Ecco tutto quello che devi sapere su come organizzare un weekend a Lisbona, la capitale del Portogallo.
Stiamo parlando di una città dalla personalità particolare, decadente, ma vivace e piena di cose da fare. Nei paragrafi successivi ti darò qualche consiglio su come arrivare a Lisbona dall’Italia e dove acquistare pacchetti e trovare offerte convenienti volo + hotel. Inoltre parleremo anche di dove mangiare e dove dormire durante un weekend a Lisbona.
Dove si trova Lisbona
Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo Lisbona è la capitale del Portogallo, si trova nella zona più occidentale di tutta Europa e alla foce del Fiume Tago. Le cui sponde sono collegate da due ponti. Ovvero il Ponte 25 de Abril (che a volte ti fa credere di essere a San Francisco) e il Ponte Vasco da Gama, il più lungo d’Europa.
Come arrivare a Lisbona dall’Italia
Il modo più comodo e veloce per raggiungere Lisbona è sicuramente l’aereo. Diverse compagnie low cost, tra cui Ryanair, Easyjet e Tap Air, offrono voli diretti da città italiane (Milano, Bologna, Venezia, Roma, Napoli, Alghero). Come arrivare dall’aeroporto di Lisbona al centro città? Ecco qualche soluzione per te:
- Prendere un Uber, molto economico a Lisbona soprattutto se viaggi con amici;
- Acquistare un biglietto della metropolitana che ti porterà direttamente in centro città;
- Prendere lo shuttle bus Aerobus o gli autubus di linea.
👉 In alcuni siti, come eDreams ad esempio, puoi acquistare pacchetti vacanza che includono volo + hotel. Clicca qui per scoprire le offerte.
Come muoversi a Lisbona: i mezzi di trasporto più comuni
Lisbona è abbastanza grande ma si può visitare anche a piedi. La metropolitana è collegata benissimo e se hai poco tempo potrebbe essere una buona soluzione per muoversi in città. Come ti ho anticipato nel paragrafo precedente Uber è davvero economico ed è un ottimo modo per risparmiare se stai viaggiando in gruppo.
Lo sapevi che con la tessera Lisboa Card avrai la possibilità di accedere in oltre trenta attrazioni della capitale portoghese e usufruire illimitatamente del trasporto pubblico di Lisbona?
Cosa mangiare a Lisbona
Il piatto tipico per antonomasia del Portogallo è senza dubbio il baccalà, o meglio, bacalhau, che qui cucinano con centinaia e centinaia di ricette diverse. Altri piatti tipici da assaggiare a Lisbona sono:
- La carne de porco à alentejana
- Il caldo verde
- L’arroz de marisco (una sorta di zuppa di pesce a base di riso)
- Le famose sardinhas assadas
- La francesinha (tipico panino con salame, carne, formaggio, uova, condito con salsa alla birra)
- Pasteis de Nata, tipico dolce portoghese

Dove mangiare a Lisbona
Segnati questi ristoranti che si trovano in centro città, dalle location particolari e dal cibo tipico: Casa do Alentejo, Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau, Cervejaria Ramiro, Tasca do Chico per assistere al Fado, Time Out Market (il mercato centrale).
Meno turistici e forse meno eleganti, ma ricchi in quantità e gusto: Ti-Natércia, Zapata, Taberna da Rua Das Flores, Zé da Mouraria, Varina da Madragoa, Os Cabaças. Dall’altra parte del fiume è ottimo per i frutti di mare Solar Beirão, e Ponto Final per la magica atmosfera.
Se ti piaccionoi dolci, devi assaggiare i Pastéis de Nata in questi tre posti: Mantegaira, A Brasileira, Pastéis de Bélem.
👉 Non sei mai stato a Lisbona? Scopri subito cosa vedere a Lisbona per la prima volta in questa incredibile città!

Dove dormire durante un weekend a Lisbona
Se è il tuo primo weekend a Lisbona ti consiglio di cercare un alloggio in centro: Baixa, Chiado, Bairro Alto, Alfama, Avenida da Libertade.
La Baixa di notte è molto tranquilla e pianeggiante e si trova in una posizione strategica per visitare la maggioranza dei luoghi di interesse di Lisbona. Avenida da Libertade è la parte più chic della città, con hotel, ristoranti e negozi di lusso, il che la rende molto sicura e tranquilla, inoltre è anche totalmente pianeggiante. Ricorda che la città è ricca di quartieri collinosi, proprio come Chiado, Bairro Alto e l’Alfama, di conseguenza scegliere l’hotel qui potrebbe essere meno pratico e decisamente stancante. Alloggiare all’Alfama significa, allo stesso tempo, vivere un’esperienza più tipica e particolare, mentre se decidi per Bairro Alto tieni a mente che è il cuore della vita notturna.

La migliore assicurazione di viaggio per un viaggio a Lisbona
Una cosa che ti consiglio assolutamente di fare prima di organizzare un weekend a Lisbona è una buona assicurazione di viaggio. Infatti, visti i tempi incerti, è sempre bene proteggersi da eventuali imprevisti. Per questo non posso che consigliarti l’assicurazione offerta da HeyMondo!
Oltre a tutte le coperture delle assicurazioni classiche (assistenza 24/365, annullamento del viaggio, smarrimento bagaglio), l’assicurazione HeyMondo comprende anche la copertura per il Covid. In questo modo, se devi cancellare il tuo viaggio perché tu (o un tuo familiare) sei risultato positivo, riceverai un rimborso, e se risulterai positivo prima di tornare in Italia, i costi del soggiorno extra saranno coperti.
😀 In quanto lettore del blog, ecco il link con lo sconto del 10%!

Weekend a Lisbona: impressioni finali
Se hai intenzione di organizzare un weekend a Lisbona non posso fare a meno di consigliarti questa città. La capitale del Portogallo ti lascerà senza parole, troverai tantissime attività da fare sia di giorno che di sera e prezzi super economici. In questo articolo ti ho voluto aiutare a capire come arrivare, dove mangiare e dove dormire a Lisbona.
I miei consigli su come organizzare un weekend a Lisbona terminano qui, spero che questo articolo ti sia utile per il tuo prossimo viaggio!
Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter dei Weekendieri e di seguire Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend!

Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.