Il Veneto è una di quelle regioni ideali per viaggi brevi e se hai poco tempo a disposizione, il suo capoluogo è il luogo perfetto per un weekend di evasione. Ma cosa vedere a Venezia in così poco tempo? È possibile visitare questa piccola perla italiana in due o tre giorni, godendosi una delle città più belle nel panorama italiano.
Vediamo insieme quali sono le cose da vedere assolutamente nel tuo primo viaggio a Venezia.
Venezia è considerata una delle città più affascinanti e romantiche del mondo. Con i suoi tramonti mozzafiato, il cielo che si specchia nell’acqua della laguna, le gondole, simbolo indiscusso del capoluogo Veneto.
Tanta bellezza da vedere in un solo weekend, è possibile? Certo che sì!
Basta selezionare attentamente cosa si vuole vedere. Ho preparato per te un elenco delle cinque cose da vedere a Venezia, se stai visitando la città per la prima volta.
Piazza San Marco e annessa Basilica
Piazza San Marco e la Basilica sono assolutamente da comprendere nelle prime cose da vedere a Venezia. Sembrerà banale, essendo le attrazioni più inflazionate, ma sono da visitare almeno una volta nella vita.
La Basilica di San Marco è di origine bizantina, composta da ben cinque cupole ricoperte di affascinanti mosaici che rappresentano le scene di vita di Cristo e di diverse figure allegoriche. Si tratta di una costruzione unica al mondo per bellezza e tecnica artistica utilizzata.
Piazza San Marco, invece, è una delle maggiori piazze monumentali italiane, rinomata proprio per la sua bellezza architettonica.
È composta da tre settori ed è il simbolo della città, su cui svetta anche il famoso campanile. La facciata marmorea della Basilica si affaccia proprio sulla piazza.
🍴 Piccolo consiglio culinario: Hostaria Galileo. Se vuoi fare un pranzo da 10 e lode ti consiglio quest’osteria tipica, il cui motto è “Eat Different”. Gli ingredienti della tradizione veneziana sposano sapori di tutto il mondo. Un’esperienza indimenticabile per i tuoi sensi. Il range di prezzo è 30/50 euro.
Ponte di Rialto

Il ponte più famoso di Venezia, accessibile solo a piedi e chiuso al traffico, direttamente sui canali. Pieno di tipici negozietti di souvenir tipici veneziani, impossibile non attraversarlo. Troverai sparse per tutta la città, frecce e indicazioni che inevitabilmente ti porteranno in questo luogo.
💭 Conosci la leggenda del Ponte di Rialto? Pare che nell’809, quando Venezia era contesa tra Franchi e Bizantini, il Doge tenne un comportamento ambiguo, alleandosi con i Bizantini dopo aver sostenuto i Franchi. In questo modo, il figlio di Carlo Magno conquistò il territorio obbligando i veneziani a rifugiarsi sulle terre di Rialto. Estrella, figlia del Re della legione Bizantina, andò da Pipino (il figlio di Carlo Magno) per convincerlo a dare tregua ai veneziani, ma non ebbe successo. L’impresa di Pepino non ebbe comunque successo a causa dell’alta marea, ma quando Estrella tornò a Rialto tra i vincitori, una pietra partita per sbaglio da una catapulta colpì la sua barca, facendola annegare. Proprio in quel punto sorse il Ponte di Rialto.
👉 Vuoi conoscere alcuni posti romantici in cui andare con la tua dolce metà? Allora scopri posti romantici da vedere in un weekend!
Palazzo Ducale
Tra le cose da vedere a Venezia, non può mancare il maestoso Palazzo Ducale, affacciato anch’esso su Piazza San Marco.
Un palazzo in stile gotico, le cui decorazioni sono state realizzate dall’artista Pietro Lombardo. Fino al 1923, al suo interno trovavano posto il governo, il tribunale e le prigioni posizionate sul tetto dell’edificio. Accanto al palazzo è situata una seconda prigione, chiamata “Prigione dei pozzi”, molto suggestiva.
😱 Hai notato che guardando la facciata del palazzo dalla Piazzetta di fronte, si notano la nona e decima colonna di colore rosso? Questo perché pare che proprio da quel punto venissero date le sentenze di morte e il Doge assistesse alle cerimonie. Le esecuzioni solitamente, venivano eseguite fra le due colonne della Piazzetta, in cima alle quali vediamo San Teodoro e il leone di San Marco. Per questo si dice che passarci in mezzo porta sfortuna.
Murano e Burano
Due piccole isole caratteristiche e bellissime, che non puoi non vedere nel tuo weekend a Venezia. Burano è l’isoletta dei colori e del pizzo, Murano della lavorazione del vetro famosa in tutto il mondo. Puoi raggiungerle solo tramite vaporetto e in un giorno riesci a vederle entrambe.
A Murano, non perderti lo spettacolo dei soffiatori di vetro intenti nel lavorare bellissime opere d’arte e scopri dove mangiare a Burano.
I canali visti dalla Gondola

Non puoi andare a Venezia e non concederti un giro in gondola, sarebbe come visitare Roma senza entrare nel Colosseo. Le stazioni in cui poterla prendere sono molte, vanno da Piazza San Marco a Rialto. I prezzi variano da 80 euro per un giro di 30 minuti a 120 euro per una gita completa da un’ora.
🛶 Le gondole sono di colore nero perché ai tempi della Serenissima era scattata una competizione per renderla un’imbarcazione di potere. I nobili iniziarono a sfidarsi per mostrare la gondola più sfarzosa. Il senato allora, impose il colore nero come obbligatorio per frenare la situazione.
Ti sono piaciuti questi consigli?
Ovviamente questi sono alcuni dei tanti posti da vedere a Venezia. In un weekend non è facile vedere tutto quello che Venezia ha da offrire, questi sono sicuramente i posti più importanti e che non devono mancare nella tua lista!
Iscriviti alla mia newsletter e seguimi su Instagram per rimanere sempre aggiornato e ricevere consigli per i tuoi prossimi weekend fuori porta!
A presto dalla tua Weekendiera
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest cliccando sulla foto qui sotto!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!