Ciao weekendiero! Oggi torno a darti qualche consiglio per i tuoi weekend in Italia consigliandoti un’isola dal fascino unico, l’isola d’Elba. Ti parlerò di cosa fare all’Isola d’elba, cosa vedere e dove dormire in un weekend.
Parleremo anche delle spiagge dell’isola dove troverai acqua cristallina, borghi dove il tempo sembra essersi fermato e anche qualche bel trekking nella macchia mediterranea.
Pronto a partire per questo weekend all’Isola d’Elba?
Isola d’Elba: come arrivare

Per arrivare sull’Isola è necessario prendere il traghetto. L’imbarco è da Piombino e si può decidere di arrivare a Portoferraio, Rio Marina oppure Cavo. La traversata dura circa 1h e ci sono diversi orari di partenze/ritorni fin dal primo mattino. Il prezzo della tratta varia sia dal periodo (in estate aumenta) e dal mezzo con cui si vuole partire.
E’ importante sapere che sull’isola non sono presenti distributori di GPL e Metano.
Per chi non vuole portarsi l’auto dietro sull’Isola sono presenti diversi autonoleggi. Puoi consultare gli orari e le tariffe da qui.
Tips: l’Isola si gira benissimo in motorino. Se sei pratico e non vuoi rischiare di rimanere imbottigliato nel traffico, questa può essere la soluzione migliore.
Cosa fare all’Isola d’Elba e cosa vedere
Avendo un weekend è importante scegliere una località ottima per gli spostamenti e in un punto strategico anche per le spiagge.
Sicuramente Capoliveri è un ottima soluzione perché qui, oltre al centro che si anima durante la notte, sono presenti la maggior parte delle calette più belle. Capoliveri è un piccolo borgo situato su di una collina e si suddivide in 4 rioni: la Torre, il Fosso, la Fortezza e il Baluardo. Viuzze strette chiamate anche “chiassi”, scorci incantevoli, botteghe artigiane, boutique, ristoranti ed enoteche fanno di Capoliveri una meta gettonata e molto richiesta per chi viene all’Isola d’Elba.
Visitare Capoliveri

Capoliveri è uno dei borghi più antichi di tutta l’Isola. Grazie alla sua posizione strategica sulla collina ha un’ottima visuale sugli attracchi via mare circostanti, e nasce quindi come baluardo difensivo contro le incursioni dei pirati.
Capoliveri, che è incantevole grazie alla conservazione del suo stile romanico, ha diversi luoghi da non perdere. Tra questi sicuramente la chiesa romanica di Santa Maria Assunta, patrona del paese, il Santuario della Madonna delle Grazie e il Forte Focardo eretto nel seicento dagli spagnoli, costruito su una scogliera a picco sul mare. Il forte adesso è della marina militare e quindi non visitabile all’interno, ma solo per la sua posizione merita il viaggio.
Tip: sapevi che il forte ha ospitato scrittori Italiani come Raffaele Brignetti?
Capoliveri però ha un grandissimo vantaggio. E’ la porzione dell’isola che ha più spiaggie, e sopratutto di diverse tipologie. Scoglio, fondale sabbioso, ciottoli, ghiaia…insomma c’è l’imbarazzo della scelta.
Quelle che secondo me sono da non perdere in questa zona sono sicuramente queste:
Vedere la Spiaggia di Lacona
Forse tra le più belle di tutta l’isola, e quindi spesso, anche la più gettonata viene presa d’assalto dai turisti. Questa lunghissima spiaggia di sabbia dorata è adatta sia alle famiglie, in quanto la sua posizione all’interno di un’insenatura naturale che la ripara dal vento e grazie alla pineta si ha la possibilità di avere ombra nelle ore più calde, e anche alle coppie giovani visto la grande porzione di spiaggia libera.
Inoltre per chi non ha intenzione di stare tutto il giorno sdraiato sotto il sole alla spiaggia di Lacona si può noleggiare barche, fare windsurf, diving e molto altro.
Tip: a largo della spiaggia il fondale cambia da sabbia a roccia, è quindi ideale per scoprire un pò di vita marina! Ti consiglio di non dimenticare maschera e boccaglio, ma non soltano per la spiaggia di Lacona!
Rilassarsi sulla Spiaggia di Laconella
Sorellina di Lacona questa spiaggia è vicinissima alla sorella, ma è più piccola e più wild! Anche qui troverai sabbia fine, in una porzione di spiaggia è presente una scogliera con una bellissima insenatura che forma una caletta tutta da scoprire, chiamata Punta Contessa.
Visitare la Spiaggia della Madonna delle Grazie
Altra spiaggia da non perdere nella zona di Capoliveri è quella della Madonna delle Grazie.
Qui invece troviamo ghiaia molto fine, e nella parte destra una piccolissima spiaggetta che è quasi privata grazie a delle scogliere di roccia di tufo che la rendono intima e super riservata.
Essendo una spiaggia molto gettonata ti consiglio arrivare di buon ora per riuscire a trovare posto. Sulla spiaggia è presente anche un bar ed un ristorante.
Tip: per chi ama pescare in questa spiaggia è ideale ed è possibile farlo grazie ad un piccolo pontile che si trova sulla sinistra della spiaggia.
Un’altra valida alternativa per soggiornare all’Isola d’Elba è sicuramente Portoferraio.
Il suo nome deriva dal fatto che in questa zona dal porto veniva esportato gran parte del ferro presente sull’isola e oggi è la città più grande dell’Elba. Decidere di pernottare a Portoferraio può essere ideale sia perché probabilmente arriverai li con il traghetto, e quindi non dovrai spostarti ulteriormente, ma anche perché qui troverai una vasta scelta come appartamenti, campeggi e b&B.
Se però sei ancora indeciso su dove trascorrere le tue vacanza in Toscana ti consiglio di leggere l’articolo sulle spiagge dell’Argentario.
Fare un percorso Trekking sull’ Isola d’Elba

Chi dice che visitare l’isola significa andare soltanto al mare?sull’isola d’Elba si possono fare diversi trekking di varia difficoltà così da essere adatti sia a grandi che piccoli. Quello che ti propongo di intraprendere è il sentiero che porta al Monte Capanne il più alto dell’isola. Ci sono diversi sentieri per arrivare in cima al monte e godere di una vista incantevole sull’isola di Pianosa, Montecristo, Gorgona e Capraia.
Il trekking dura in media 4 ore, con un dislivello è di 610 metri. Per chi non si sente di intraprendere il trekking, ma non vuole rinunciare alla vista dalla cima, può usufruire della cabinovia a due posti che parte da Marciana. Trovi le info sugli orari apertura a questo link.
Tu hai già deciso dove trascorrere le tue vacanza? se deciderai per l’isola d’Elba puoi trovare altre idee e spunti da questo articolo!
Spero che valuterai di visitare le splendide coste dell’isola e di esserti stata di aiuto per organizzare il tuo weekend!
Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

A presto, la Weekendiera Arianna!
Arianna
Ciao, mi chiamo Arianna Zappia.
Toscana DOC amo viaggiare alla scoperta dei luoghi più belli vivendo ogni viaggio a 360° e facendo quante più esperienze possibili con le persone locali.
L'altra metà del mio cuore è rimasta in Asia, dove scappo ogni volta che posso!
Bevo caffè americano, pratico yoga e amo perdermi tra i colori del tramonto...
Per il blog dei Weekendieri ti porterò alla scoperta dei luoghi più belli e caratteristici della Toscana!