Ora che il 2020 giunge al termine è ora di pensare a un po’ di cammini in Italia da fare nel 2021. Il nostro paese, in tal senso, offre una vastità di opportunità, da nord a sud. Inoltre, i cammini sono un ottimo modo per incentivare un turismo lento e sostenibile, che permette di scoprire le zone più nascoste, ma ugualmente belle, del nostro paese.
Ne ho selezionati 5 per te, per attraversare l’Italia a tappe, dalla Liguria alla Sicilia.

5 cammini in Italia da fare nel 2021
I cammini in Italia sono un’ottima occasione per scoprire nuovi angoli del nostro paese in totale tranquillità. Da fare da soli, in coppia o in famiglia, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza, in autonomia o con preparate guide locali. In montagna ma anche al mare, la nostra penisola offre soluzioni per tutti i gusti.
Il trekking nelle Murge Pugliesi
Il trekking nelle Murge Pugliesi è un percorso che parte da Bari e raggiunge Cisternino, passando per la bellissima Alberobello. Un percorso che ti porta alla scoperta di natura incontaminata e ti permette di conoscere tradizioni e storie antiche di questa regione. Come, ad esempio, quella di Castel del Monte. Potrai anche visitare, lungo il percorso, il Museo Archeologico Nazionale di Ruvo di Puglia.
Questo trekking ti permette di attraversare paesaggi differenti e alcune delle più belle meraviglie d’Italia, dai Trulli alla Terra delle Gravine. Le Gravine sono profondi abissi formatisi dopo l’emersione dei fondali marini, milioni di anni fa. Si tratta di un luogo unico in Europa che merita assolutamente una visita.

Vuoi soggiornare in posti completamente immersi nella natura? Allora leggi l’articolo e scopri strutture e posti insoliti in cui passare il tuo weekend!
Il sentiero sulla Penisola Sorrentina
Un altro cammino in Italia molto interessante è quello che si snoda sui pendii della Penisola Sorrentina, con il mare a vista, immerso nella macchia mediterranea. Questo territorio è perfetto per andare alla scoperta, in quanto ricco di siti che sono patrimonio dell’Umanità. Potrai ammirare la costa dai monti che dominano la Costiera Amalfitana, arrivando a superare i 1.200 metri di altezza sul livello del mare.
In questo suggestivo percorso potrai anche immergerti nella tradizione culinaria campana, assaggiando piatti tipici e visitare posti unici come Amalfi o Positano.

Lungo i monti della Liguria
In Liguria c’è un altro dei 5 più belli cammini d’Italia, quello che parte da Colla Craiolo e arriva a Barbagelata, attraversando il Parco Naturale Regionale d’Aveto. Il percorso è gestito dal CAI e ti permette di raggiungere i 1.684 metri di altezza. Arriverai a sfiorare il confine tra Liguria ed Emilia Romagna, attraversando una delle zone più verdi e incontaminate dell’Appenino Ligure.
In questo sentiero potrai ammirare da vicino anche strane piante insettivore e fare una sosta rilassante lungo i numerosi laghetti incastonati nella foresta delle Lame. Sono presenti anche tantissimi edifici sacri, come l’antica Abbazia di Borzone. Ti consiglio anche la visita della miniera di Gambatesa o il Museo del Bosco.
Cammino sulla Sicilia Occidentale
Un altro cammino interessante è quello che ti porta alla scoperta della Sicilia Occidentale, attraversando Trapani, Scopello, Erice e Segesta. Anche questo è un cammino CAI, ti permette di attraversare riserve naturali e aree montane, facendoti passare dalla bellezza della costa alla tranquillità e suggestività dell’entroterra siciliano.
In questo interessante percorso potrai anche concederti un’escursione nella riserva del Monte Cofano, una passeggiata della durata di 2 ore lungo la costa che ti permetterà di raggiungere la Selletta del Cofano, da cui godere di un unico panorama sul golfo ligure.
Alla scoperta dei laghi del Lazio
Tra i 5 cammini in Italia consigliati per il 2021 non potevo non menzionarti quello che ti porta alla scoperta dei più bei laghi del Lazio. Si parte da Cervara raggiungendo Staffoli, seguendo il confine ipotetico che separa il Lazio dall’Abruzzo. Verrai trasportato in un sali e scendi di emozioni.
Tra i luoghi più importanti di questo Tour c’è il Lago del Salto, che è il più ampio bacino idroelettrico della regione. Bellissimi anche i borghi di Cervara e Collalto Sabino che visiterai nel tuo percorso. Concediti anche qualche sfizio culinario durante il tuo percorso, il Lazio è terra di grandi tradizioni enogastronomiche.

Se vuoi scoprire altri sentieri meravigliosi d’Italia ti lascio questo articolo dove ti do varie informazioni sui cammini più belli della nostra penisola!
Se vuoi rimanere aggiornato e avere spunti e idee per i tuoi weekend fuori porta iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram e Facebook.
A presto dalla tua Weekendiera Laura
Ti è piaciuto questo articolo? Allora salvalo su Pinterest!

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!