
Quando mi è stato proposto di andare all’Oktoberfest, alla festa della birra di Monaco di Baviera, non ci ho pensato 2 volte e ho subito accettato. Mi ha sempre incuriosito l’idea che tantissima gente locale e non, si rifugiasse in tendoni e stand, vestiti con i tipici abiti bavaresi a bere litri e litri di birra.
Un’atmosfera di festa e di spensieratezza anima l’Oktoberfest, una festa antica ma che tutti gli anni prende vita durante le ultime 2 settimane di settembre e la prima di ottobre.
Ma com’è veramente l’Oktoberfest? Qual è la sua storia? Quanto tempo ci vuole per visitarlo? Quanto costa? Come ci sono arrivata?
In questo articolo ti dirò la mia esperienza all’Oktoberfest di Monaco di Baviera, dandoti consigli e le informazioni su questo frizzante festival.

La storia dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera
L’origine dell’Oktoberfest risale alle nozze del principe ereditario Ludwig con la principessa Therese che si celebrarono il 12 ottobre 1810. 5 giorni dopo il matrimonio, per continuare a festeggiare la loro unione, venne organizzata una corsa di cavalli nella sede dell’attuale Oktoberfest. I partecipanti a questa gara venivano intrattenuti da birra e divertimento e la festa ha sempre più trovato gradimento tra gli ospiti, tanto che venne riproposta ogni anno fino ad arrivare all’attuale Oktoberfest.
Trovano sempre un motivo per festeggiare questi tedeschi, vero? E fanno bene. L’Oktoberfest è diventata una festa e un’icona mondiale, quella di Monaco di Baviera ogni anno, ospita milioni di persone e vengono bevuti circa 6.900.000 litri di birra. Incredibile vero?
👉 Stai cercando un’assicurazione di viaggio con copertura Covid-19 e polizza annullamento inclusi? Clicca qui per scoprire Heymondo e ottenere il 10% di sconto sul tuo acquisto.

Le date dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera
Solitamente l’Oktoberfest viene festeggiato durante i 16 giorni precedenti la prima domenica di ottobre. Tu dirai: “Ma le nozze si sono festeggiate il 12 Ottobre, e il nome risale al mese di Ottobre. Perché quindi viene festeggiato a Settembre?” Dicono sia per cause organizzative e climatiche. A Settembre il clima è sicuramente più mite e meno piovoso rispetto a quello della metà di ottobre e permette alla gente di visitare e vivere meglio la grande festa, oltre al fatto che così si ha la possibilità di ospitare un maggior numero di persone in quanto si riesce a sfruttare anche tutto lo spazio esterno.
Dove si svolge L’Oktoberfest di Monaco di Baviera
Allora, io ammetto di essermi persa, a un certo punto. L’Oktoberfest è veramente grande e si dovrebbe avere una cartina sottomano per capire esattamente dove andare. L’area in cui è tenuto, si chiama Theresienwiese ma, fidati, che capirai di star arrivando all’Oktoberfest dalle numerose insegne che troverai sia per terra, sia nei cartelli e sia per il chiasso e la musica proveniente dall’interno.

All’interno dell’Oktoberfest sono presenti tantissime giostre il cui costo varia dai 5€ ai 9/10€ più o meno.
Ogni tendone è caratterizzato dalla sua birra, i più famosi e conosciuti, per cui c’è sempre la lotta nel trovare un posto a sedere, sono: Augustiner Brau, Armbrustschutzenzelt Paulner, Hacker Pschorr, Hofbau, Kafer’s Wies’n-Schanke, Fischer Vroni, Lowenbrau, Marstall,Paulaner, Schottenhamel, Pschorr Braurosl, Poschner’s Huhner&Entenbraterei, Schutzen-Festzelt, SpatenBrau Ochsenbraterei, Weinzelt e Wildstuben. (Scusa se ho fatto degli errori nel scrivere i nomi, è davvero difficile scriverli bene).
Oltre a questi ci sono altri 21 stand di dimensioni più piccole.
Come entrare all’Oktoberfest
All’entrata del parco della festa della birra di Monaco ci sono i controlli. Donzelle care, purtroppo la nostra amata borsa o zaino non può essere portata dentro. Io, sapendo appunto che avrei riscontrato questo problema, mi sono portata un marsupio, così da poter portare con me tutto il necessario. Lo zaino/borsa la dovrete lasciare negli appositi armadietti che sono collocati di fianco all’ingresso principale. Il costo varia dai 3€ ai 7€, dipende dalla grandezza del vostro zaino/borsa.
Quanto costa una giornata all’Oktoberfest

Quanto spenderai all’Oktoberfest varia molto da te e dal modo in cui intendi vivertelo.
Ecco i prezzi medi del festival:
Giostre dai 5 ai 8/9€
Birra da un litro 11,50€ (se darai di più è probabile che le cameriere si tengano qualcosa per la mancia)
Mangiare, costo medio 20/25€ (senza bere). Dipende comunque molto da cosa prendi.
Brezel 5,50€
Cocktail 11€ circa.
Vestito tipico bavarese dai 25€ ai 100€ e passa.
Come prendere un tavolo all’Oktoberfest
Come ormai avrai letto in ogni sito e blog, non è facile trovare un posto a sedere all’Oktoberfest, anche se assolutamente non impossibile. Prima di andare avevo veramente paura di non sedermi in nessun tendone e invece, ascoltando 2/3 consigli, sono riuscita a farlo senza nessun problema. Il trucco sta nell‘andare lì presto e durante la settimana. Se ci andrai nei giorni lavorativi, dopo le 17:00 o il sabato e la domenica è probabile che non troverai posto a sedere per la tanta gente che ci sarà.
Se proprio proprio non hai altra scelta e ci andrai in un weekend, ti consiglio di prenotare un tavolo online.
Come arrivare all’Oktoberfest di Monaco di Baviera
Ok, dopo averti detto alcune informazioni generali riguardo questo frizzante festival ti svelerò la mia esperienza diretta.
Io sono arrivata lì un giovedì mattina, esattamente il 26/09/19, e ho scelto di viaggiare con FlixBus.
Sono partita da Modena circa all’01:30 di notte e sono arrivata a Monaco alle 08:40 del mattino.
Appena arrivata ho fatto colazione al secondo piano della stazione, dove potrai trovare diversi locali e ristoranti (attenti però ai prezzi, io ho pagato 5,50€ per brioche e caffè), per poi prendere la metro (costo 2,90€) e arrivare in centro dopo circa 10 minuti.
Ho girato in centro fin verso le 12:30 e ho deciso di arrivare all’Oktoberfest a piedi, dista circa 30 minuti dalla Piazza principale di Monaco, la Marienplatz.
Cosa fare all’Oktoberfest in un giorno
Sono entrata all’Oktoberfest circa alle 14:00. Non ho fatto fila e ho lasciato il mio zainetto al deposito che c’è di fianco all’entrata pagando 4€.
A quell’ora l’Oktoberfest era molto vivibile. C’era gente ma non troppa così ho deciso di entrare subito in un tendone, precisamente quello dell’Augustiner Brau, dove ho trovato subito posto a sedere, ovviamente di fianco a tantissima altra gente.

I tendoni dell’Oktoberfest, la festa della birra di Monaco di Baviera, sono caratterizzati da numerose tavolate di legno e panchine ai loro lati. Si può bere solamente se si è seduti per facilitare il passaggio delle cameriere e della gente tra i corridoi.
Quando entrerai in un tendone chiedi subito a una cameriera (di solito quelle che hanno il vestito blu) se c’è un posto a sedere. Saranno loro a portarti al tavolo e ti chiederanno poi subito l’ordine.

Sono stata seduta per circa un’ora per poi uscire e fare un giro per il festival. Alle 16:00 ha iniziato a entrare tantissima gente e la fila, che prima avevo evitato, ora era diventata di qualche centinaia di metri. Come detto prima, se riesci, entra prima di pranzo o subito dopo pranzo.
Ammetto che i costi delle giostre, delle birre e del cibo, se avessi continuato a stare lì, mi avrebbero portato fuori budget, così verso le 17:00, una volta finito di vedere tutta l’area e i vari tendoni, sono uscita e mi sono diretta di nuovo verso il centro di Monaco di Baviera.
Mi sono diretta verso il distretto artistico di Monaco, il Kunstareal.
Per cena sono stata sempre in centro, ho provato ad andare nella birreria più famosa e antica di Monaco la Hofbräuhaus ma, onestamente, non si respirava dalla tante gente e c’era veramente casino. Ho optato quindi per la birreria di Augustiner Brau, sempre lui 😄
Per risparmiare sul prezzo del soggiorno ho deciso di ritornare a casa la sera stessa, così alle 22:40 ho ripreso Flixbus, e verso le 06:00 del mattino ero a Modena.
La mia esperienza all’Oktoberfest
Sono praticamente arrivata alla conclusione di questo articolo in cui ti ho raccontato la mia esperienza all’Oktoberfest di Monaco di Baviera più qualche informazione generale.
Alla fine di tutto questo, ti posso solamente consigliare di ANDARCI almeno una volta nella vita. Ne vale la pena e sono sicura che vivrai un’esperienza unica. Perché lo è. Non è una cosa da tutti i giorni, e vedere come la gente locale sente così tanto questa festa a me ha veramente colpito.

Goditelo al massimo, vacci con i tuoi amici, con il tuo moroso e perché no, anche con la tua famiglia. È un’esperienza che unisce tanto e non per forza bisogna andarci per ubriacarsi o fare gli stupidi. Anzi. Ognuno la vive come meglio crede.
Iscriviti alla newsletter per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
Seguimi nelle mie avventure giornaliere su Instagram.
Lasciati ispirare da altri viaggi:
A presto dalla tua Weekendiera!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!
Altri viaggi
2 Giugno 2023
Bagno di Romagna: cosa Vedere nella Città Termale
Scopri le terme e le bellezze di Bagno…
26 Maggio 2023
Sentiero del Ponale Riva del Garda: guida completa all’escursione
Esplora il Sentiero del Ponale a Riva…