Se sei alla ricerca di un luogo dove rilassarti con le tue amiche scopri cosa vedere durante un weekend in costiera amalfitana.
Riconosciuta come la terra delle zagarre e dei limoni, dell’acqua cristallina e delle meravigliose spiagge, delle abitazioni in verticale e delle mille viuzze spettacolari. Ogni angolo diventa spot per una foto o per una sosta, per tutto il viaggio penserai di essere finita in paradiso.
Insomma la costiera amalfitana è il luogo dei “mille wow” e dell’ arrivederci con le lacrime agli occhi.
Le cose da vedere in Costiera Amalfitana sono tantissime, ma in questo articolo ti parlerò del mio weekend in Costiera Amalfitana con le amiche. E se cerchi altre idee e consigli su cosa vedere in questo meraviglioso angolo d’Italia, ti consiglio di approfondire in questo articolo.
Un giro in barca attorno all’isola di Capri
Una giornata in barca è d’obbligo se sei in costiera amalfitana, infatti dal mare potrai sia godere di una vista spettacolare della costa che approfittarne per tuffarti in un mare turchese e lontano dalle spiagge affollate. Vi sono diversi tour sia per l’Isola di Capri che per Positano e Amalfi. Noi abbiamo deciso di fare un tour di un giorno a Capri prenotando attraverso AirBnb Experience.
Il tour partiva da Sorrento e ci ha poi portato a Capri attraverso diverse soste per i punti d’interesse o per tuffi in acqua. L’arrivo a Capri è stato sancito dal passaggio sotto i Faraglioni, ovviamente con le note di “Parlami d’amore Mariù”. L’isola è un luogo surreale, sembra quasi di essere portati in un posto di altri tempi, dove l’acqua è cristallina e il tempo sembra non scorrere.
Altri punti d’interesse accessibili solo con la barca che devi assolutamente vedere sono: la grotta bianca, la grotta verde, il faro di Punta Carena, la Grotta Azzurra (ingresso 14€).
Una giornata in barca è una delle cose da fare in costiera amalfitana, per passare del tempo con le proprie amiche, rilassandosi, prendendo il sole, tuffandosi e chiacchierando in quest’atmosfera surreale. Se non hai tempo di trascorrere tutto il giorno in barca, ci sono dei tour con il gozzo, di circa 2/3 ore, che partono da Capri e ti portano in questi spot incantevoli.

Perdersi tra le vie di Capri
Se invece decidi di raggiungere l’isola di Capri attraverso dei traghetti o aliscafi (che partono sia da Napoli che da Salerno che da Sorrento) è d’obbligo un giro nel centro storico.
Per raggiungere il centro dal Porto, vi sono degli autobus pubblici (costo del biglietto solo andata 1,20€) che ti porteranno vicino alla Piazzetta. Da questa potrai godere di una vista spettacolare sull’isola e il mare. La Piazzetta e le bianche vie sono un ottimo spot per una foto instagrammabile con le tue amiche.
Una volta arrivata in centro non ti resta che lasciarti guidare dal tuo istinto e perderti tra le bianche viuzze e i lussuosi negozi.

Visitare le ville di Ravello
Ravello è un comune della costiera situata su una rupe sopra Maiori e Minori. Gode di una vista panoramica sul Mar Tirreno e il Golfo di Salerno e rientra sicuramente nella lista delle cose da vedere in Costiera Amalfitana.
Ravello ha ispirato notevoli personalità, come Giovanni Boccaccio, Greta Garbo e Wagner.
Oltre ad una camminata tra le bianche viuzze colorate dalle ceramiche e dai fiori, fai una visita al Duomo che domina la piazza principale.
Se sei alla ricerca di viste mozzafiato non puoi non fare un giro nella Terrazza dell’Infinito a Villa Cimbrione (ingresso 6€). Dal suo belvedere si dice si possa godere di uno dei più bei panorami del mondo. Posso confermare, è un’occasione che non puoi perdere!
Villa Rufolo (ingresso 6€) invece è caratterizzata dalle terrazze fiorite a picco sul mare, anche qui, dopo aver visitato tutto il complesso monumentale, fermati un attimo, siediti su una delle bianche panchine incorniciata dai fiori e goditi la vista sul mare.

Passeggiare in Costiera Amalfitana: Ravello, Atrani e Amalfi
Da fare nelle ore meno calde o nei giorni nuvolosi, in quanto la passeggiata dura circa un’ora ed è quasi tutta esposta al sole. Noi l’abbiamo fatta solo in discesa, prendendo poi un autobus da Amalfi per tornare a Ravello, abbiamo però incontrato, lungo il percorso, degli audaci che stavano affrontando anche la salita.
La passeggiata attraversa vigneti e limonaie profumate con viste mozzafiato sul mare. Il percorso, da fare con le scarpe, è quasi tutto a gradini di altezza diversa ed è segnalato attraverso delle caratteristiche ceramiche con la scritta “to Amalfi”. Stai attenta perché la camminata incrocia in un paio di punti la strada principale ed è facile perdersi. Fortunatamente noi, lungo la passeggiata, abbiamo incontrato una guida che ci ha consigliato la deviazione per Atrani.
Quest’ultima è un gioiellino nascosto, vicinissima ad Amalfi ma meno turistica e affollata. Ovviamente appena arrivi in spiaggia ad Atrani, approfittane subito per fare un tuffo nel limpido mare e rinfrescarti. Puoi poi proseguire verso Amalfi, da Atrani ci vogliono solo dieci minuti.

Fare un aperitivo ad Amalfi
Se la costiera amalfitana prende il nome proprio da Amalfi un motivo c’è. Il Duomo, che domina il centro dall’alto delle gradinate, merita una visita anche all’interno.
Passeggiando per la via principale troverai numerosi negozi ma anche gelaterie o posti in cui poterti fermare a mangiare o bere qualcosa. Quando il sole sarà tramontato dirigiti verso il mare e siediti lungo il pontile, per goderti la vista di Amalfi notturna ed illuminata.
Percorrere la Strada SS163 attraverso la Costiera Amalfitana
Sia che tu abbia deciso di muoverti in bus che in macchina, ti troverai a percorrere la strada Amalfitana, ovvero la SS163. Questa ti permetterà di attraversare tutti i comuni della costiera ammirandoli sia dall’alto che passandoci attraverso.
La strada ha numerose curve e in alcuni tratti è piuttosto stretta, quindi ti consiglio di farla con calma ascoltando della buona musica, chiacchierando e fermandoti ad ammirare i paesaggi mozzafiato in alcune delle numerose aree di sosta.
Cosa aspetti? Sei pronta a partire per questo nuovo weekend in Costiera Amalfitana?

Come raggiungere la Costiera Amalfitana
La costiera amalfitana è il tratto di costa situato tra la Napoli e Salerno, tra la penisola sorrentina e la costiera cilentana e si trova vicino anche a Massa Lubrense. Nel 1997 è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e prende il nome proprio da Amalfi, comune centrale alla costiera geograficamente ma anche per la sua importanza storica.
Viene soprannominata “Divina Costiera”, ma le foto non rendono l’idea delle sue bellezze naturali, dei paesaggi pittoreschi, del mare cristallino, delle ceramiche colorate e del giallo dei limoni. Merita una visita anche da chi non ama stare in spiaggia o al mare perché ci sono 2.000 altre cose da scoprire: le ville di Ravello, le ceramiche di Vietri, i limoni di Maiori e Minori, le alici di Cetara.
La costiera è facilmente raggiungibile sia da Napoli che da Salerno sia attraverso degli aliscafi che attraverso dei bus. Avendo poco tempo a disposizione (3 giorni), noi personalmente abbiamo preferito girarla in macchina, in modo da avere maggiore libertà di tempo e meno problemi con le valigie negli spostamenti.
I lati negativi di girarla in macchina sono il traffico e la mancanza di parcheggi. È quindi necessario valutare bene quando spostarsi e prenotare in anticipo le soste nei parcheggi, soprattutto se non vuoi spendere molto.
Hai ulteriore domande sulla Costiera Amalfitana e su cosa vedere? Scrivimi per ulteriori tips.
Rimani aggiornato sui miei prossimi weekend fuori porta seguendomi su Instagram.
A presto dalla tua Weekendiera Valeria

Valeria
Ciao weekendiero,
sono Valeria, ho 26 anni e sono un'amante dei viaggi e del mondo.
Se mi dovessi descrivere con tre aggettivi direi solare, propositiva e curiosa. Sono una persona estremamente creativa, il mio cervello è costantemente in funzione, anche quando dormo. Insomma mille ne penso e cento ne faccio. Architetto e Interior Designer di professione ma viaggiatrice e weekendiera per passione.
Amo l'Italia in tutte le sue molteplici sfaccettature, i paesaggi collinari e pianeggianti, le montagne e il mare, la cucina e l'arte. Ogni weekend diventa per me un'occasione per scoprire qualche angolo di mondo nascosto.
Sono una persona a cui piace l'avventura, i viaggi on the road e quelli con lo zaino in spalla. Cerco sempre di vivere a pieno ogni esperienza e di scoprire tutto quello che un luogo potrebbe regalarmi.
Solitamente viaggio con le mie amiche che, come me, sono persone estremamente energiche e sempre pronte a partire per una nuova meta. Per questo motivo, nel blog dei Weekendieri, mi occuperò dei weekend con le amiche.
Non vedo l'ora di portarti con me nei prossimi weekend e mostrarti qualche luogo speciale attraverso le mie parole e fotografie.
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarmi!!!