Weekendiero hai mai pensato di percorrere il Sentiero delle Cinque Terre? Devi sapere che si tratta di uno dei cammini in Italia più belli che io abbia fatto fino ad ora. Tra i sentieri presenti per raggiungere le 5 Terre a piedi, il Sentiero Azzurro è facilmente percorribile in un paio di giorni come ad esempio un weekend.
Vedere tutte le Cinque Terre dall’alto, immergermi tra gli ulivi e i terrazzamenti tipici liguri, camminare lungo il mar Ligure è stato un regalo infinito. Insomma non posso fare a meno di consigliarti un trekking alle Cinque Terre!
In questo articolo, voglio raccontarti questa passeggiata tra le Cinque Terre e di come raggiungere tutti i paesi a piedi. Sto parlando infatti di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Io sono partita da Portovenere e in 2 giorni sono arrivata a Monterosso con un totale di circa 34 km camminati.
Ovviamente ognuno sceglie di percorrere questo cammino come preferisce. C’è chi ci mette più giorni e chi meno.
Vedremo infatti quali sono le tappe principali del percorso completo e quali sono i sentieri più belli da fare alle Cinque Terre. Inoltre, rimani fino alla fine per scoprire qual è l’attrezzatura perfetta da portare in questo incredibile viaggio del Sentiero delle 5 Terre. Sei pronto/a? Partiamo!

Sentiero delle 5 Terre a piedi: itinerario di 2 giorni
La camminata delle 5 Terre è percorribile anche all’inverso e quindi partendo da Monterosso e arrivando a Portovenere. Ma se decidi di fare lo stesso mio percorso allora ti consiglio di lasciare la macchina a La Spezia e prendere il pullman per Portovenere. Ovvero il bus P presso il mercato Nord di La Spezia.
Da Portovenere a Riomaggiore
Nel dettaglio, le tappe del primo giorno di questo itinerario a piedi delle Cinque Terre sono le seguenti:
- Portovenere – Campiglia AVG, il sentiero inizia in Piazza Bastreri a sinistra dove vedrai una lunga scalinata
- Campiglia – Telegrafo AV5T
- Telegrafo – Riomaggiore 593 (SVA)
A Campiglia ti consiglio di fermarti anche a fare uno spuntino da “Gitana on the road“. Una cucina pazzesca su due ruote. Chiara infatti ti farà provare le sue prelibatezze. E qui potrai fermarti anche solo per un caffè o per bere una spremuta per ricaricare le energie.

Il percorso delle Cinque Terre prosegue da Campiglia in direzione Telegrafo. Attenzione che durante il sentiero troverai tratti un po’ più difficili rispetto ad altri. L’importante è continuare con il proprio passo e non avere troppa fretta. Devo ammettere che anche se la vista dall’alto delle Cinque Terre lascia senza parole, non è un cammino da compiere se non si è almeno un po’ allenati.
Il primo giorno di questo percorso si conclude a Riomaggiore dopo ben 5:30h di camminata per un totale di 12 km. Qui ti consiglio di fermarti presso il Bar “Sole a 180 gradi” ad ammirare il tramonto oppure a mangiare piatti squisiti a “La cantina del Macellaio”. E se non sai ancora dove dormire a Riomaggiore, ti suggerisco il “B&B Sottocoperta”.

Da Riomaggiore a Monterosso
Il secondo giorno del Sentiero delle 5 Terre a piedi parte proprio da Riomaggiore percorrendo il famoso Sentiero Azzurro: una passeggiata con viste panoramiche niente male.
Da Riomaggiore ho preso il treno per arrivare a Manarola dal momento in cui la Via dell’Amore era chiusa. Se vuoi comunque percorrere questo tratto a piedi, ti consiglio il sentiero alternativo 531 della durata di un’ora.
Questa giornata è stata decisamente più impegnativa rispetto alla prima. Ho infatti percorso circa 22 km per un totale di 7:30h. E le tappe sono state le seguenti:
- Manarola – Volastra 506
- Volastra – Corniglia 586 / 587
- Corniglia – Vernazza SVA
- Vernazza – Monterosso SVA
Partendo da Manarola raggiungerai Volastra in circa 45 minuti. In seguito ti consiglio di dirigerti verso Corniglia e a sua volta Vernazza. Quest’ultima tappa dura circa un’ora e mezza. Da qui infine si arriva a Monterosso in circa 2 ore di cammino.

Devi sapere che uno dei tratti più belli lungo il Sentiero delle Cinque Terre è proprio Volastra-Corniglia. Si tratta di circa 1 ora e 45 minuti di cammino ma la visuale finale sul mare è semplicemente incredibile. Inoltre mi è piaciuto parecchio percorrere questo tratto nel bel mezzo dei vigneti e uliveti del parco nazionale delle Cinque Terre.
Infine, a Monterosso ti suggerisco di mangiare al “Ristorante Belvedere”. Io ho assaggiato le trofie al pesto: da provare assolutamente! E se hai bisogno di un posto dove dormire a Riomaggiore ti consiglio “Affittacamere da Flo”.
👉 Il tratto Vernazza-Monterosso è abbastanza impegnativo. Dura circa 2 ore e non mancano di certo i saliscendi. Tuttavia la vista panoramica finale merita tutto il sudore! Infatti da qui avrai una visione a 360 gradi di Vernazza, Corniglia e Monterosso. Seppur in lontananza è visibile anche Manarola.

Sentiero delle Cinque Terre: informazioni e consigli utili
Il Sentiero delle Cinque Terre è meraviglioso ma credo che un minimo di allenamento per percorrerlo sia necessario. Infatti è pieno di scalini sia in salita che in discesa e alcune volte bisogna stare davvero attenti a dove mettere i piedi. Anche perché lo zaino sulle spalle non facilita per niente il cammino. Per questo ti consiglio di portare meno cose possibili con te scegliendo la stagione giusta per percorrere il Sentiero delle 5 Terre.
Qual è l’attrezzatura migliore per il trekking alle Cinque Terre
Prima di lasciarti però voglio raccontarti anche quale zaino ho utilizzato lungo il cammino e l’attrezzatura che non può mancare all’interno del tuo bagaglio da viaggio!
Ho scelto lo zaino Ferrino modello Finisterre 38 e le scarpe della Garmont modello Dragontail Wms. Invece per quanto riguarda quello che ho messo dentro, ti suggerisco di non dimenticarti assolutamente:
- Un paio di magliette e pantaloni di ricambio
- Beauty da viaggio
- Intimo
- Carica batterie portatile
- Borraccia termica
- Cerotti per le vesciche
- Marsupio da viaggio
Prima di concludere questo articolo voglio rispondere ad un paio di domande che mi sono state fatte spesso dalla mia community sui social.
Come visitare a piedi le Cinque Terre?
Esiste un sentiero da percorrere per visitare a piedi le 5 Terre? Assolutamente sì e in questo articolo ti ho spiegato nei dettagli il mio itinerario di un weekend.
Dove inizia il sentiero delle Cinque Terre?
Il sentiero che ho percorso io per visitare le Cinque Terre è partito da Portovenere ed è terminato a Monterosso per un totale di 34 km. Tuttavia puoi percorrere questo cammino anche al contrario.
Qual è il sentiero più bello delle Cinque Terre?
Tra i sentieri delle Cinque Terre più belli che ho percorso sicuramente merita una menzione il Sentiero Azzurro. Questo percorso è lungo 12 km ed è il più famoso delle Cinque Terre, preso d’assalto dai turisti durante l’alta stagione.
Personalmente, il tratto che mi è piaciuto di più è quello che parte da Telegrafo e arriva a Riomaggiore. Ti consiglio di percorrere questo punto all’ora del tramonto. Vedrai il sole scendere nel mare e Riomaggiore dall’alto. Credimi: vale tutta la fatica del cammino!
I sentieri delle cinque Terre sono a pagamento?
Io ho percorso il trekking delle 5 Terre durante la bassa stagione e non ho dovuto pagare niente lungo il sentiero. Tuttavia non sono sicura che il pagamento non ci sia durante l’alta stagione, consiglio quindi di informarsi prima di partire.
Trekking alle Cinque Terre: le mie impressioni finali
Caro Weekendiero/Cara Weekendiera spero che questo articolo ti sia utile ad organizzare l’itinerario per il tuo cammino delle Cinque Terre. Come hai visto, io ho percorso il sentiero delle Cinque Terre in un weekend e devo ammettere che questo trekking mi è piaciuto tantissimo. Tuttavia se decidi di rimanere in zona per più tempo non perderti l’articolo su cosa vedere alle Cinque Terre.
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
La tua Weekendieria Laura.

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!