Hai voglia di immergerti nella natura, rilassarti e riempirti gli occhi di colori e paesaggi incantevoli? Scopri in questo articolo i 10 laghi più belli d’Italia da visitare in un weekend, tra laghi di montagna, boschi incontaminati, acque cristalline e antichi borghi.
10 tra i laghi più belli d’Italia da visitare
I laghi italiani sono famosi in tutto il mondo e ogni anno centinaia di migliaia di visitatori li scelgono per le proprie vacanze. Se ti stai chiedendo quali sono i laghi più belli d’Italia per un weekend all’insegna del relax e della natura rimani fino alla fine di questa guida per scoprirlo!
Lago di Garda
Tra i laghi più belli d’Italia troviamo il Lago di Garda, uno dei laghi più grande d’Italia, che si trova tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.
Ti consiglio di visitare Limone sul Garda, Riva del Garda, Sirmione e Tremosine. Il Lago di Garda offre soluzioni per ogni tipo di vacanza: puoi decidere di trascorrere un weekend attivo o all’insegna del relax, scegliendo tra le tante terme e spa, o andare in spiaggia e fare il bagno nelle sue acque cristalline, o visitare gli splendidi borghi. A te la scelta!

Lago di Como
Il Lago di Como è tra i laghi più famosi d’Italia e il terzo per dimensione: si tratta di uno dei laghi più belli e romantici, un luogo tranquillo e circondato da montagne verdi, tra borghi antichi e località incredibili da visitare.
Ti consiglio di provare la Greenway del Lago di Como, un percorso di 10 km che tocca sette borghi: Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante. Perfetta da fare a piedi o in bicicletta. Ecco una breve lista di cosa vedere sul Lago di Como:
- Il Duomo di Como;
- Palazzo Broletto a Como;
- Tempio Voltiano;
- Funicolare Como-Brunate;
- Faro Voltiano di Brunate;
- Lecco e il suo lago;
- Bellagio sul Lago di Como;
- Cernobbio;
- Laglio;
- Isola Comacina;
- Varenna.

Lago di Tenno
Il Lago di Tenno è uno dei laghi alpini più belli, una perla del Trentino, un lago dal color turchese che si trova a nord del Lago di Garda.
Ecco Cosa fare al Lago di Tenno: visitare il Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d’Italia, camminare lungo lago e immergersi nella sua natura incontaminata, fare un picnic, assaggiare la famosa “carne salada”, visitare la Cascata del Varone e il suo parco.

Lago Maggiore: la perla del Piemonte
Il Lago Maggiore è il secondo lago più grande d’Italia.
Ti consiglio di visitare la raffinata cittadina di Stresa, le incredibili Isole Borromee, Arona, Angera, il Monastero di Santa Caterina del Sasso e il Mottarone per una vista panoramica.
Lago di Braies: tra i più belli d’Italia
Se ti stai chiedendo quali sono i laghi più belli del nord Italia, devi conoscere il paradiso naturale delle Dolomiti e il suo lago più grande, il Lago di Braies.
Incredibile in ogni stagione dell’anno e perfetto per fare passeggiate e sport all’aperto: color smeraldo in estate, una favola di neve e ghiaccio in inverno, una tavolozza di colori caldi in autunno.

Lago d’Iseo
Tra i laghi più belli d’Italia non poteva mancare il Lago d’Iseo che si trova in Lombardia, tra le province di Brescia e Bergamo, in Val Camonica. Tra alte montagne e paesini sul lago, qui puoi visitare borghi, fare passeggiate tranquille o trekking panoramici.
Se puoi, in estate noleggia una barca e naviga le sue acque tranquille, e approfittane per fare un bel bagno rinfrescante. Da vedere “l’orrido” di Riva di Solto: enormi lastre di roccia che si gettano a picco nel lago, creando un panorama molto suggestivo, che a molti ricorda il sud est asiatico. Da visitare: Lovere, Pisogne, Monte Isola, Iseo, Sarnico, le Torbiere del Sebino, San Defendente.

Lago Nambino: una delle perle delle Dolomiti
Si sa, il Trentino è una regione ricca di laghi alpini e natura incontaminata, e se questo tipo di vacanza è ciò che fa per te, ti consiglio di visitare il Lago Nambino. Potrai passare dalle acque turchesi ad un paesaggio fiabesco. Ecco come arrivare al Lago Nambino e al suo rifugio:
- dal parcheggio Patascoss, si arriva a piedi in circa 45 minuti;
- dalla Piana di Nambino (sentiero 217) camminando per circa 1 ora.

I Laghi di Avigliana
Stai pensando di organizzare un weekend in Piemonte nella natura? A prescindere dalla stagione, ti consiglio di visitare il Parco Naturale dei laghi di Avigliana, nella bassa Val di Susa, in provincia di Torino.
Qui troverai una grande varietà faunistica e floreale, numerosi sentieri, fare il bagno, noleggiare pedalò, kayak, sup e barche. I laghi di Avigliana (Lago Grande e Lago Piccolo) sono di origine antichissima e offrono splendidi panorami in ogni stagione dell’anno.

Lago di Molveno
Circondato dalle Dolomiti, il Lago di Molveno si trova nel Parco Naturale Adamello Brenta, a 40 km da Trento, in un’oasi di natura incontaminata.
Si tratta di uno dei laghi di montagna più belli d’Italia, dichiarato da Legambiente e Touring Club il lago più pulito. Qui puoi passeggiare, sdraiarti in spiaggia (ci sono ben 12 ettari di spiaggia), affittare una barca, una canoa o un pedalò. Da maggio a ottobre puoi salire sull’Altopiano di Pradel con la funivia panoramica, da dove partono diverse escursioni nel cuore delle Dolomiti di Brenta.

Lago di Massaciuccoli in Toscana
Tra i laghi più belli da visitare in Italia, ti consiglio il Lago di Massaciuccoli.Si trova a pochi km da Massarossa, piccolo borgo in provincia di Lucca in Toscana, non lontano dalla Versilia. Il Lago di Massaciuccoli è perfetto per camminare nel verde e fare un po’ di birdwatching. Da visitare l’Oasi Lipu: con i camminamenti a palafitta, è possibile attraversare la palude a piedi e osservare ogni angolo del lago e la sua fauna (qui nidificano il falco di palude e l’airone rosso).

Con questo ultimo consiglio concludo questo articolo e spero ti averti dato qualche spunto per organizzare il tuo prossimo weekend!
A presto,
la tua Weekendiera Melania.
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.