Ciao Weekendiero! Hai mai esplorato i dintorni della bella Verona? Lo sai che a pochi km dalla città dell’amore puoi ammirare castelli, degustare ottimi vini e fare amicizia con simpatici alpaca? Se la tua risposta è “no”, allora devi leggere assolutamente questo articolo!

Non mancheranno consigli su dove mangiare (e dove bere ovviamente), sulle migliori esperienze da fare e sui posti imperdibili della zona. Se ancora non sei stato nella città dell’amore per eccellenza allora ti consiglio di leggere il mio articolo su cosa vedere a Verona in 2 giorni.

In questo articolo voglio consigliarti di estendere la tua gita anche a due zone vicine e davvero interessanti da vedere: Valpolicella e Lessinia. In questo modo non visiterai solamente una delle più belle città del Nord Italia, ma potrai anche entrare a contatto con la natura e le tradizioni del territorio che la accoglie. Sei pronto? Cominciamo! 😀

centro di verona

Cosa vedere nei dintorni di Verona in un giorno

Iniziamo il nostro itinerario proprio con la città di Verona ed il suo meraviglioso centro storico.

Questa città è davvero stupenda e passeggiare per le sue vie alla scoperta delle attrazioni più note sarà davvero piacevole. Le cose da vedere a Verona infatti sono tantissime e ti lasceranno senza parole.

Oltre alle attrazioni principali del centro come l’Arena, ci sono molti altri luoghi meno frequentati dai turisti che meritano una visita. Innanzitutto ti consiglio di fare una bella passeggiata lungo l’Adige, il fiume che attraversa la città e che un tempo era considerato come una vera e propria autostrada. Passeggia poi per alcune delle vie meno conosciute di Verona come per esempio Via Pigna, Via Sottoriva o Via Arche Scaligere dove potrai trovare… la Casa di Romeo! Ebbene si: a Verona non poteva mancare, insieme alla celebre Casa di Giulietta, anche la dimora del suo sfortunato amante.

verona e dintorni

Valpolicella

Durante il secondo giorno del mio weekend a Verona mi sono spostata nella zona della Valpolicella per andare alla scoperta delle sue vigne e dei suoi suggestivi castelli. Scopriamo insieme i posti da visitare, quelli più caratteristici di questa zona!

weekendieri

Vuoi ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta? Allora iscriviti alla newsletter de I Weekendieri

La Cantina Roccolo Grassi

La prima tappa mi ha visto ospite della Cantina Roccolo Grassi a Mezzane di Sotto. Questa azienda agricola a conduzione familiare da generazioni si tramanda un’antica tradizione vinicola basata sulla qualità delle loro vigne e delle loro bottiglie.

Giusto per darvi un’idea, durante la mia visita ho degustato un’ampia varietà di vini buonissimi come per esempio il Broia Soave, il Valpolicella Superiore e l’Amarone della Valpolicella. Per fortuna in questo tour non guidavo io perchè una cosa che di certo non manca a Verona è proprio l’ottimo vino!

Lo sapevi che proprio in Valpolicella esiste il complesso termale più grande d’Italia? Sto parlando di Aquardens: trovi tutte le informazioni su questo luogo nel mio articolo Aquardens Verona: un tuffo nel relax.

verona e dintorni cosa visitare

Soave

Dopo la degustazione ci siamo spostati da Mezzane di Sotto alla località di Soave.

Prima di iniziare la visita alla città ci siamo fermati per pranzo alla Locanda ai Capitelli, un locale molto carino, con una vista mozzafiato e con dei piatti davvero da leccarsi i baffi… cosa volere di più? Successivamente ci siamo spostati nel centro della città: ti consiglio di goderti la piacevole passeggiata per il paese e il Castello di Soave, un edificio che merita sicuramente di essere visitato data la sua vicinanza al centro di Verona.

Lessinia

L’ultima tappa di questo itinerario ci porta sulle montagne veronesi e più precisamente in Lessinia. Qui potrai entrare a stretto contatto con la natura e i paesaggi sconfinati del territorio e scoprire alcune delle principali attività che lo caratterizzano.

Un esempio è senza alcun dubbio Malga Vazzo, una malga a conduzione familiare specializzata nella produzione di formaggi, salumi e carni tipiche della Lessinia. Io personalmente ti consiglio di assaggiare, oltre ai formaggi, anche la loro panna cotta e il gelato.

Lo spaccio della malga è aperto al pubblico nel weekend: un’occasione d’oro da non farsi sfuggire!

cose da vedere a verona e dintorni

Lana al Pascolo: testimonianza unica di artigianato nei dintorni di Verona

Eccoci arrivati alla nostra ultima tappa. Ho voluto conservare per la fine del mio racconto un’esperienza che davvero mi è rimasta nel cuore e che sono certa adorerai anche tu: far visita a Cristina e al suo laboratorio “Lana al Pascolo“. Qui potrai infatti osservare come viene tinta la lana di pecora brogna e alpaca, con un procedimento a mano che mi ha molto colpita.

Vedere con i propri occhi l’amore e la dedizione che le persone mettono nell’artigianato locale è davvero un’esperienza che, secondo me, arricchisce e avvicina al territorio che stai visitando.

Come ultima cosa ti consiglio di fare una piccola deviazione a Molina. Questo paesino è molto conosciuto nella zona per i suoi caratteristici mulini e per le sue cascate che meritano sicuramente di essere viste.

La città di Verona e i suoi dintorni offrono davvero moltissime attività interessanti da poter provare durante il tuo weekend. Scopri le migliori esperienze da fare a Verona e dintorni!

Cosa visitare nei dintorni di Verona

Weekendiero, il mio itinerario termina qui. Come hai visto le cose da vedere a Verona e dintorni sono tante e una più interessante dell’altra. In questo articolo abbiamo parlato delle località di Valpolicella e Lessinia. Ti ho raccontato alcune esperienze da non perdere assolutamente durante il tuo weekend. Spero davvero che i miei consigli ti faranno partire alla scoperta di questo territorio il prima possibile! ☺️

Ti aspetto anche sulla mia pagina Instagram, dove potrai trovare tanti consigli e idee per i tuoi fine settimana da vero Weekendiero 😎

A presto, la tua Weekendiera Laura