Voglia di staccare dalla frenesia della città? Se ti trovi nei dintorni di Torino, ti consiglio di venire a visitare il Parco Naturale dei due laghi di Avigliana ai piedi della Sacra di San Michele a soli 20 km dalla città.

Un parco naturale protetto che accontenta un po’ tutti: amanti della natura, sportivi, famiglie in cerca di svago. Ma anche gli appassionati di flora e fauna non rimarranno delusi dalla ricchezza del parco. Ma questo parco è adatto anche a chi semplicemente vuole rinfrescarsi durante l’estate facendo un tuffo nelle acque del Lago Grande e visitare il Lago piccolo di Avigliana.

i due laghi di avigliana
Il lago piccolo di Avigliana: nel cuore del parco maturale

Il lago Piccolo e Grande di Avigliana

L’anfiteatro Morenico fa da culla al parco naturale istituito nel 1980 nato per tutelare l’ecosistema paludare del luogo. Il parco si sviluppa intorno ai due laghi di Avigliana chiamati semplicemente lago Grande e lago Piccolo. Intorno ai due laghi, con una passeggiata, è possibile ammirare il paesaggio mutevole che si trasforma da paludoso a boschivo, intervallato da grandi prati verdi. L’ingresso al parco è gratuito e aperto tutto l’anno. All’interno i cani sono ammessi e intorno al lago Grande sono state create comode passerelle direttamente sull’acqua che permettono a tutti di godere della bellezza della riva del lago.

Se sei un amante della fauna non rimarrai deluso perchè il parco naturale dei laghi di Avigliana vanta innumerevoli specie di uccelli e anfibi facilmente osservabili dalla riva, ovviamente senza disturbarli o offrire loro del cibo. Via libera quindi all’osservazione di Germani reali, Falanghe, Aironi, Cigni ma anche rane e salamandre.

Se invece ami la vita mondana e non vuoi rinunciare all’aperitivo, sulla riva del lago Grande troverai diversi locali, con la terrazza direttamente sul lago. Nei mesi più caldi potrai ammirare il tramonto sorseggiando il tuo cocktail preferito e ascoltando musica.

Posti da visitare vicino a Torino
Davanti ai locali del lago Grande è facile incontrare i suoi abitanti 🙂

Come fare il giro dei due Laghi di Avigliana

Il percorso che gira intorno ai due laghi è una camminata unica di circa 8 km che sulle mappe disegna un otto intorno ad essi. Tutta la riva si può percorrere in bicicletta o a piedi e si presenta quasi totalmente in pianura.

Importante: è opportuno ricordarsi che la riva del lago Piccolo, essendo più selvaggia, presenta punti con il terreno scosceso e in base alla stagione molto fangoso.

Il lago Grande essendo navigabile offre svariate possibilità adatte alle esigenze di tutti per vivere un’esperienza piacevole: giro in traghetto, barca a vela, affitto pedalò, e sup. Per usufruire di questi servizi è necessario rivolgersi ai due circoli situati proprio in riva al Lago Grande: il centro velico e il circolo nautico.

Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

guida per organizzare un weekend

Le spiagge dei due laghi di Avigliana

Da non dimenticare che lungo le rive dei due laghi è possibile trovare diverse spiagge dove, durante i mesi estivi, ti sentirai subito in vacanza.

Le spiagge del lago Grande di Avigliana

Ricordandoci che solo il Lago Grande è balneabile ti basterà intraprendere una breve camminata e raggiungerai la spiaggia libera chiamata Baia Grande. Ti consiglio di parcheggiare nella zona dei campi sportivi di Avigliana, l’ingresso del parco è in via Monte Pirchiriano angolo via Pontetto. Qui troverai prati, tavoli per pic nic e l’accesso alle acque del lago direttamente dalla spiaggia di piccoli sassi. La zona non è sorvegliata ed è un ottimo punto di partenza per iniziare il giro dei due Laghi a piedi attraverso le passerelle fluttuanti poste alla sinistra della spiaggia.

Se preferisci la comodità di lettini e ombrelloni e la sicurezza di una spiaggia sorvegliata, diversi locali su Corso Laghi e via Monginevro, offrono questa possibilità esclusivamente riservata ai loro clienti. Alcuni offrono anche il giro turistico del lago Grande in battello (adulti 4 euro e bambini 1 euro) o la possibilità di affittare il padalò. Se scegli il padalò ti consiglio di scegliere l’ora del tramonto, sarà un’esperienza davvero suggestiva!

Laghi vicino a Torino
Imbarcazioni sulla riva del lago Grande

Le spiagge del lago Piccolo di Avigliana

Se invece sei un amante della natura e della tranquillità ti consiglio la riva del lago Piccolo. Qui, a pochi passi dal parcheggio di via Bartolomeo, troverai una grande spiaggia libera. Lungo la spiaggia troverai un locale dall’atmosfera informale con tavoli direttamente sulla spiaggia dove bere e mangiare qualcosa. Su questa bella spiaggia è anche presente un’area barbeque e durante i mesi estivi potrai ascoltare musica dal vivo.

I laghi di Avigliana
Incontri sulla spiaggia del lago Piccolo

Questo è un ottimo punto di partenza per percorrere la circonferenza dal Lago Piccolo. In fondo alla spiaggia sulla sinistra parte il percorso naturalistico che ti porterà all’interno del bosco, dove si alterneranno zone paludose, prati e piccole spiagge tutte per te. Per questa passeggiata ti consiglio scarpe comode e adatte al terreno fangoso che, specialmente dopo le piogge, si forma in alcune zone. Ricordati sempre che sei in un parco naturale, rispetta gli animali che incontrerai e se hai voglia di rinfrescarti con un bel bagno, spostati sulle rive del Lago Grande.

Il parco naturale dei Laghi di Avigliana durante la bella stagione, ma anche nelle assolate giornate invernali è molto gettonato. Durante i fine settimana si affolla di persone che scappano dalla città per godere del paesaggio, farsi una passeggiata o bere qualcosa nei locali.

Il mio consiglio è godersi le ore mattutine arrivando presto, così troverai anche parcheggio facilmente o visitare questo parco naturale durante la settimana!

Ti auguro di passare un’incantevole giornata in questo Parco, alla prossima!

Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

La tua Weekendiera Annalisa

i due laghi di avigliana