere a Mantova e dintorni

Quando parlo della mia città ho la tendenza a dilungarmi sempre un po’ troppo. Ci sarebbero ancora molte cose da suggerire per una visita nei dintorni di Mantova…magari in un prossimo articolo!

Per ora ti saluto con la speranza che questo viaggio virtuale nelle terre dei Gonzaga ti sia piaciuto e di averti dato dei buoni consigli! Iscriviti alla newsletter e segui Laura su Instagram per ricevere consigli sui tuoi prossimi weekend fuori porta.

Al prossimo viaggio!

Se sei interessato a scoprire qualche altra chicca sui dintorni di Mantova ti invito a contattarmi sul mio profilo Instagram senza esitare: sarò felice di suggerirti altre località particolari del territorio mantovano!

Mantova cosa visitare