Oggi il nostro viaggio fotografico sarà in direzione Pesaro, la città dove sia alba che tramonto avvengono sul mare (sopratutto d’estate). Per un fotografo è tra le notizie più accattivanti ed importanti che ci siano: infatti la golden hour è tra i momenti migliori per scatti mozzafiato. Scopriamo insieme i migliori 5 posti dove scattare foto bellissime a Pesaro.

La Palla di Pomodoro
Insieme a Rossini, è da sempre il simbolo della città, la sua mascotte. Per tutti i pesaresi è conosciuta come “La Palla”.
La scultura si trova in Piazzale della Libertà ed è affacciata sul lungomare pesarese.
E devi sapere anche che, oltre ad essere un monumento molto particolare che già di suo si presta a innumerevoli scatti, è stata messa in una posizione molto strategica. Infatti è la location ideale da cui ammirare l’alba, durante qualsiasi stagione.
Possiamo vedere il sole sorgere, illuminare “La Palla” e regalarci un gioco di colori incredibile. Inoltre, essendo collocata al centro di una fontana, è interessante giocare con il riflesso sull’acqua, per avere foto ancor più originali.
A pochi passi troviamo anche la zona del “Moletto” con un bellissimo mosaico che rappresenta la rosa dei venti, spot fotografico immancabile.

Il Parco Regionale del Monte San Bartolo
Il San Bartolo svetta su Pesaro e regala un’infinità di spot incredibili dove scattare bellissime foto ricordo.
Da qui possiamo ammirare la città dall’alto in qualsiasi momento della giornata, scattare foto del mare, sfruttare il verde per ritratti e approfittare della fioritura per avere colori intensi.
Il monte regala tantissimi spot fotografici, ma sicuramente i più famosi sono due:
Il primo si trova in prossimità del ristorante “Gibas”, percorrendo la strada panoramica che porta sul monte. Superato il ristorante ci troviamo sulla destra una vigna che regala una vista unica.
Il secondo è il famosissimo “Tetto del mondo”, un bellissimo tetto naturale che ha una vista a 360 gradi su tante meraviglie. Da lassù possiamo vedere: Pesaro – Gradara – Gabicce.
È molto facile raggiungerlo, sapete?
Basta dirigersi verso il piccolo borgo di Casteldimezzo e seguire la strada che affaccia sul mare fino al magico cartello “Sunset Best View”, che indica l’inizio del mini percorso per arrivare in cima (circa 3 minuti).
Immancabile la tappa a Fattoria Mancini per un fantastico aperitivo fotografico al tramonto.

Baia Flaminia
Una bellissima spiaggia incastonata tra il San Bartolo ed il porto, che regala un panorama spettacolare per scattare foto di Pesaro al tramonto; da Giugno in poi è possibile vedere il sole tramontare in acqua: uno spettacolo eccezionale che raccoglie numerosi spettatori ogni sera, praticamente impossibile non fotografarlo.
Il posto si presta a tantissime tipologie di foto; si possono fare lunghe esposizioni meravigliose o time lapse di ottima qualità. Dalla spiaggia infatti possiamo ammirare il San Bartolo, e nelle giornate con meno foschia si può intravedere il grattacielo di Rimini “svolazzare” sull’acqua.
È un’ottima location anche per aperitivi in spiaggia tra una foto e l’altra.

Porto di Pesaro | Moloco di Levante
Forse la zona più fotografata di Pesaro. Impossibile fermarsi al Moloco per vedere il tramonto e non scattare una foto.
Dalla strada, se proseguiamo a piedi, possiamo percorrere un breve tracciato adiacente al mare che ci porta fino al famoso faro rosso, il tutto incorniciato da un fantastico murales colorato.
Tra il Moloco e Baia Flaminia c’è il porto di Pesaro, molto caratteristico per le casette colorate che si riflettono nel mare (sembra quasi Burano).
Qui è d’obbligo fermarsi a scattare una foto, sia con inquadratura sulle casette che sulle barche.
Spesso, nelle giornate in cui il mare non è mosso, possiamo ammirare le nuvole riflesse nell’acqua.
Che dire, merita proprio una foto.
Se sei interessat* a visitare l’intera regione non puoi perdere questo articolo sui borghi delle Marche più colorati.

Musei Civici
Ora ci spostiamo fino a raggiungere il centro della città, dove potrete vedere la parte più storica di Pesaro, che essendo zona pedonale vi consentirà di visitare ogni luogo con tranquillità.
A pochi passi dalla piazza centrale della città, Piazza del Popolo, troverete Piazza Toschi Mosca, un vero e proprio must sui posti da fotografare a Pesaro, dove troverai il cosiddetto “museo a cielo aperto”!
I musei civici sono diventati infatti uno spot conosciuto in tutto il mondo grazie alla parete di libri posta su un lato del cortile. Una chicca prima di entrare ai Musei: in un angolino dietro lo scalone d’ingresso c’è una parete interamente ricoperta di libri. È una scenografia realizzata con carta e polistirolo, in grado di creare l’illusione di una biblioteca en plein air.

Il viaggio fotografico può continuare ai musei veri e propri, per concludersi poi con il tipico aperitivo a Casetta Vaccaj, una delle strutture più antiche della città.
Spero che ti sia piaciuto l’articolo sui posti da fotografare a Pesaro e vorrei invitarti a leggere cosa vedere a Urbino, una città vicino a Pesaro dove fare foto altrettanto belle. Fammi sapere se andrai a caccia di questi luoghi instagrammabili.
Se vuoi prendere altre idee e ispirazioni puoi trovare una raccolta completa sul mio profilo Instagram.
Eugenio
Ciao Weekendieri,
sono Eugenio, ho 28 anni e insieme "partiremo" per tanti viaggi fotografici.
Sono una persona molto estroversa a cui piace l'avventura, i viaggi on the road e i tramonti infuocati. Provo sempre a trasmettere emozioni attraverso i miei scatti
Fotografo di professione, non esco quasi mai senza la mia sony. Amo catturare l'attimo per congelare un instate che possa raccontare una storia speciale.
Viaggio molto, ed ogni viaggio per me è un'occasione unica per raccontare una storia e vivere un'emozione. I miei viaggi sono improntati sulla fotografia, infatti cerco sempre location che si prestano a foto mozzafiato.
Vi svelerò i posti più "fotografabili" e "instagrammabili" d'italia e non solo.
Siete pronti a partire per il prossimo viaggio fotografico?
Vi aspetto!