Ciao Weekendiero! Oggi Veronica e Christian di Los Aventureros, ospiti nel mio blog, ci faranno scoprire cosa vedere e cosa fare a Tarvisio in un weekend.

Sicuramente 2 locali come loro non potranno che deliziarci e farci scoprire le meraviglie che si celano nel comune più a nord-est del Friuli Venezia Giulia, le attrazioni principali e i luoghi di interesse da visitare assolutamente.

Rimani fino alla fine per scoprire quindi le cose da vedere a Tarvisio e dintorni.

Dove si trova Tarvisio: ultima frontiera dell’Italia

Situato nella punta più settentrionale del Friuli-Venezia Giulia, il comune di Tarvisio confina contemporaneamente con l’Austria e la Slovenia. Circondato dalle maestose Alpi-Giulie si sviluppa a 754 m.s.l.m.

Ci troviamo in Val Canale, nella foresta demaniale più grande d’Italia (24.000 ettari) in terra di confine.

Il territorio è suddiviso in 4 frazioni, ognuna con una propria caratteristica:

  • Camporosso: le piste da sci, la foresta e il Monte Santo del Lussari.
  • Fusine: i laghi color smeraldo e la Slovenia.
  • Cave del Predil: le miniere di piombo e zinco.
  • Coccau: la frontiera e l’Austria.
cosa vedere a tarvisio

Cosa vedere a Tarvisio

Tarvisio è da sempre un luogo di incontro tra tre culture diverse: latina, germanica e slava. Il patrimonio naturalistico circostante offre numerose attività per bambini e adulti, sia d’inverno che d’estate. Tante sono le cose da vedere a Tarvisio e sicuramente è una destinazione italiana ideale da visitare in un weekend!

Vieni con noi e scopri cosa vedere a Tarvisio!

Monte Santo di Lussari

Tra le prime cose da vedere assolutamente a Tarvisio non perderti l’affascinante vetta del Monte Lussari che nasconde ai suoi piedi un santuario. Il santuario venne realizzato nel 1360 a seguito di una serie di eventi miracolosi.

Si narra che un pastore, smarrite le sue pecore, le avesse ritrovate ai piedi del monte Lussari, inginocchiate di fronte a una statuetta di Madonna con Bambino, incastrata nei rami di una siepe.

cosa vedere a tarvisio
Lussari

Il Santuario si apre sulle meravigliosi Alpi Giulie ed è raggiungibile in due modi diversi. A piedi, attraverso il Sentiero del Pellegrino, o con la comoda telecabina che parte da Camporosso.

Il Monte Lussari è molto conosciuto anche dagli amanti dello sport. D’inverno la sua ampia pista da sci, pista “Di Prampero”, regala emozioni uniche. D’estate, invece, il sentiero del Pellegrino è frequentato dagli amanti del Trekking.

Scopri anche le città da visitare in Italia in un weekend.

Miniera di Cave del Predil & il lago

La frazione di Cave del Predil deve la sua esistenza all’antica miniera di Piombo e Zinco del monte Re. L’attività estrattiva sembra essere iniziata in epoca preromana e cessata nel 1991.

Oggi è possibile visitare, tramite un percorso guidato, la miniera di Raibl (che in tedesco e friulano rappresenta l’antico nome del paese) attraverso un simpatico trenino elettrico.

Nella frazione di Cave è possibile visitare anche il museo storico militare della Alpi, dove il visitatore viene condotto alla scoperta dei territori che hanno costituito lo scenario di numerosi scontri bellici (le campane asburgiche e i due conflitti mondiali).

Infine concediti una pausa sul Lago del Predil, un altro luogo di interesse da vedere a Tarvisio. Sebbene rappresenta un lago glaciale, circondato dalle montagne e dai colori sfavillanti, nelle giornate estive potrai noleggiare un pedalò e solcare le sue acque.

Laghi di Fusine

weekend in Friuli
Laghi di Fusine

Fusine in Valromana è considerato il luogo più freddo del Friuli-Venezia Giulia. Collocato a ridosso del confine sloveno nasconde un tesoro naturalistico preziosissimo.

Si tratta dei laghi di Fusine, due laghi di natura glaciale, dai colori ammalianti. Il lago Superiore e il lago Inferiore (questi sono i loro nomi) sono circondati da un fitto bosco di abeti rossi e sono collegati tra di loro da comodi e pratici sentieri.

L’ambiente ospita una flora e una fauna tipica che in ogni stagione regala panorami mozzafiato. Siediti in una delle panchine disposte lungo il percorso e respira a pieni polmoni. Davanti a te infatti vedrai il Monte Mangart e dietro di lui c’è la Slovenia: sarai proprio ai limiti dell’Italia.

Ti piace questo articolo? Allora cosa aspetti salvalo subito su Pinterest!

 

Sport, sport e ancora sport

A Tarvisio si trova la foresta demaniale più grande dell’Italia.

I suoi maestosi alberi e la fauna del luogo, infatti, regalano paesaggi da sogno. Le vallate che circondano la cittadina sono tra le più belle del Friuli e si possono praticare svariati sport.

D’inverno è possibile sciare sulle numerosissime piste da sci. Discesa o fondo? La scelta è solo tua. Ad esempio puoi farti trainare dalle slitte di cani nel fitto bosco oppure ciaspolare sulla neve fresca.

D’estate invece il paesaggio del tarvisiano si trasforma. Gli animali vengono condotti in alpeggio e le malghe si popolano.

La Val Bartolo si tinge di verde. Un trekking vi condurrà alla scoperta delle piccole baite (casette di montagna tipiche).

In Val Saisera, inoltre, perdetevi nel  bosco alla ricerca dei reperti di guerra. E poi escursionismo, alpinismo, arrampicata, ferrata. Nel tarvisiano potrete trovare tutte le attività che desiderate. Per non dimenticare la mountain bike e le numerose piste ciclabili.

Dove mangiare a Tarvisio

cosa vedere a tarvisio
Alte Hutte

L’offerta enogastronomica è ampissima. A Tarvisio infatti potrete mangiare piatti della cucina friulana, mediterranea, austriaca e slovena.

Fermatevi per un pranzo al ristorante Alte Hütte. Una baita sulle ampie piste da sci di Tarviso. Il locale è  piccolo ma accogliente. Arredato con elementi tipici della cultura friulana offre un menù semplice con piatti tradizionali.

D’inverno infine non potete perdervi un piatto di selvaggina e d’estate un piatto di gnocchi fatti in casa.

Anche i dolci sono veramente ottimi, come puoi ben immaginare svetta fra tutti lo strudel.

Dove dormire a Tarvisio

B&B, Case Vacanza, Appartamenti, Guest House e Hotel. A Tarvisio potete trovare diverse soluzioni per il vostro fine settimana da sogno.

Una ottima struttura a Tarvisio è l’Hotel il Cervo. Situata in un meeting point tra Slovenia, Austria e Italia. Vicino alla piste da sci, alla Ciclovia Alpeadria (pista ciclabile) e al centro di Tarvisio. Camere accoglienti, ottime per i viaggi in famiglia. Infine, questa struttura offre anche uno spazio wellness.

Come arrivare a Tarvisio

Sebbene la zona può sembrarti molto lontana, devi sapere che raggiungere Tarvisio è molto facile! Hai diverse opzioni tra le quali scegliere, come ad esempio:

  • In macchina: Tarvisio è raggiungibile prendendo l’autostrada A-23 e uscendo a “Tarvisio”. Attenzione: si tratta dell’ultima uscita italiana. Oppure prendendo la SS 13, che da Udine vi porterà direttamente a Tarvisio attraversando tutta la Val canale.
  • In treno e/o autobus: treni e autobus partono quotidianamente da Udine per raggiungere Tarvisio. La stazione ferroviaria di Tarvisio si chiama “Tarvisio-Boscoverde”. È frequentata sia da treni regionali sia da treni transfrontalieri con l’Austria.
  • In aereo: l’aeroporto più vicino è “Triest Airport”. L’aeroporto del Friuli-Venezia Giulia con sede a Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia.

Ci sentiamo di consigliarvi di raggiungere Tarvisio in macchina. Essendo un comune amplio e molto dislocato, i principali punti di interesse sono lontani tra di loro e difficilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.

Siamo arrivati alla fine di questo articolo su cosa vedere a Tarvisio. Speriamo di avervi incuriosito a visitarlo e scoprire le sue tante attività e posti tutti da scoprire. Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta.

Noi siamo Veronica e Christian, in arte “Los Aventureros”. Siamo due ragazzi friulani con una tremenda passione per le “avventure”. Se questo articolo vi è piaciuto, potete seguirci su Instagram.  Vi portiamo con noi alla scoperta della nostra bellissima regione: il Friuli-Venezia Giulia. Abbiamo anche un blog personale (www.aventureros.it), dove potete trovare tutte le nostre esperienze: in Friuli, in Italia, in Europa e nel mondo!

weekend in Friuli
Veronica e Christian, in arte “Los Aventureros”