Se vuoi scoprire cosa vedere ad Asolo, eccoti nel posto giusto! Sto per portarti con me a visitare la città d’oro, una piccola chicca del Veneto. Ho preso parte ad un bellissimo Social Tour con Asolo Prosecco, che mi ha portato alla scoperta delle meraviglie di queste terre. Un’esperienza davvero unica che ora voglio condividere con te.

Asolo è conosciuta come la città d’oro, nome che si deve al suo famoso Prosecco, agli ulivi e al miele. Un suggestivo borgo in cui perdersi, piccole e caratteristiche stradine che portano fino al suo centro storico. Asolo infatti, fa anche parte della lista dei Borghi più belli d’Italia. Ma scopriamo insieme cosa vedere ad Asolo.

Prima di entrare nel centro del paese e raggiungere Portello di Castelfranco, camminerai sull’ex strada Aurelia dove vedrai per terra diverse targhe che segnano le vicende susseguitesi negli anni in questo paese. Il Portello di Castelfranco è chiamato anche Loreggia ed è davvero caratteristico. Subito affianco trova ubicazione la casa di Freya Stark.

Tutte le viuzze di Asolo vanno davvero vissute appieno perché regalano dei stupendi scorci. Se la fotografia fa parte delle tue passioni qui troverai davvero tantissimo da immortalare. Dai piccoli balconcini dei palazzi storici addobbati ad arte con vasi e fiori alle edere che crescono incontaminate sugli archi delle case.

cosa vedere ad asolo

Il centro storico di Asolo

Il Social Tour offerto da Asolo Prosecco è iniziato con una visita guidata al centro del borgo. Un luogo meraviglioso, ricco di storia e cultura. Questa è una visita che consiglio davvero a chiunque capiti in questa zona. L’ombelico della città è rappresentato dalla fontana del borgo, luogo di chiacchiere e di incontri degli abitanti del posto.

Il centro storico di Asolo si racchiude all’interno di mura che si diramano dalla Rocca del XII secolo. Quest’ultima è un simbolo molto importante per gli Asolani. Piccola curiosità: anche il nuovo logo del paese è stato raffigurato con la Rocca. Se vuoi, puoi raggiungerla per visitarla con una camminata in salita di circa mezz’ora.

Dove mangiare ad Asolo

Tra una visita e l’altra non poteva mancare un gustos aperitivo tipico, ovviamente accompagnato da un bel calice di prosecco. Questo borgo è talmente bello che diverse personalità note lo scelsero come luogo in cui vivere. Tra queste abbiamo Eleonora Duse, Freya Stark e Robert Browning. Ti consiglio anche di entrare all’interno della bellissima Cattedrale.

Come vedi, se ti chiedi cosa vedere ad Asolo, la risposta è che la meraviglia non manca!

Altra piccola curiosità, i portici di Asolo sono tutti diversi tra loro. Questo perché in passato ognuno di essi apparteneva ad una famiglia diversa.

Se invece stai cercando un luogo caratteristico dove fermarti a cena, ti consiglio di prenotare ai Due Mori. La vista di cui potrai godere da qui è stupenda e il cibo buonissimo.

cosa vedere ad asolo

Aziende agricole e Ville storiche ad Asolo

Ai Due Mori ho partecipato anche ad una degustazione di Prosecco. Una bellissima esperienza in cui ho avuto il piacere di assaggiare alcune delle eccellenze di questo luogo. Dall’extra brut all’extra dry, passando per brut e dry. La scelta è davvero stata ardua. Ma poi, hai mai assaggiato il Morlacco con l’Anguria? Ti consiglio di ordinarlo e provarlo, un piatto davvero originale.

Il Tour è ripartito il secondo giorno con la visita ai vigneti che poi danno vita al famoso Prosecco.

Abbiamo visitato le aziende agricole Rinaldi e Asolo Manor. 2 aziende che vi consiglio di visitare, entrambi i titolari di queste aziende sono veramente gentili e vi faranno sentire a casa degustando dell’ottimo vino.

Abbiamo poi proseguito per il pranzo al ristorante Dè Gusto, uno splendido posto in cui abbiamo mangiato piatti tipici della zona accompagnato ovviamente dal buonissimo Asolo Prosecco.

Infine siamo andati alla scoperta di Villa di Maser detta anche Villa Barbaro

Villa Barbaro  è stata progettata niente di meno che da Palladio e affrescata da Paolo Veronese e fa parte delle Ville Palladiane, dichiarata Patrimonio dell’Unesco. É un mix perfetto tra natura e architettura. Gli interni meritano assolutamente una visita, per non perderti gli affreschi del Veronese. Bello anche il piccolo tempietto che si trova di fianco alla Cappella.

cosa vedere ad asolo

Si conclude qui il mio tour ad Asolo, un tour di 2 giorni veramente pieni e ti consiglio vivamente ogni attività svolta.

Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta.

A presto dalla tua Weekendiera Laura