Hai mai sentito parlare di Aquardens Verona? Si tratta del più grande parco termale d’Italia. Un centro benessere fantastico che vede al suo interno grotte, vasche, lagune e cascate. L’acqua è di origine salso-bromoiodica e sgorga purissima a 47° ad una profondità di 130 metri. Al suo interno puoi trovare anche un centro wellness con cabine beauty e una SPA all’avanguardia.
Se sei in cerca di un luogo dove trascorrere un weekend di totale relax, le piscine termali di Aquardens Verona sono quello che fa per te.

Piscine termali a Verona: Le terme e la spa di Aquardens
L’acqua termale che si trova ad Aquardens a Verona è di natura salso-bromoiodica, sgorga pura ad una profondità di 130 metri, ad una temperatura di 47°. Grazie ad essa, potrai scoprire tutti i benefici derivanti dalle attività di balneoterapia e musico-terapia. La struttura, a livello architettonico, è davvero straordinaria, si trova in mezzo alle colline della Valpolicella, offrendo un incredibile panorama. Il centro wellness ospitato all’interno di Aquardens è enorme ed ha al suo interno numerose cabine beauty, una SPA classica e una medical SPA, dove consultare dei professionisti di settore.
L’acqua che sgorga dalle vasche del parco termale ha delle proprietà terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute. Secoli fa. infatti, questa zona geografica dell’Italia era ricoperta dal mare. Per questo l’acqua che fluisce naturalmente dalle rocce è microbiologicamente pura e ricca di cloruro, sodio. calcio, magnesio, ferro e bromo.

Grazie alle alte temperature che riesce a raggiungere e alla sua ricchezza di minerali, è stimolante per il sistema immunitario ed ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche. La balneoterapia, che puoi provare ad Aquardens Verona, viene consigliata per chi ha patologie reumatiche o vascolari. Favorisce la guarigione da traumi come fratture, distorsioni e lussazioni muscolari. La terapia consiste in un’immersione di 10/15 minuti in un’acqua con una temperatura compresa tra i 35° e i 37°, seguita da un periodo di riposo di mezz’ora per attivare i benefici che derivano dal trattamento.
Stai programmando un weekend tra Aquardens e la città degli innamorati? Allora non perderti quest’articolo in cui ti svelo un itinerario perfetto per visitare Verona.
Tour all’interno di Aquardens: il centro Termale più grande d’Italia
Sono tante le meraviglie che puoi trovare all’interno delle terme Aquardens di Verona. La prima è la Grotta dell’Armonia in cui fare cromoterapia e musicoterapia. Si tratta di una grande area relax dove rilassare corpo e mente. Qui troverai silenzio, colori e suoni della natura. La temperatura dell’acqua è di 30°.
Abbiamo poi terrazza e grotta della fonte, una zona panoramica con acqua che sgorga a 39° per rilassarsi immersi nella natura. Ci sono poi i laghi termali e l’isola del sole, una laguna illuminata e riscaldata perennemente dal sole. L’acqua di questi laghi è cristallina, perfetta per immergervici e rigenerare corpo e mente.
All’interno delle terme di Verona si trova anche “Aquadivina Sauna & Relax“, ripresa dalla tradizione dei bagni romani. Una zona che ripercorre il tradizionale percorso benessere composto da: soft sauna, bagno mediterraneo, bagno di vapore e sauna finlandese. Tra uno step e l’altro avrai modo di bilanciare il calore ricevuto con le docce fredde delle cascate di ghiaccio.
Ci sono anche tutta una serie di igloo sospesi, letti ad acqua e lettini di sabbia calda dove rilassarsi e prendersi una pausa. Interessanti da provare anche i percorsi musico-cromatici.

Il centro benessere e la Spa delle terme di Aquardens Verona
Ad Aquardens potrai anche regalarti un massaggio o trattamento di benessere, eseguito da personale qualificato. Uno dei più efficaci è il Massaggio Aquadivina, praticato alternando manualità tradizionali avvolgenti. Lo scopo è quello di scacciare via la stanchezza fisica e mentale. Sono disponibili anche massaggi parziali, su aree localizzate, utili per alleviare dolori muscolari e articolari o alleggerire, ad esempio, le gambe e le spalle.
Ti consiglio il Massaggio Maori con il metodo Duilio La Tegola. Un antico trattamento della durata di 65 minuti che prevede un’azione manuale e strumentale che va ad agire sui tessuti organici del corpo, in particolare su pelle, muscoli e fasce. Gli strumenti utilizzati sono in legno di faggio e permettono l’ottenimento di profondi benefici, sia a livello estetico che terapico.
Puoi scegliere poi, anche massaggi più tradizionali, come quello anticellulite o dell’Ayurveda, come quello Shirodhara. Quest’ultimo produce un profondo stato di rilassamento generale, calmando la mente. Il massaggio indiano stimola la concentrazione e favorisce la memoria. Perfetto per chi è stressato.

Le terme di Verona e la linea cosmetica Aquardens
All’interno del Parco Termale di Verona sono disponibili anche otto linee cosmetiche specifiche. Prodotti innovativi con finalità curative salutistiche creati con l’acqua termale della zona.
Tutte le linee sono professionali per uso domiciliare, create nel pieno rispetto dell’ambiente. Ogni cosmetico agisce su un inestetismo preciso e contiene estratti vegetali locali, come il kiwi o il limone. Hanno un alto contenuto di Vitamina C che riossigena e illumina la pelle. Non contengono coloranti artificiali o conservanti e sono privi di vaselina e SLES. Inoltre, essendo senza allergeni ed emulsionanti sono consigliati anche a chi ha problemi di sensibilità alla pelle. Gli stessi prodotti che vengono venduti sono utilizzati anche per i massaggi e i trattamenti all’interno del parco.
Se vuoi sapere orari di apertura, info generali e costi, ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina dedicata sul loro sito ufficiale.
Fammi sapere come sarà il tuo soggiorno presso Aquardens e rimani aggiornato seguendomi su Instagram, Facebook, TikTok e iscrivendoti alla mia newsletter!
A presto dalla tua Weekendiera Laura

Ti è piaciuto questo articolo? Allora salvalo su Pinterest!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!