Hai mai trascorso un weekend sul Lago di Garda facendo un itinerario tra i posti più belli da visitare?

Se anche tu vivi nel Nord Italia come me, questo famoso Lago rappresenta una meta perfetta per passare un weekend all’insegna del relax e del benessere.

Tantissime volte mi sono recata al Lago e ne rimango sempre affascinata. Amo la sua calma, i suoi orizzonti, i tramonti e la pace che si respira. Non sarà sicuramente il mare, ma una bella camminata lungo lago rigenera il corpo e rasserena i pensieri.

I periodi migliori in cui recarsi al Lago sono le mezze stagioni, la primavera e l’autunno, ma anche l’estate (se non troppo calda) può regalare giornate fantastiche.

Io ti parlerò del mio ultimo weekend passato durante il mese di luglio. Ho alternato la visita al Lago a una giornata di divertimento a Gardaland. Per me si è rivelata un’ottima scelta, soprattutto se non è la prima volta che visiti il Lago.

Essendo il lago relativamente vicino alla mia Reggio Emilia, sono partita il venerdì sera dopo lavoro.

Il primo giorno l’ho passato tra Gardaland e Desenzano mentre il secondo mi sono recata a Sirmione e Lazise, per me i paesini migliori del Lago.

Ecco a te il mio itinerario completo!

Ma prima di iniziare voglio ricordarti di scegliere l’assicurazione di viaggi HeyMondo con copertura Covid-19. Solo per i miei lettori 10% di sconto!

weekend al lago di garda

Gardaland e Desenzano

Il primo giorno del mio weekend al Lago di Gara ho deciso di tornare un po’ bambina. Pertanto, appena svegliata, mi sono precipitata al parco divertimenti di Gardaland.
Visto il poco tempo a disposizione, ho acquistato il pacchetto Gardaland Express. Si tratta in pratica di un braccialetto che permette l’accesso veloce alle attrazioni salvo dove diversamente specificato.

Le giostre del parco sono davvero tantissime e ti elenco qui le più “adrenaliniche” che non puoi assolutamente perderti:

  • Blue Tornado
  • Raptor
  • Fuga da Atlantide
  • Oblivion
  • I Corsari
  • Space Vertigo

Se hai tempo ti consiglio di visitare anche l’acquario di Gardaland, a pochi metri dal parco principale.

Uscita dal parco sono andata a Desenzano, città sul versante sud-ovest del lago caratterizzata da un bellissimo centro storico, molto vivace e pieno di bei locali.

Per la cena ti consiglio vivamente il ristorante Le Terrazze, perfetto per chi ama la cucina di pesce e a pochi metri dal centro storico della città.

weekend al lago di garda

Sirmione e Lazise

Il secondo giorno del mio weekend sul Lago di Garda, dopo una bella colazione in riva al lago, mi sono recata a Sirmione. Città costruita su un lungo istmo e famosa per i suoi centri termali.

Se visiti Sirmione in primavera o in estate ti consiglio caldamente una tappa ai suoi bagni termali all’aperto. Una vera oasi del relax con vista sul lago.

Durante una passeggiata nel centro storico della città ho visitato i seguenti luoghi:

  • Castello Scaligero: fortezza costruita in adiacenza alle vecchie mura della città. Di fianco al castello puoi trovare una piccola spiaggia in cui i visitatori sono soliti radunarsi per dare da mangiare ai cigni.
  • Lido delle Bionde: spiaggia balneabile a bordo lago, con un lungo molo in legno su cui i bagnanti si stendono a prendere il sole.
  • Grotte di Catullo: resti di una villa romana costruita tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C.  nonché esempio più imponente di questo tipo di costruzioni presente nell’Italia settentrionale.

Uscendo da Sirmione ho infine deciso di allungare un po’ la via del rientro per visitare la piccola Lazise, dove mi sono concessa un caffè nella bellissima piazzetta principale.

Ti è piaciuto questo itinerario di un weekend sul Lago di Garda? Se vuoi ulteriori informazioni su questa zona del Nord Italia, ti consiglio di leggere anche l’articolo completo su cosa vedere sul Lago di Garda.

Rimani aggiornato sui miei prossimi weekend fuori porta seguendomi su Instagram e iscrivendoti alla mia newsletter.

A presto dalla tua Weekendiera

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

weekend al lago di garda