Cosa vedere in 2 giorni a Verona? Ce lo spiega Silvia, una vera local!

Ciao Weekendieri!
Come ben sapete amo visitare e scoprire le varie destinazioni italiane e non solo con l’aiuto di un vero local. Danno quel sapore in più al weekend e grazie a loro riesci a esplorare posti che nessuna guida, mappa, sito online ti direbbe.

Così ho chiesto a Silvia de Viaggiando Con La Vita (Instagram @viaggiando_la_vita) di raccontarmi della sua bella Verona, città meravigliosa visitata giornalmente da tantissime persone. Silvia ci indicherà un itinerario di 2 giorni andando a parlare sia di cosa vedere a Verona centro sia di cosa vedere nei dintorni di Verona.

Perché visitare Verona?

Veronesi, tuti mati! Veronesi, tutti matti!

Un modo di dire dalle origini incerte (un’alternativa allo spirito montebaldino, frizzante e originale, o derivante dalla presenza storica di due manicomi?) ma che cela tutta l’originalità e la vivacità di Verona. Dall’anima culturale al carattere storico, dalla buona cucina alla tradizione dell’aperitivo: al di là del cliché comune, innamorarsi della città dell’amore può essere di fatto questione di un weekend.

Una meta perfetta per una giornata fuori porta o come tappa di un viaggio itinerante, una città che non è un semplice punto d’arrivo ma uno strategico punto di partenza.

Curioso di scoprire come inserirla al meglio nei tuoi piani di viaggio? E allora continua a leggere, e scopri Verona con me!

Come arrivare a Verona

Prima di parlare del vero e propio itinerario di un week end a Verona e delle principali attrazioni da vedere, ti dico come arrivare in questa meravigliosa città.

  • Auto: la posizione strategica di Verona le permette di essere facilmente raggiunta provenendo da diverse direzioni grazie ai collegamenti autostradali. Le combinazioni di A1, A4, A14 e A22 con le tangenziali di Verona e la transpolesana rendono facile ed immediato il raggiungimento della città.
  • Treno e bus: controlla sui siti di Trenitalia, Italo e Flixbus quale sia la tratta più conveniente per te con fermata o arrivo alla stazione di Verona Porta Nuova.
  • Aereo: l’aeroporto Valerio Catullo di Villafranca di Verona si trova a 10 km dalla stazione Verona Porta Nuova, a cui è collegato grazie ad un bus diretto gestito dall’azienda dei trasporti di Verona. Per orari ed informazioni sui collegamenti per arrivare a Verona centro ti consiglio di controllare sul sito. 

Cosa vedere in un giorno a Verona centro

Eccoti arrivato a Verona. Ti propongo un itinerario base, perfetto per una prima scoperta della città veneta.

Il punto di partenza è la stazione dei treni di Verona Porta Nuova ed è interamente percorribile a piedi. Potrai inoltre adattarlo alle tue esigenze e preferenze: lungo il percorso troverai moltissimi plus che potrai approfondire a tuo gusto e piacimento, e in base a quanto tempo ti fermerai.

Piazza Bra

Camminando lungo le vie comincerai a scorgere le forme dell’Arena, l’anfiteatro romano famoso per la sua fervente attività culturale. Se sei appassionato di architettura e storia, potrai visitarlo e scoprire interamente le sue forme e la sua evoluzione. La visita richiede un paio di ore. Oggi viene utilizzato, oltre che per le visite, per la stagione estiva dell’opera, per concerti o eventi di vario genere.

Come arrivare nel veronese
Arena di Verona

Castelvecchio

Il suo ponte ricorda i tempi delle signorie e della famiglia Dalla Scala a Verona, di guelfi e ghibellini, di ponti levatoi e castelli.

Castelvecchio è ben conservato ed oggi contiene un museo sull’arte scaligera visitabile in un paio d’ore.Il giardino ed il ponte, tuttavia, sono visitabili senza bisogno di pagare l’ingresso al castello.

Tra le cose belle di Verona ci sono i panorami dall’alto a portata di chiunque e qui, sul ponte di Castelvecchio, hai trovato il primo spot. Potrai ammirare la città attraverso le finestrelle del ponte, ed iniziare ad intravedere le classiche case colorate che si affacciano sul fiume Adige.

Prosegui poi verso Portoni Borsari, una delle tante porte romane ancora intatte a Verona. Ti sentirai all’ingresso di una città elegante e signorile. Tra bar, locali e negozi ti stai immergendo nel centro storico.

Da qui parte Corso Porta Borsari, che assieme a Via Mazzini, è una delle principali vie dello shopping veronese. A meno che non cerchi un negozio specifico in cui fare shopping, ti invito a scegliere quella che preferisci, a sentimento.

Ci sono tanti posti romantici in Italia simili a Verona dove puoi trascorrere un week end con la tua dolce metà.

cosa vedere a verona in due giorni
Castelvecchio

Casa di Giulietta

Affrettati, perché è tempo del cliché veronese. Il cortile della casa più famosa casa di Verona è tanto famoso, quanto piccolo. La leggenda vuole che toccare il seno della statua dell’innamorata più famosa d’Italia porti fortuna: a te la scelta, toccare o non toccare? Questo è il dilemma!

Hai mai provato a visitare una città con una guida locale e scoprire i suoi luoghi nascosti facendo una bella escursione in bicicletta? Un modo alternativo e sportivo per visitare un posto e conoscere tutti i suoi segreti.

Piazza delle Erbe

Perditi tra le bancarelle permanenti della più antica piazza di Verona, tra ogni tipo di souvenir e qualche delizioso spuntino. Frutta fresca in macedonia estiva, caldarroste autunnali o vin brulé invernale: ogni stagione ti regalerà dei profumi speciali.

Se hai voglia di una seconda panoramica dall’alto, cerca la Torre dei Lamberti. Un panorama unico sui tetti della città ti aspetta!

L’itinerario sta volgendo al termine, mancano solo un paio di tappe.

Dirigiti verso Ponte Pietra. Passeggiando nelle vie ciottolate della città potrai gustarti le forme dei palazzi, i rumori delle locande, il vociferare delle persone. Il ponte si situa in un quartiere molto vivace e talvolta è animato da un piccolo mercatino dell’artigianato.

Se vuoi conoscere i luoghi nascosti di Verona ti consiglio di prendere in considerazione la guida di viaggio Guida segreta di Verona. I luoghi. I personaggi. Le leggende”

cosa vedere a verona in due giorni
Centro storico di Verona

Ponte Pietra e Castel San Pietro

Attraversa il ponte, godendoti i primi panorami sul lungadige. Le case colorate spiccano sul lato del fiume e le colline all’orizzonte coronano il fiume Adige regalandoti un’anteprima dell’ultima tappa dell’itinerario, Castel San Pietro.

Puoi salire a piedi oppure con una piccola risalita automatica. Il mio consiglio, se puoi, è di fare la salita a piedi. Venti minuti in cui potrai immergerti in stretti vicoli ed ammirare scorci del Teatro Romano. Una volta in cima non avrai dubbi: ne è valsa la pena!

Finisce qui l’itinerario alla scoperta di Verona. Il fiume Adige si snoda all’orizzonte, il sole tramonta sui tetti e le luci della città si animano.

Visitare verona in un weekend
Vista da Castel San Pietro

Cosa mangiare a Verona

Durante la lettura dell’itinerario forse ti sarai chiesto: ma qui, quando si mangia? La risposta è semplice, quando vuoi!

I piatti e i prodotti tipici della cucina veronese sono molteplici, ti voglio lasciare una top 3 che spero accresca la tua voglia di a scoprire anche gli altri.

  • Risotto all’amarone: tuffarsi in questo risotto dai sapori delicati è un’esperienza da fare nelle piccole osterie di Verona, in particolare nella zona di Sottoriva.
  • Monte Veronese: questo formaggio si sposa perfettamente con polenta e soppressa, ma può anche essere utilizzato in combinazione con il radicchio rosso per ottenere un gustoso risotto.
  • Torta russa: hai presente il sapore della sfoglia e la dolcezza della pasta di mandorle? Ecco, non c’è altro da aggiungere.

Dove mangiare a Verona

Dove mangiare a Verona

Weekendiero quali sono i migliori ristoranti di Verona da provare? 

Trovare luoghi a Verona dove mangiare, come un semplice bar dove degustare un buon calice di vino, non ti sarà per nulla difficile. Nonostante questo, voglio indicarti e caldamente consigliarti alcuni luoghi dove puoi assaggiare piatti tipici. Questi ristoranti mi hanno colpita soprattutto per la qualità dei loro prodotti.

  • Casa Mazzanti Caffè: inizia il tuo weekend con un ottimo bicchiere di vino e una vista molto suggestiva su Piazza delle Erbe in questo bar davvero molto carino;
  • Ristorante Impero: da provare assolutamente la loro pizza Giulietta, cucinata con un impasto di grani antichi genuini e di altissima qualità;
  • Re Teodorico: questo ristorante è l’ideale per godersi una bella cena dopo aver ammirato il tramonto dalla zona di Castel San Pietro;
  • Ristorante al Cristo: conosciutissimo e super consigliato per un ottimo pasto di pesce. Qui ho assaggiato per la prima volta le ostriche…davvero super!

Verona e dintorni in due giorni: cosa vedere

Cosa visitare nel Veneto
Busatte Tempesta

Ti voglio infine lasciare qualche spunto per il tuo secondo giorno nei dintorni di Verona. Nel raggio di un’ora d’auto da Verona, potrai trovare tante attività e potrai scegliere la tua preferita.

Di nuovo, ti lascio una lista di 3 idee per una giornata nelle vicinanze di Verona.

  • Lago di Garda, tra lungolago, spiaggia e aperitivi.
    I paesi del veronese che si affacciano sul lago sono tanti: ti consiglio Bardolino, Riva del Garda e Torri del Benaco come punti fermi per poterti fermare a fare un bagno (dove permesso), a passeggiare tranquillamente o a fare aperitivo.
  • Sentiero Busatte Tempesta.
    Voglia di un trekking semplice ma di valore? Questa passeggiata potrebbe essere perfetta per te, soprattutto se sei amante dei panorami. Spoiler: da qui potrai godere di un panorama pazzesco sul lago di Garda.
  • Terme
    Hai voglia di relax? Non ti resta che attrezzarti e controllare orari e offerte degli stabilimenti termali veronesi. Alcuni esempi: centro benessere Aquardens e Villa Cedri.

Questi sono solo assaggi di escursioni fattibili in 2 giorni da Verona, ma ve ne sono molte altre! Resterai con la voglia di tornare!

verona e dintorni
lago di Garda

Visitare Verona in un weekend: attrazioni turistiche e piatti tipici

In questo articolo abbiamo visto un itinerario pronto su cosa vedere a Verona in 2 giorni. Abbiamo parlato delle attrazioni principali e i luoghi di interesse più amati. Inoltre ti ho lasciato qualche consigliato sui piatti tipici da assaggiare e su cosa vedere nei dintorni di Verona.

Se non sei ancora partito, vai, corri. Porta con te l’itinerario ed alla fine ricordati di dirmi se ti è piaciuto, o meglio, quanto ti è piaciuto!

Silvia

Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora salvalo su Pinterest!