“Quel ramo del Lago di Como” ha sempre affascinato tutti noi Weekendieri lombardi: spesso alla domenica ci spostiamo per una gita tra borghi e spiagge, oppure sulle panoramiche vette circostanti. Ora che la primavera è alle porte, è il momento perfetto per programmare un fine settimana in queste bellissime zone: ecco i miei consigli su cosa vedere sul Lago di Como, per veri Weekendieri!

Visto che stiamo parlando di un lago, il miglior modo di esplorarlo è…dall’acqua! Il Lago di Como è circondato da montagne e da piccoli paesi colorati, per cui il panorama dalle imbarcazioni è davvero speciale. In genere durante l’estate ci sono delle ottime offerte di Trenord per la combo treno e navigazione, che è molto più comoda dell’auto in questo caso.

Ricordati di dare un’occhiata al sito di Trenord e a quello della Navigazione sul Lago di Como prima di partire, per avere tutte le informazioni necessarie su collegamenti, orari e prezzi di treni, battelli, traghetti e aliscafi.

Cosa vedere sul Lago di Como
Il lungolago di Lecco

Il Lago di Lecco

Quello che comunemente viene chiamato Lago di Como, è in realtà l’unione di due Laghi: quello di Lecco e quello di Como, che insieme compongono il Lario.

Lecco merita decisamente una visita, anche se il centro non è molto grande. Da non perdere il Museo Manzoniano e la Basilica di San Nicolò con il campanile detto “matitone” per la sua forma, prima di rilassarti con un po’ di shopping tra le vie del centro e una passeggiata al tramonto sul lungolago. Da qui partono numerosi traghetti per tante località del Lario!

Cosa vedere sul Lago di Como
La coloratissima Varenna

Varenna

Giungere a Varenna via lago è un vero spettacolo per gli occhi. Il borgo ti apparirà in tutta la sua bellezza, con le sue casette colorate che si riflettono sull’acqua. Una volta sceso dall’imbarcazione, addentrati tra i vicoletti e le stradine del paese fino alla Chiesa di San Giovanni Battista, uno dei luoghi di culto più antichi del Lario, che ha degli affreschi meravigliosi.

A Varenna non puoi perderti nemmeno la Passeggiata degli Innamorati, una passerella sospesa sul lago che abbraccia il paese regalando scorci molto suggestivi del panorama circostante. E se non temi le salite, puoi visitare anche il Castello di Vezio, che sovrasta Varenna.

Cosa vedere sul Lago di Como
Salita Serbelloni a Bellagio

Bellagio

Bellagio è il borgo più esclusivo e chic del Lago di Como. Nonostante le folle di turisti stranieri che in genere lo visitano, merita comunque di essere una tappa del tuo weekend di navigazione sul lago. Attenzione: di solito in questa località c’è una lunga coda all’imbarcadero e non c’è la stazione dei treni come invece a Varenna, quindi evita di prendere l’ultimo traghetto disponibile!

Arrivando a Bellagio via lago potrai ammirare gli esterni dello sfarzoso Grand Hotel Bellagio e della piccola Chiesa di San Giovanni Battista.

Navigazione Lario
La chiesa di San Giovanni

Dopo essere sbarcato, prenditi il tuo tempo per esplorare l’elegante borgo, senza dimenticare di fare una foto alla caratteristica Salita Serbelloni, che credo sia tra i luoghi più instagrammati del nord Italia! Non dimenticare una visita alla Chiesa di San Giacomo, un piccolo gioiellino di arte romanico-longobarda.

Tremezzo e Villa Carlotta

Tremezzo è una piccola località del comune di Tremezzina, e una tappa qui va fatta assolutamente per visitare Villa Carlotta e soprattutto il Giardino Botanico che la circonda: un tripudio di fiori colorati, piante esotiche e architetture verdi. Una meraviglia che non si riesce nemmeno a descrivere a parole, ma che va visitata, fidati, soprattutto in primavera!

L’interno della Villa è invece un museo che ospita alcune statue di Canova e Thorvaldsen e un dipinto di Hayez. Diciamo che regge bene il confronto con il Giardino Botanico!

Villa Carlotta
La vista da Villa Carlotta

In genere per chi acquista un biglietto cumulativo per il treno e la navigazione c’è un piccolo sconto sull’ingresso a Villa Carlotta. L’imbarcadero è proprio di fronte a questo magnifico edificio, e mentre aspetti il prossimo traghetto puoi concederti due passi lungo il lago.

Borgo di Lenno

Anche il Borgo di Lenno fa parte del Comune di Tremezzina, e anche qui c’è una villa splendida, gestita dal FAI. Stiamo parlando della Villa del Balbianello, una meraviglia da non perdere. I giardini con viali e punti panoramici si allungano verso il lago donando scorci indimenticabili ai visitatori.

Se di navigare non ne puoi più e preferisci fare due passi, da Lenno e Tremezzo passa anche la Greenway del Lago di Como. Si tratta di un percorso pedonale di circa dieci chilometri che segue alcuni tratti dell’antica Via Regina lungo la sponda occidentale del Lario, da Colonno a Griante. Una passeggiata facile e tutta vista lago!

Navigazione Lario
Una veduta di Tremezzo

La città di Como

Per finire questo tour in traghetto nel migliore dei modi, non si può che approdare a Como! La città affacciata sul lago ha un bellissimo Duomo tardogotico-rinascimentale, che sorge accanto a Palazzo Broletto, antico Palazzo Comunale medievale composto dal caratteristico portico e dalla torre dell’Orologio.

Una chicca di Como è anche il Tempio Voltiano, costruito per omaggiare Alessandro Volta in occasione del centenario della sua morte. Le statue sul frontone, che rappresentano Fede e Scienza, accolgono i visitatori nell’ampia sala circolare. Qui sono custoditi strumenti, oggetti personali e ritratti del celebre chimico comense. Scopri inoltre come visitare Como in un weekend per organizzare al meglio il tuo viaggio in città.

Prima di rientrare a casa, c’è ancora una cosa da vedere sul Lago di Como: Brunate, il “balcone lariano” che si raggiunge con la funicolare. Brunate è un piccolo paesino a più di 700 metri sul livello del mare, dove si trovano molte stupende ville Liberty e il Faro Voltiano. La magia di Brunate però è il panorama che si gode da qui. Ti regalerà scorci davvero unici!

Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

guida per organizzare un weekend

Cosa c’è da vedere in traghetto sul Lago di Como

Ti lascio una mappa che riassume l’itinerario, in modo che tu possa organizzarti al meglio.

Weekendiero, spero che i miei spunti su cosa vedere sul Lago di Como ti siano stati utili! Se vuoi scoprire un altro lago lombardo circondato da borghi meravigliosi, leggi anche l’articolo di Laura sul Lago di Garda.

Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

A presto dalla tua weekendiera Lisa

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

traghetto lago