Hai in programma di visitare Reggio Emilia in un weekend? Scopri in questo articolo come passare 2 giorni a Reggio Emilia!
Farò una premessa, in questo articolo sarò molto di parte. Reggio Emilia è la mia città e, anche se viaggio spesso, ne sono follemente innamorata. Dico sempre che se fossi una straniera farei veramente fatica a lasciarla. Reggio Emilia è una città con le sembianze di un piccolo borgo. Il centro storico è delineato dalla via Emilia, la strada principale, accostata ai lati da vecchie case antiche a colori diversi. Molti sono gli scorci e i locali che rendono questa città una meta da scoprire. In questo articolo ti racconterò come passare 2 giorni in questa intima città fatta a misura d’uomo.
Visitare Reggio Emilia in un weekend
Visitare il centro storico
Cosa vedere a Reggio Emilia se non il suo centro, amato da tanti, odiato da troppi. Io, come ti avevo già anticipato, sarò di parte e mi schiero da quelli che lo amano. Sono nata e vissuta nel punto più storico della città, non potrei quindi avere parere diverso.
Il centro di Reggio Emilia è strutturato su una via lunga, la Via Emilia. Si inizia da Via Emilia San Pietro e si va fino a Via Emilia Santo Stefano. Lungo tutta questa via numerosi sono i negozi e i locali che incontrerai lungo il cammino. Ma le chicche le devi andare a cercare, in quanto si nascondono nelle vie secondarie che si diramano dalla via principale. Te ne parlerò nel prossimo paragrafo.
Le piazze principali invece sono:
- Camillo Prampolini (Piazza del duomo)
- San Prospero
- Piazza dei Martiri del 7 Luglio 1960
- Antonio Fontanesi
- Piazza della Vittoria
- Piazza del Monte

La mia preferita è la storica Piazza Fontanesi, la sua intimità e la sua somiglianza a Place des Vosges di Parigi mi hanno conquistata.
Il parco più famoso e grande della città invece sono i Giardini Pubblici che si trovano nel Parco del Popolo.

Dove mangiare a Reggio Emilia
Quali sono i migliori locali a Reggio Emilia?
Iniziamo dal mangiare che è sempre l’argomento più interessante.
I ristoranti migliori in centro a Reggio Emilia che ti consiglio di provare sono:
- Ristorante Italo, entrando in questo locale ti sembrerà di entrare in un’altra città, quasi in un’altra nazione. A me ha ricordato troppo i locali cubani, provare per credere.
- Ristorante Canossa, il ristorante più tipico di Reggio Emilia. Se vuoi mangiare tradizionale reggiano qui sei nel posto giusto.
- Canale Maestro, la sua cucina prelibata e l’intimo ambiente lo rendono perfetto per una cena a lume di candela.
- Populista – Sfizi e Tigelle. Perfetto per ogni situazione. Il menù è abbastanza ampio e qualsiasi piatto ti saprà incantare.
- La Spaghetteria, se sei un’amante della movida, ti piace passare la cena circondato da musica e gente e vuoi mangiare un buonissimo piatto di spaghetti sorseggiando un calice di vino è il locale giusto per te. I miei preferiti sono gli spaghetti al chianti.
Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

I migliori locali a Reggio Emilia
I locali migliori in cui bere qualcosa nel dopo cena invece sono:
- Jigger – Spiriti e Cucina, un bellissimo ambiente e un’ampia scelta di cocktail ti accoglieranno.
- Caffè Fontanesi, gli affreschi, una vecchia libreria, il soppalco in legno e le vecchie sedie gli recano uno aspetto vintage e affascinante.
- Bottega 39, un posto in cui ti verranno serviti ottimi cocktail.
- Brasserie des Amis, perfetto per chi è alla ricerca di una birreria stile parigina.
Per l’aperitivo, in cui poter fare un apericena, puoi andare al Caffè Fontanesi. Dalle 18:30 a circa le 21:00 ha un buffet abbastanza fornito.
Cosa fare al sabato a Reggio Emilia
Consideriamo che hai a disposizione un weekend per visitare Reggio Emilia.
Quale modo migliore per iniziare una giornata se non fare una bella colazione? Dai un bel buongiorno al weekend facendo colazione presso il Bar Pasticceria Boni in Via Roma. I loro pasticcini e le brioches sono davvero squisite.
Da lì, se sei un’amante dell’arte, ti consiglio di andare a vedere se a Palazzo Magnani, allo Spazio Gerra o ai Chiostri di San Pietro c’è qualche mostra in atto. Essendo sabato mattina molto probabilmente ci sarà tanta gente in centro, ti suggerisco quindi di godertela e di farti il giro da Via Emilia San Pietro a Via Emilia Santo Stefano perdendoti nei vari negozi e nelle viuzze che vi si diramano come Via Roma, Via Calderini, Via Guidelli, Vicolo Trivelli, Via Toschi, Via Farini, Corso Garibaldi, Via San Carlo ecc.

Finito il giro sarà quasi ormai orario di pranzo, se vuoi mangiare qualcosa di veloce, ti consiglio la pizza al trancio della Piola o della Mitica o di provare il nostro tradizionale erbazzone al famoso forno della citta, Il Panificio Melli. Altrimenti se vuoi sederti al ristorante e mangiare con calma suggerisco di andare all’osteria Guerrina.
Se sei un’amante del caffè dopo pranzo devi assolutamente andare alla Torrefazione La Messicana in via Farini. È molto forte e ti sveglierà sicuramente dopo la bella mangiata.
Nel pomeriggio puoi dedicare del tempo a visitare le maggiori chiese della città come San Pietro, San Prospero, Il Duomo e la Ghiara. Non devi poi farti mancare le piazze principali che ti ho elencato prima e il Teatro Municipale Romolo Valli.


Se sei un’amante dei libri ti consiglio caldamente di fare un giro alla Libreria dell’Arco, un’antica libreria a 2 piani piena di libri di qualsiasi genere.
Se è inverno non puoi non prenderti una pausa dal freddo al Caffe Farini in Via Farini. La loro cioccolata calda è la migliore che abbia mai bevuto.
Se invece è estate la merenda migliore è un bel gelato o uno yogurt. Per il primo ti consiglio la Gelateria Capolinea in Vicolo Trivelli, mentre per il secondo la Yogurteria in Piazza Antonio Casotti.
Per la sera ti lascio la scelta tra i ristoranti che ti ho citato sopra. Stessa cosa per il dopo cena.
Come hotel per la notte ti suggerisco assolutamente l’Hotel Posta. Appena vedrai il loro sito capirai il perché te lo consiglio.

Cosa fare alla domenica a Reggio Emilia
La domenica invece se vieni di primavera/estate ti consiglio di uscire dal centro città e di recarti nelle colline. Avendo una mezza giornata ti consiglio di andare a vedere il paese di Albinea per poi andare a fare un giro nei campi verso Ca’ Bertacchi e Regnano. Per pranzo lì vicino c’è l’agriturismo Il Cavazzone o la Trattoria Il Cacciatore. Il primo ha una vista eccezionale, il secondo ha un menù molto buono e uscirai sicuramente con la pancia piena.

Se invece è inverno puoi rimanere tranquillamente in centro andando a esplorare le zone limitrofe come l’innovativo locale “La Polveriera” o la stazione dell’alta velocità realizzata da Calatrava o guardare online se al teatro Romolo Valli ci sarà uno spettacolo nel pomeriggio. Se la sera prima non hai scelto il Ristorante Canossa, ti consiglio di andarci la domenica a pranzo.

Spero di averti invogliato a passare un weekend nella mia bella Reggio Emilia e che i miei consigli da locale ti siano stati utili!
Non perderti inoltre i posti migliori da vedere sul nostro Appennino Reggiano.
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto dalla tua Weekendiera
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!
Altri viaggi
26 Maggio 2023
Sentiero del Ponale Riva del Garda: guida completa all’escursione
Esplora il Sentiero del Ponale a Riva…
25 Maggio 2023
Fare lo zaino perfetto: 7 consigli pratici per massimizzare lo spazio
7 strategie pratiche per organizzare al…