Eccomi qui per parlarti di un altro fantastico luogo da visitare in un weekend, stavolta siamo in Trentino Alto Adige per raccontarti cosa fare e cosa vedere a Moena e dintorni.

Moena è un comune italiano nella provincia di Trento, soprannominato la Fata delle Dolomiti. Si trova esattamente a metà tra le valli di Fassa e Fiemme e forma, insieme ad altri 17 comuni, la Ladina. Nelle settimane a cavallo con metà luglio ho avuto il piacere di fare alcune escursioni in queste terre, di cui sto per parlarti.

In questa guida infatti parliamo delle attività principali da fare nella località di Moena. Come ad esempio passeggiate lungo il lago, escursioni, trekking e così via.

cosa fare a Moena

Dove si trova la località di Moena

Moena è una località perfetta dove passare le vacanze e rigenerarsi dalla frenesia quotidiana. Io ho avuto il piacere, in questo mio viaggio, di soggiornare 7 giorni al Family Hotel “Dolce Casa”, perfetto per grandi e piccini. Oltre ad avere la Spa dove rilassarsi, è presente anche un servizio di animazione ben strutturato per i bimbi.

Una delle prime escursioni che ti consiglio è una bella camminata per raggiungere il Rifugio Des Alpes. La partenza avviene da Campitano di Fassa dove si prende la funivia del Col Rodella. Il paesaggio arrivato a destinazione è magnifico. D’obbligo una sosta al bar del rifugio per un veloce snack prima di iniziare la camminata e per godersi il panorama mozzafiato. Vallate verdi, punte rocciose e casette caratteristiche fanno da sfondo.

cosa vedere a Moena

Pian piano si arriva poi al passo del Pordoi, da qui si prende un’altra funivia che permette di raggiungere la bellissima Terrazza delle Dolomiti. In cima, molto probabilmente, troverai un paesaggio con ancora della neve. Consiglio di vestirti bene perché le temperature qui sono decisamente più basse che a valle. Ti troverai infatti, ad un altezza maggiore di 3000 metri. Inutile dire che la vista sarà incredibile. La cosa pazzesca di questo luogo è che sembra di trovarsi a metà tra un paesaggio lunare ed uno terrestre.

Il percorso totale da fare a piedi è di 45 minuti anche se fatto con dei bimbi può richiedere anche molto più tempo (noi ci abbiamo messo 2 ore). Volendo si può arrivare al Passo Pordoi in macchina, oltre che con i mezzi.

Cosa vedere a Moena

Cosa visitare in Val di Fassa

Tra le cose da vedere ti consiglio sicuramente anche il centro storico di Moena. Porta una giacca sempre con te perché a questa altitudine l’aria fresca si fa sentire. Il cuore di questo paese è davvero molto bello e caratteristico.

Le sue casette tutte curate e colorate sono uno spettacolo unico. Il Family Hotel organizza anche delle escursioni molto interessanti, il secondo giorno, insieme a mia sorella e a mio nipote, ne ho fatta una, a misura di bimbi, davvero interessante. Siamo andati a visitare Passo San Pellegrino con annessa stalla e attività di mungitura delle mucche.

Al Passo troverai ad aspettarti un lago naturale stupendo, immerso in un bosco di conifere che si riflettono nell’acqua. Inoltre, è a portata di macchina. Dopo la sosta al lago, ci siamo diretti verso la stalla per la mungitura delle mucche. Inutile dire che è stata una bellissima esperienza sia per me che per mio nipote, che si è divertito tantissimo. Qui, oltre al latte appena munto, ho anche assaggiato il Puzzone di Moena, un formaggio tipico di questa zona.

Val di Fassa escursioni

Il lago di Carezza

Altra bella escursione da inserire in cosa fare a Moena, è la visita al Lago di Carezza. Facilissimo da raggiungere, situato a soli 30 minuti dal paese. Questo lago è circondato da boschi di abeti e da due famose cime dolomitiche: il Latemar e il Catinaccio che si riflettono nelle sue acque. Un sentiero ad anello circonda il lago, percorribile in 20/30 minuti.

Altro nome dato al lago è quello di Arcobaleno per la tonalità smeraldo che mostra grazie al riflesso dei raggi solari nelle sue acque. Una famosa leggenda inoltre, gira intorno a questa località: quella della Ninfa Ondina. Quest’ultima si dice vivesse in queste acque, un mago si innamorò di lei e per conquistarla chiese ad una strega aiuto. Così, si travestì da venditore di gioielli e creò un arcobaleno che unisse le due cime. Solo che quando lo fece si dimenticò di travestirsi così la ninfa lo vide e sparì per sempre. Il mago, distrutto dal dolore, distrusse l’arcobaleno gettandone i pezzi nel lago.

Val di Fassa località

Altro consiglio è quello di regalarsi una rilassante escursione in bici. Nel Family hotel affittano le e-bike, sia per grandi che per piccini. Noi abbiamo deciso di percorrere la pista ciclabile Moena-Canazei. Un’esperienza fantastica, i panorami che si attraversano sono fantastici! Inoltre, quasi a metà percorso arriverai ad un parco avventura perfetto per i bambini, con animali, parco giochi e punto ristoro. A Catinaccio si può anche fare la Fly-line, una specie di montagna russa, che va molto piano, tra i boschi.

cosa fare a Moena

Alpe Luisia

Il giorno dopo ci siamo recati al Sentiero degli animali, in modo da far divertire un po’ il mio nipotino. Si trova ad Alpe Luisia ed è perfetto per i più piccoli. Per arrivarci bisogna prendere la funivia in località Ronchi. Da lì potrai fermarti allo Chalet Valbona dove ci sono tantissimi giochi per i bambini, oppure proseguire per raggiungere la cima.

Il percorso degli animali va bene anche per i bimbi più piccoli, facile da percorrere e tutto in discesa. La particolarità sono gli animali finti inseriti nel bosco. Ovviamente non mancheranno anche gli animali veri, asini, mucche, cavalli galline.

Sei pronto per il tuo viaggio o weekend in Trentino? Mi raccomando, segnati tutte le cose da fare e da vedere a Moena che hai trovato in questo articolo! Se hai domande mi puoi trovare nella mia pagina Instagram o Facebook oppure iscriviti alla newsletter de I Weekendieri!

A presto dalla tua Weekendiera Laura