Se stai per partire alla volta delle Marche e hai paura di non riuscire a visitare tutto, ho creato per te un piccolo itinerario per mostrarti cosa vedere a Urbino in due giorni.

Un weekend è sufficiente per ammirare la bellezza di questa antica città rinascimentale, di cui ancora oggi si custodisce l’immensa eredità artistica e architettonica. Dal 1998 il centro di Urbino è entrato a far parte del patrimonio dell’Unesco.

In questo articolo parleremo delle principali attrazioni della città e i luoghi di interesse da visitare assolutamente a Urbino. Rimani fino alla fine per scoprire anche alcuni dei piatti tipici da mangiare a Urbino e come arrivare in questa bellissima città delle Marche.

Visitare le Marche
Foto di Valter Cirillo da Pixabay

Cosa vedere a Urbino in un weekend

Ecco un piccolo itinerario borghi marche che ti farà scoprire i segreti di questa città che è passata sotto i Romani, i Bizantini e infine, i Franchi.

Palazzo Ducale

Prima tappa del nostro tour delle cose da vedere ad Urbino è il Palazzo Ducale di Urbino. Siamo nel cuore della città medievale, all’interno di una delle costruzioni architettoniche più famose d’Italia. Per visitare questo palazzo metti in conto che andrà via circa una mattinata, con pochi euro si possono ammirare tutte le stanze dell’edificio, i sotterranei, le segrete ed anche le scuderie.

👉 Urbino è una città perfetta da visitare in un giorno oppure un weekend. Se hai intenzione di rimanere nella regione per più tempo ti consiglio di leggere il mio articolo sui borghi delle Marche più belli da vedere!

Galleria Nazionale delle Marche

Terminata la visita del Palazzo Ducale puoi dirigerti verso la visita della Galleria Nazionale delle Marche. Piena di dipinti famosi a livello mondiale e uno dei luoghi di interesse più belli da visitare a Urbino. Fra i più importanti spiccano: “La Flagellazione” e “La Madonna di Senigallia”di Piero della Francesca e “La Città Ideale”. Puoi passare poi, alla visita del Duomo di Urbino, una bellissima chiesa realizzata dall’architetto Giuseppe Valadier. Questo monumento contiene numerose opere d’arte del pittore Barocci.

Nel tempo che ti rimane libero, concediti lunghe passeggiate tra le strade della città, perditi tra i suoi stretti vicoletti storici e vai alla ricerca di prodotti tipici da degustare. Nelle Marche c’è un vasto patrimonio gastronomico, la cucina marchigiana è davvero degna di nota sotto numerosi aspetti. Un’idea carina è quella di sostituire i soliti e banali souvenir con piccoli assaggi di prodotti tipici del luogo, sicuramente più apprezzati.

👉 Se cerchi altre destinazioni italiane da visitare in un weekend eccoti accontentato, ho trovato per te 10 città da visitare in Italia.

Fortezza Albornoz

In questo secondo giorno di visita a Urbino, il mio consiglio è quello di concentrarti sulla Fortezza Albornoz, la Casa di Raffaello e fare un giro delle mura della città medievale.

La Fortezza rappresenta una delle principali attrazioni da vedere a Urbino. Ed è situata in cima a un colle di fronte al Palazzo Ducale, per raggiungerla bisogna scendere da Piazza della Repubblica e salire verso il forte. Questo edificio del XIV secolo aveva scopo difensivo della città, all’interno delle sue mura è ospitato un parco comunale dal quale si può ammirare una vista fantastica sul Castello Ducale e su tutta la città.

La fortezza ospita spesso anche moltissime manifestazioni culturali ed eventi. Informati sul sito ufficiale, prima del tuo arrivo, per vedere se è presente qualcosa di interessante a cui partecipare durante il tuo viaggio.

Visitare Urbino senza perdersi nulla

Tornando indietro su corso Raffaello si arriva alla casa del famoso pittore Sanzio, dove potrai ammirare subito un suo affresco originale. La casa si può visitare acquistando un biglietto di pochi euro, qui pare che Raffaello abbia vissuto nei primi anni della sua vita.

Ritornando sulla strada della fortezza puoi fare un giro delle mura e ammirare incredibili scorci sulle colline marchigiane. Sparse per la città ci sono tantissime altre strutture architettoniche minori che meritano ugualmente una visita, se ti avanza tempo. Uno di questi è sicuramente il Monastero di Santa Chiara che ospita la sede dell’Istituto Superiore per le industrie artistiche. Altro luogo che merita una piccola visita è il Teatro Sanzio, costruito sul bastione della Rampa elicoidale. Si tratta del teatro più importante della città, decorato con statue di Raffaello e Bramante.

Ti piace questo articolo? Allora salvalo su Pinterest!

cosa vedere a Urbino

Piatti tipici da mangiare a Urbino

Infine, prima di tornare a casa, concediti una cena in uno dei tanti ristoranti tipici del centro storico. La cucina marchigiana è molto semplice, genuina, i piatti principali sono realizzati con prodotti provenienti dalle loro terre e dagli allevamenti circostanti. Non puoi andartene dalle Marche senza assaggiare la Caciotta, un formaggio a pasta semicotta composto da latte vaccino e latte ovino.

Come raggiungere Urbino

Ora che l’itinerario su cosa vedere a Urbino è pronto, passiamo a capire come raggiungere la città.

Urbino si raggiunge comodamente in auto attraverso l’autostrada Bologna-Taranto se arrivi da nord, la SS3 se provieni da Est o da Ovest, la E45 se sopraggiungi dal sud. Ad Urbino non c’è una stazione ferroviaria, ragion per cui bisogna scendere a Pesaro e proseguire in pullman.

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bologna, Rimini, Forlì ed Ancona.

Esistono anche compagnie di autobus low cost che arrivano direttamente ad Urbino e dintorni dalle maggiori città italiane.

Spero ti sia stato utile questo piccolo itinerario alla scoperta di Urbino!
Seguimi su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato sui miei weekend fuori porta e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli sui tuoi fine settimana.

A presto dalla tua Weekendiera Laura

cosa vedere a urbino