Viaggiare con FlixBus: consigli, informazioni e la mia esperienza personale.

Hai intenzione di fare un viaggio con Flixbus? Ne hai sentito parlare ma non sai bene se fidarti dei loro servizi? Vorresti informazioni, capire meglio come funziona e avere il racconto di un’esperienza diretta?
Tranquilla/o. Ci sono io che ti informerò bene su questa compagnia con sede a Monaco di Baviera e ti racconterò nello specifico il mio viaggio con Flixbus.
Come funziona FlixBus
Flixbus è un operatore di mobilità europeo, che ha cambiato il modo di viaggiare di molte persone.
Conosciuto per i suoi prezzi low cost, oggi viene scelto da tantissime persone che decidono di effettuare un viaggio in bus per l’Italia o per le città europee.
FlixBus, infatti, dispone di tantissime linee che partono ogni giorno a diversi orari. Arriva in 29 paesi, è presente anche negli Stati Uniti e conta circa 2.000 destinazioni diverse.
È sempre più scelto dalla gente come mezzo di trasporto per i numerosi vantaggi che presenta. Ma quali sono questi vantaggi?
Te li spiego qui.
I prezzi di Flixbus: la Ryanair dei bus
Al primo posto non posso non citare i suoi prezzi. Un esempio: Modena-Roma ha un prezzo di andata e ritorno medio di circa 35€. Pochissimo, se si paragona a un viaggio in treno o un viaggio in macchina effettuato in autonomia. Il tempo di percorrenza è quello di un bus e non di un Italo o di un Freccia o di un aereo. Ma, se ti puoi concedere quelle ore in più di viaggio, si rivela un modo perfetto sia per risparmiare sia per viaggiare.
L’app di FlixBus: prenotazioni con un click
Grazie alla sua apposita app, è possibile prenotare in modo del tutto semplice il tuo prossimo viaggio. Puoi prenotare anche senza essere registrato, basterà mettere il tuo nome e cognome e i dati di pagamento. Se sei registrato invece, i dati rimarranno salvati. Le opzioni aggiuntive che puoi scegliere al momento della prenotazione sono: l’aggiunta di un bagaglio e la prenotazione dei posti a sedere.
FlixBus bagagli: addio contenitori da 100ml
I bagagli già inclusi nel tuo biglietto sono 2, un bagaglio a mano da 7kg e uno da stiva di 20kg. Se, oltre a questi 2 ne vorrai un altro, ti costerà 3,99€ in più. Viaggiando con FlixBus, quindi, non avrai più il problema dei contenitori da 100ml, che solitamente si ha in aereo e che ogni volta mi costringe a lasciare a casa prodotti su prodotti. Con loro potrai portarti tutti i boccetti che vorrai, senza un limite di misura.
Come prenotare e cambiare posti a sedere su FlixBus
La prenotazione dei posti, invece, funziona in questo modo: sono prenotabili solamente i posti a sedere delle prime 4 file e quelli della decima fila, dove, davanti a te, avrai gli scalini per scendere.
Quelli della prima fila si chiamano posti panoramici, dato che, chi si siede lì, potrà godere di una splendida vista grazie alla vetrata presente sul fronte del bus. Questi ultimi hanno un costo di 2,99€, mentre quelli delle file 2,3,4,10 costano 1,49€.
Se non vuoi spendere potrai metterti liberamente in un posto a scelta, che non sia, ovviamente, nelle file scritte sopra.
Flixbus Wifi
Il servizio WiFi, per chi è smanettone di computer e cellulare come me, risulta fondamentale da avere durante un viaggio, soprattutto se è di lunga durata. I bus di FlixBus dispongono di connessione WiFi e avrai a disposizione prese e attacchi per poter caricare i tuoi dispositivi.
Bagni su Flixbus
A circa metà bus, troverai anche la toilette, servizio indispensabile, soprattutto per le tratte di lunga percorrenza.
Se farai viaggi lunghi, soprattutto durante le ore notturne, ti sarà anche molto comodo lo spazio che FlixBus lascia tra un sedile all’altro per le tue gambe. Ma, un consiglio, se hai intenzione di fare delle tratte lunghe, prenota i posti della prima fila. Spenderai 4€ di più ma starai molto più comodo.
Un’altra cosa molto comoda per i viaggi notturni sono i sedili reclinabili che ogni seduta ha a disposizione.

Viaggiare con FlixBus per la sostenibilità
È dimostrato che i bus di FlixBus emettono un livello molto basso di gas effetto serra ma, ovviamente, non nullo.
Per compensare l’emissioni di CO2 del tuo viaggio in bus, al momento della prenotazione, ti chiederanno se vorrai fare una donazione, che varia dall’1% al 3% del tuo biglietto del viaggio, per uno dei tanti progetti finanziati, per citarne uno Atmosfair Gold-Standard in Ruanda.
Viaggiare con FlixBus verso l’oktoberfest
E arriviamo alla mia esperienza diretta con questa compagnia che a me piace chiamare la Ryanair dei bus.
Ho utilizzato FlixBus per recarmi all’Oktoberfest di Monaco di Baviera e, per risparmiare i soldi del soggiorno che in quel periodo a Monaco sono belli altini, ho deciso di viaggiare di notte sia all’andata sia al ritorno. Sono partita così da Modena all’01:30 arrivando a Monaco circa alle 08:40 del mattino.
Come ho passato la notte in bus? Beh, ovviamente non ero in un hotel, con un letto, in pigiama e con tutte le comodità, ma, se lo paragono a una dormita in volo o in treno, posso dire di aver dormito bene.
Durante il mio viaggio, sia andata che ritorno, sono stata nella prima file, nei cosiddetti posti panoramici, e di spazio per le gambe ne avevo abbastanza. Al mattino poi non ti dico che vista, incantevole. Una volta aperti gli occhi, visto che stava per sorgere il sole, non sono più riuscita a chiuderli. Era troppo bello quello che avevo di fronte a me e non volevo perdermelo. Tutta la vita posti panoramici se puoi 😀

Ritornando a noi, viaggiare di notte è comodo anche perché il bus effettuerà meno fermate intermedie rispetto a un viaggio di giorno, così da disturbare il meno possibile il tuo sonno e arrivare prima.
Nel mio caso specifico, devo fare anche i complimenti all’autista, che ha guidato molto bene, arrivando sempre in orario, sia all’andata sia al ritorno.
Aspetti mancanti del mio viaggio con FlixBus
Come in ogni esperienza, ci sono però sia i lati positivi che negativi e voglio essere sincera con te, raccontandoti alcune mancanze che ci sono state durante il mio viaggio.
La connessione internet non c’era. Nel mio bus non c’era il WiFi. Non so come mai, a quanto so, comunque, solitamente c’è.
Non avevano snack e bevande a bordo. Normalmente, nelle tratte internazionali, il conducente dovrebbe avere snack a bordo, ma nel mio caso non c’erano.
Conclusioni
Sono arrivata alla fine del racconto del mio viaggio con FlixBus.
A conti fatti, penso sia proprio un buon metodo per viaggiare in modalità low cost. Ti permette di vedere posti a cui prima, forse, avresti rinunciato dato l’alto prezzo dei trasporti.
Leggi la mia esperienza all’Oktoberfest di Monaco di Baviera se vuoi fare un’esperienza simile alla mia.
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto dalla tua Weekendiera.

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!
Altri viaggi
29 Luglio 2019
Visitare Genova in un weekend: cosa vedere e cosa fare
Non sempre si può essere fortunati col…