Un weekend montano, precisamente sul lago di Molveno, può trasformarsi in un momento di relax in grado di far assaporare l’aria e la natura circostante senza impegnarsi in itinerari troppo faticosi? La mia risposta è assolutamente si! Continua a leggere l’articolo per scoprire cosa fare e cosa vedere a Molveno con solo due giorni a disposizione.
Chi mi conosce sa che le vacanze avventurose non sono il mio forte. Nonostante questo, amo passare spesso i miei weekend in un appartamento poco lontano dalla zona del Lago di Molveno, ai piedi delle Dolomiti del Brenta, in Trentino.
Prima di iniziare, però, un consiglio da vera appassionata di viaggi On The Road: se potete cercate di partire per tempo e di godervi il tragitto seguendo il percorso della strada Gardesana. Quest’ultima, costeggiando le sponde del lago di Garda, da la possibilità di godere scorci sorpredenti: io, partendo da Mantova, ho la possibilità di godermi la sponda veneta e trentina da Peschiera fino a Torbole!

Cosa fare durante un weekend sul Lago di Molveno
Partiamo subito a parlare di questo itinerario on the road lungo le sponde del Lago di Molveno, in Trentino.
Se invece per te montagna è sinonimo di piacevoli camminate e trekking forse potrà interessarti l’articolo I Sentieri più belli d’Italia.
La Panoramica Molveno-Pradel
Un’esperianza che non potete perdervi è quella della cabinovia “La Panoramica” di Molveno. In pochi minuti avrete la possibilità di salire fino a 1.367 metri di altezza, fino all’Altopiano del Pradel. Potrete, così, non solo ammirare il lago in tutta la sua bellezza ma anche fare moltissime altre esperienze. Il costo del tragitto è di 12€ andata e ritorno (per tutte le informazioni vi rimando al loro sito ufficiale dove troverete orari ed attività)
Relax e sole sulle sponde del Lago di Molveno

Dopo un abbondante pranzo presso una delle malghe presenti sull’Altopiano è il momento di scendere a rilassarsi nell’ampia zona verde che costeggia il lago. Armatevi quindi di telo, occhiali da sole e crema solare: chi lo dice che per sentirsi in spiaggia serve per forza il mare?? Se non siete troppo freddolosi, nei mesi più caldi potreste anche azzardare un bagno rigenerante… io ogni volta non riesco a resistere alla tentazione di tuffarmi!
Cosa vedere nei dintorni del Lago di Molveno
Visitare Andalo: tra shopping e tradizione
Non sarebbe però un weekend On The Road se lasciassimo tutto il giorno la nostra macchina in un parcheggio. Quindi perchè non spostarsi ad Andalo per la serata?

Andalo dista solamente 8 minuti di auto da Molveno ed è conosciuto soprattutto come base per gli impianti sciistici di Fai della Paganella. Io alle piste preferisco invece passeggiare per le sue vie, ammirando le piccole boutique sotto i portici che “gareggiano” con i negozi più turistici.
Visitare San Lorenzo in Banale
Sarà forse la vicinanza del mio appartamento a questo piccolo borgo, ma a mio avviso se visitate la zona del Lago di Molveno non potete non fare una breve sosta a San Lorenzo in Banale. Esso dista infatti solamente 11 km e nel tempo si è guadagnato la nomina di Borgo più bello d’Italia. Qui si può ancora assaporare il clima dei vecchi paesini di montagna con viette strette, balconi fioriti e uno scorrere del tempo leggermente rallentato.
Nonostante le sue piccole dimensioni San Lorenzo è ancora suddiviso in sette contrade, che rimandano alle sette ville che hanno dato vita al borgo stesso: ognuna di essa ha una cappella e un Santo dedicato, come una vera e propria città!
Imperdibile, infine, la Casa del Parco “C’era una volta”: un edificio settecentesco ricostruito a tipica abitazione contadina, in grado di far riassaporare antiche tradizioni.
Ponte Arche e le Terme di Comano
Come ultima tappa di questo nostro tour vi porto con me a Ponte Arche. Esso si trova in un punto strategico nella vallata del comune di Comano Terme, a metà strada tra il Lago di Garda e le Dolomiti del Brenta.
Una volta parcheggiata l’auto, concedetevi una passeggiata nel parco che collega il paese alle Terme di Comano e regalatevi una conclusione di vacanza in totale relax. Qui potrete infatti trovare esperienze giornaliere di ogni tipo e adatte a tutte le tasche!

Un’ultima sosta sul Lago di Garda
Se il rientro domenicale vi stressa optate per una sosta sul Lago di Garda: se percorrete la sponda veneta/trentina vi consiglio Riva del Garda, Bardolino e Lazise. Il clima vivace e spensierato di queste località saranno in grado di farvi dimenticare per qualche ora il traffico che vi siete lasciati alle spalle!
Non siete mai stati tra questi bellissimi e suggestivi luoghi? Allora vi consiglio di leggere l’articolo su cosa vedere al Lago di Garda.
Per tutti quelli che invece devono passare la sponda bresciana vi consiglio altre due località: Gardone e Sirmione.
La prima ospita la residenza di Gabriele d’Annunzio, nota per la sua meravigliosa esedra e per il terrazzamento che ricorda la prua di una nave. Sirmione offre invece moltissime attività culturali e ricreative: annoiarsi è davvero impossibile.
Di Sirmione e delle possibili attività da fare ne parlo nell’articolo del mio blog L’amore va in vacanza: 5 mete italiane per festeggiare l’anniversario perfetto: ti consiglio di dargli un’occhiata!

Il Lago di Molveno offre davvero un’infinità incredibile di esperienze per passare delle perfette giornate immersi nel verde. Voi ci siete mai stati? Ti ricordo che per altre curiosità sui miei viaggi On The Road potete seguire le mie disavventure su Instagram e Facebook!
Ci sentiamo al prossimo itinerario =)
Francesca
Ciao a tutti!
Sono Francesca e su Internet mi trovate come Una Matita in Viaggio.
Perchè una Matita? Perchè ho capito che i viaggi migliori sono quelli che lungo il tragitto vengono completamente stravolti (tutto ovviamente all’ultimo momento): per quanto progetti un viaggio, infatti, ci sarà sempre qualcosa da "cancellare"...ed è proprio questa la sua parte migliore!
Sui Weekendieri troverete suggerimenti e consigli sulla mia tipologia di viaggio preferita...l'On The Road!
Scoprirete insieme a me che non servono intere settimane per vivere un perfetto viaggio su strada ma che, con lo spirito giusto, anche solo due notti possono ampiamente bastare!