Vuoi organizzare un weekend a Torino? Ottima scelta! Scopri cosa fare e cosa vedere durante un fine settimana a Torino.
Cosa vedere a Torino in un weekend
Attrazioni principali
Abbiamo pernottato presso La Casa di Laura in via Saluzzo Piano 4, un appartamentino a due passi dalla stazione, non molto comodo essendo al quinto piano di un fabbricato senza ascensore, ma ve lo segnalo perché economico e vicino al centro storico.
Sabato mattina, dopo una bella colazione, abbiamo iniziato il nostro tour della città. Ecco i principali luoghi visitati:
- Piazza San Carlo: una delle piazze più belle della città, caratterizzata dalle due chiese gemelle di Santa Cristina e San Carlo Borromeo all’ingresso sud. Se ti trovi a Torino nel mese di febbraio dai un’occhiata alla lista eventi della città in quanto in questo periodo la piazza diventa sede della fiera del cioccolato.
- Piazza Castello: piazza principale di Torino e sede del palazzo Reale.
- Via Po: lunga via pedonale che collega via piazza Castello a Piazza Vittorio Veneto, piena di negozi e bar in cui fermarsi a prendere un Bicerin, tipico drink torinese.
- Duomo di Torino, luogo in cui è conservata la Sacra Sindone, lenzuolo su cui si ritiene sia rimasta impressa l’immagine di Gesù durante l’ascensione.
- Piazza Vittorio Veneto, particolarissima piazza “a imbuto” che si affaccia sulle rive del Po. Sotto i portici di questa piazza potrai trovare numerosi locali in cui gustare un aperitivo o bere un drink dopo cena.

- Monte dei Cappuccini: famoso convento al di là del Po e raggiungibile in 10 minuti a piedi da Piazza Vittorio Veneto. Dalla terrazza del convento è possibile ammirare Torino in tutto il suo splendore e non esiste posto migliore in tutta la città per realizzare scatti mozzafiato.
Abbiamo cenato al ristorante La Cantina, ai piedi del Monte dei Cappuccini, in cui potrai gustare ottimi piatti sia di pesce che di carne.

Mole Antonelliana e Parco del Valentino
Domenica abbiamo deciso di provare il servizio ToBike, comodo sistema di bike sharing che mette a disposizione numerose biciclette sparse in giro per la città, utilizzabili pagando una cifra irrisoria tramite l’apposita app per smartphone.
In sella alle nostre bici ci siamo recati nei seguenti luoghi:
- Mole Antonelliana: edificio più alto di Torino, crollata per ben due volte in passato a causa dell’eccessiva altezza ma oggi simbolo della città. La Mole ospita il museo nazionale del cinema, che sicuramente merita una visita.
- Parco del Valentino: parco che costeggia il Po, ideale per una bella passeggiata e un caffè in uno dei numerosi baretti che lo animano.
Infine, prima di tornare verso la stazione per tornare alla nostra Reggio Emilia, ci siamo concessi un bel cono gelato della gelateria Romana di Piazza San Carlo, tappa imperdibile per ogni goloso!
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
Ti aspetto!
A presto dalla tua Weekendiera
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!
Altri viaggi
24 Ottobre 2023
Visitare Genova in un weekend: cosa vedere e cosa fare
Non sempre si può essere fortunati col…
29 Aprile 2020
Cinque terre: i migliori posti da vedere e in cui fare foto da sogno!
Dove scattare foto meravigliose alle…