Ciao Weekendiero/a, stai organizzando un fine settimana nella zona dell’Alta Badia e sei curioso/a di sapere quali sono i piatti tipici da assaggiare e dove andare a mangiare assolutamente?

Quest’anno sono stata in Alto Adige un paio di volte e ho avuto l’opportunità di visitare diverse zone tra le quali anche l’Alta Badia. Qui sono entrata a contatto con una vera e propria tradizione culinaria tramandata da generazioni e ho pensato di scrivere questo articolo suggerendoti alcuni ristoranti che devi assolutamente provare.

Al di là dei paesaggi mozzafiato che avrai l’occasione di vedere ti consiglio davvero di immergerti nella cucina tradizionale che si basa sull’autenticità di un tempo ma che allo stesso tempo vuole essere innovatrice e cosmopolita. Stiamo parlando di piatti molto facili da preparare basati su ingredienti semplici e genuini.

Ristoranti tipici Alto Adige
maso Alfarëi

Cosa si mangia in Alta Badia

Prima di parlarti dei luoghi dove andare a mangiare in Alta Badia ecco alcuni dei piatti tipici che devi assolutamente provare della cucina ladina:

  • Frittelle di spinaci;
  • Rosticciata di patate;
  • Frittata dolce di mele;
  • Canederli allo speck;
  • Bomboloni di patate.

Devi sapere che questa cucina tradizionale si basa soprattutto sull’utilizzo di cereali che crescono anche a basse temperature come ad esempio l’avena e il frumento.

Dove mangiare in Alta Badia

Hotel Cristallo

Durante il mio weekend in Alta Badia ho soggiornato presso l’Hotel Cristallo dove ho anche avuto l’opportunità di assaggiare alcuni piatti tipici da leccarsi i baffi.

Se deciderai anche tu di dormire in questo albergo troverai anche un’abbondante e buonissima colazione pronta ad aspettarti tutte le mattine!

Ti consiglio inoltre questo hotel perché si trova ai margini del bosco dove avrai l’occasione di vivere un weekend all’insegna del relax a contatto con la natura.

Rifugio La Crusc

Probabilmente anche tu deciderai di visitare la piccola area di La Crusc/Santa Croce, uno dei luoghi più belli della Val Badia e dell’Alto Adige in generale.

Il trekking per arrivare in cima è abbastanza facile e, solo l’andata, dura poco meno di due ore. Dopo la salita ci siamo fermati a mangiare al rifugio La Crusc dove ho assaggiato un misto di uova, speck e patate per iniziare. Infine non poteva mancare il dolce: il famoso Kaiserchmarren, la frittata dell’imperatore. Tra gli ingredienti trovi uova, farina, zucchero, latte, un po’ di sale, una bustina di zucchero vanigliato e anche un bicchierino di rum; a piacimento puoi aggiungere uva sultanina, noci tritate o mele.

Weekendier* mi raccomando non dimenticare di assaggiare questo piatto tipico perché è davvero buonissimo 😉

Alto Adige dove mangiare
Rifugio La Crusc

Maso Alfarëi

Per una cenetta super tipica in Alta Badia ti consiglio Maso Alfarëi. Si tratta di un maso del 1300 che ti lascerà completamente senza parole, soprattutto per l’ospitalità e l’accoglienza dei suoi proprietari.

Ti sembrerà inoltre di entrare in una casa di una volta e avrai la possibilità di partecipare a una vera e tipica cena ladina dove potrai assaggiare:

  • Un antipasto di speck e ricotta per iniziare;
  • Una zuppa d’orzo con frittelle turtres piene di ricotta, spinaci o croute;
  • Cajincí ripieno di spinaci e ricotta;
  • Canederli con gulasch e fonduta;
  • E per finire Crafun Mor. Furtaies, ovvero dei dolci fritti a forma di spirale.

Devi sapere che la cucina tradizionale ha radici antiche, parliamo di quando i generi alimentari erano molto scarsi e le donne di casa cercavano in qualsiasi modo di spingere la propria creatività portando in tavola piatti invitanti con i pochi ingredienti a disposizione.

Dove mangiare in Alta Badia
Maso Alfarëi
Alta Badia piatti tipici

Agriturismo Maso Arslada

Un altro posto molto carino per dormire in Alta Badia e che ti consiglio si trova in Strada Reslada 15 e prende il nome di agriturismo Maso Arslada.

Io ci sono stata per partecipare a un workshop su come preparare il burro in modo tradizionale con Marisa, una donna che dedica il suo lavoro a tramandare la cultura ladina e che gestisce appunto questo agriturismo familiare.

Qui potrai anche tu preparare il burro con il latte fresco percependo quanto siano importanti la tradizione e i valori di un tempo.

È stata un’esperienza super divertente e significativa, ma come si prepara il burro ti starai chiedendo?

  • Si inizia con la mungitura in stalla, si prende latte crudo e si mette nella centrifuga che divide il latte scremato dalla panna;
  • Si lascia riposare la panna per 2/3 giorni con l’obiettivo di farla addensare e acidificare;
  • Da qui si mette il burro nella macchina per sbatterlo e per farlo diventare ancora più solido;
  • Si toglie il latticello (la parte acida) dal burro e si lava per 2/3 volte con l’acqua fredda;
  • Infine si procede con l’ultima parte ovvero fare le forme.
Alta Adige cosa fare
Agriturismo Maso Arslada

Berghotel Ladinia a Corvara

Un altro ristorante super carino con degli interni bellissimi e che mi sento di consigliarti si chiama Berghotel Ladinia e si trova a Corvara.

Ogni angolo all’interno è pensato ai minimi dettagli, come ad esempio i fiori freschi in tavola e i sapori che risalgono dai piatti della cucina. Io ho assaggiato il taglio di manzo con millefoglie di patate e sedano con un contorno di funghi. Il tutto accompagnato con un delizioso spritz di montagna.

Berghotel Ladinia rappresenta una delle case più antiche nel paese di Corvara con una bellissima vista sul Sassongher che dal 1930 accoglie i suoi clienti con piatti super deliziosi.

Alta Badia cosa mangiare
Berghotel Ladinia a Corvara

Conclusione

L’Alto Adige è una regione spettacolare scelta da tanti amanti del trekking grazie soprattutto alle cime dolomitiche che si incontrano su tutto il territorio. Il clima favorevole e la lunga tradizione contadina garantiscono una qualità dei prodotti fuori da ogni luogo. In questa regione ho visitato l’Alta Badia dove puoi davvero trovare di tutto e di più come ad esempio mele, vino, speck e una cultura culinaria tradizionale.

Per questo ho voluto scrivere un articolo sui piatti tipici e su dove mangiare in Alta Badia perché credo  che assaggiare queste delizie sia un modo per entrare ancora di più in contatto con questi luoghi magici.

Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli su come organizzare i tuoi weekend fuori porta.

A presto,

la tua Weekendiera Laura.

Alta Badia dove mangiare