Se sei un appassionato dei cammini in generale, è ora di scoprire dove si trovano i sentieri più belli in Italia e organizzare una nuova uscita per camminare in mezzo alla natura.
Ci sono diversi percorsi sparsi per tutta la penisola, che ti faranno scoprire tramonti sensazionali e ti faranno entrare in piena armonia con la natura. Percorsi che ti porteranno anche alla scoperta delle tradizioni culturali e gastronomiche di una regione.
Sicuramente anche tu avrai sentito parlare del Cammino di Santiago ma anche il nostro paese è ricco di luoghi adatti da nord a sud fino alle isole dove poter camminare.
Ecco a te 10 tra i sentieri e i percorsi più belli d’Italia da fare quest’anno.
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Piemonte e Valle D’Aosta
Partiamo dal Nord Italia, ricco di sentieri bellissimi per la presenza di colline e montagne, ma anche di maestose zone costiere, come possono essere quelle della Liguria.
Ci sono percorsi adatti ad ogni esigenza, dai principianti agli esperti.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è sicuramente uno dei primi da menzionare parlando dei sentieri più belli di Italia.
Un vero gioiello del nostro paese, immerso nella natura e nella fauna alpina, adatto a tutti gli appassionati delle alte quote. Dai rifugi presenti su queste montagne è possibile ammirare, al mattino presto, stambecchi e marmotte in libertà.
Lungo tutto il parco sono presenti diversi percorsi, da quelli più semplici adatti ai bambini, a quelli più complicati. Si possono fare anche tour di più giorni, per gli esperti, come il Gran Tour del Gran Paradiso.
Ti consiglio di affidarti a una guida, questa ti porterà su terreni meno battuti mostrandoti la vera bellezza di questa zona.
Liguria, da Camogli a Portofino
I percorsi che vanno da Camogli a Portofino, in Liguria, ti permettono di ammirare panorami mozzafiato a picco sul mare. Molto meno affollati del sentiero delle Cinque Terre, sono totalmente gratuiti.
Si tratta di un percorso di media difficoltà ed è bene avere con sé una mappa per non perdersi. C’è la possibilità di percorrere il sentiero di trekking all’andata e tornare indietro con il traghetto.
Il tragitto è di 5 ore, solo in andata. Preparati per una bella e lunga escursione che ti permetterà di ammirare i luoghi incantati della nostra bella Liguria.

Valcamonica, Lombardia
La Valcamonica è la più famosa delle Alpi Lombarde, situata a sud del Lago D’Iseo, sul fiume Oglio. Ricca di storia, patria del popolo dei Camuni, che la abitavano nell’antichità.
In questa vallata è conservata una delle maggiori collezioni mondiali di reperti petroglifi preistorici. Lungo questo percorso si possono ammirare oltre 140.000 opere d’arte che ripercorrono 8000 anni di storia.
La Valcamonica è stato il primo sito italiano a entrare nei Patrimoni dell’Unesco nel 1979.
Anche nelle regioni del Centro Italia ci sono tantissimi percorsi percorribili a piedi dagli amanti del trekking.
Itinerari per ripercorrere la ricca storia dei territori che attraversano, ma anche percorsi urbani per scoprire borghi e città ricche di storia e spiritualità.

Anello del Rinascimento, Toscana
Fra i sentieri più belli di Italia, in Toscana abbiamo l’Anello del Rinascimento, un percorso lungo 170 chilometri.
Il tema principale di questo itinerario è Brunelleschi, infatti si conclude con il Duomo di Firenze dove si può ammirare la sua cupola dipinta.
Lungo questo sentiero potrai ammirare castelli, monasteri e antiche pieve passando per Firenze, Fiesole e altri storici comuni della regione. È il percorso perfetto se quello che ti interessa di più è l’aspetto naturalistico dell’escursionismo, senza disdegnare l’arte e la storia.

Valle D’Aniene, da Jenne a Subiaco, Lazio
Un percorso lungo ma poco impegnativo tra bellissimi scorci fluviali.
Situato all’interno del Parco dei Monti Simbruini, dura in totale 5 ore. Lungo il tragitto sono presenti numerosi monasteri dove è possibile fermarsi per una sosta.
Bellissime le Grotte dell’Inferniglio che si trovano durante il cammino, i panorami sul fiume Aniene e il Lago di San Benedetto. Uno dei tanti monasteri che sicuramente merita una visita è quello del Sacro Speco.
Questa zona è davvero ricca di borghi e paesi tutti da esplorare. Scopri cosa vedere nella Valle dell’Aniene in un weekend.

Via Francigena, tra Toscana e Lazio
La via Francigena fa parte di un percorso di pellegrinaggio che parte da Canterbury e termina a Roma.
Questo itinerario attraversa un sacco di luoghi di interesse famosi, dalla Roccaforte Romana di Aosta alle rovine di Ivrea, quest’ultima famosa per la sua battaglia delle Arance che si tiene durante il Carnevale, passando al centro per San Gimignano e Siena, e concludendosi lungo le antiche strade romane del Lazio.
Si può decidere di fare tutto il cammino, facendo delle soste nelle varie città italiane, oppure percorrerne una parte.
Ed eccoci giunti a parlare dei sentieri più belli di Italia presenti al Sud e nelle isole.
Qui si può spaziare dai paesaggi marittimi alle esperienze più d’avventura, in regioni che offrono davvero tantissima varietà.
Luoghi ricchi di storia, natura ed archeologia.

Sentiero degli Dei, Campania
Chiamato così per la sua vista incredibile sul mare della Campania, il Sentiero degli Dei dura tre ore, cominciando ad Agerola e terminando nei pressi di Positano.
Il momento migliore della giornata in cui percorrerlo è sicuramente il mattino, quando il sole è alle spalle, oppure prima del tramonto.
È consigliata una guida da portare con sé, a causa dei tanti piccoli sentieri secondari presenti. Al termine del percorso, se hai fame, puoi concederti un pasto tipico nel ristorante presente in cima alle scale.
Se invece vuoi cimentarti nell’omonimo cammino allora leggi il mio articolo sulla Via degli Dei per scoprire le tappe del percorso.
Limitone dei Greci, Puglia
Il Limitone dei Greci è l’antica linea di confine che divideva l’impero bizantino da quello dei Longobardi.
Questo percorso attraversa tre comuni: Mesagne, San Donaci e San Pancrazio Salentino. I luoghi che andrai a visitare sono davvero suggestivi, tra ulivi millenari e campi di grano, toccherai luoghi ricchi di storia e aziende vinicole dove fare tipiche degustazioni.
Il percorso parte da Mesagne e grazie alla presenza della segnaletica cicloturistica si arriva facilmente a destinazione.
Ricordati di fermarti ad ammirare la Grotta dell’Angelo, a San Pancrazio, un luogo sacro che risale alla tradizione monastica italo-greca.
Matzanni, Sardegna
Matzanni è un percorso poco impegnativo ma molto bello, che conduce a una zona archeologica poco conosciuta dove si trovano delle famose tombe e i resti di un tempio fenicio.
La prima parte del sentiero è in salita ma il panorama che ti si staglierà davanti meriterà tutta la fatica. Tutta la zona è ricca di tesori delle civiltà nuragiche. Esiste anche una maledizione, secondo la quale chiunque provi a impadronirsi di questi tesori venga maledetto.
Hai trovato ispirazione per il tuo prossimo cammino tutto italiano?
Rimani aggiornato iscrivendoti alla mia newsletter e seguendomi su Instagram. Ti darò tanti consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto
La tua Weekendiera Laura

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!