Weekendiero sono appena tornata da un weekend incredibile nella Valle Dell’Aniene. Non vedo l’ora di dirti cosa vedere, dove mangiare e dove dormire in questa meravigliosa regione del Lazio.
La valle Dell’Aniene si trova nel bel mezzo del centro Italia, vicino alla capitale: Roma. È un territorio abbastanza vasto nel quale sono presenti tante attrazioni, paesi e borghi da visitare. È circondata dal fiume Aniene e si sviluppa partendo dai Monti Simbruini a Tivoli.
Inoltre, questa valle è visitata da tanti turisti amanti dello sport e delle attività all’aperto come il rafting o il trekking. Ci sono infatti tantissimi luoghi di interesse, percorsi e sentieri pronti ad accontentare tutti i tipi di viaggiatori.
Weekendiero sei pronto a scoprire come organizzare il perfetto weekend nella Valle dell’Aniene? Seguimi fino alla fine per scoprirlo!
Cosa vedere nella Valle Dell’Aniene

Questa regione che si trova nei dintorni di Roma è molto vasta e popolata. In questo articolo ti parlo principalmente di 3 borghi e dei loro luoghi di interesse: Vivaro Romano, Anticoli Corrado e Cervara di Roma.
ll borgo di Vivaro Romano


Vivaro Romano è il paese con la densità di popolazione più bassa della Città Metropolitana di Roma. Posto nel settore occidentale della Valle dell’Aniene al confine con l’Abruzzo, Vivaro Romano è un piccolo borgo con 223 abitanti, fino al 1870 rientrante nei possedimenti dello Stato Pontificio.
Nonostante le sue ridotte dimensioni, il borgo merita la visita, iniziando ad esempio dal Santuario di Santa Maria Illuminata, area con tavoli da picnic posta nel fondovalle, per poi salire nel centro storico, cuore antico del paese arroccato intorno al castello che svetta e domina la sottostante Piana del Cavaliere. Passeggiando per il borgo, tra i suggestivi scorci delle case di pietra conservate come un tempo potrete scoprire il Vicolo “Baciadonne”, uno dei vicoli più piccoli e stretti dell’Italia.
Dal Belvedere della piazza principale si può inoltre assistere a meravigliosi tramonti con vista panoramica su tutta la valle, con i monti dell’Abruzzo sullo sfondo, d’inverno sempre innevati.
Il periodo migliore per andare a Vivaro Romano è la fine dell’estate, quando il borgo ospita numerosi eventi e sagre, occasioni imperdibili per assaggiare i prodotti tipici di questa zona.
- Agosto: Festa della Madonna Illuminata
- Settembre: Sagra del Fagiolo di Cioncone
- Novembre: Sagra della Castagna
Un altro motivo per visitare Vivaro Romano è la possibilità di fare trekking lungo la valle. I cammini più famosi sono quelli di San Benedetto e San Pietro l’Eremita.
Il museo Castrum Vivarii

Il castello, di recente restaurato, ospita il museo delle tradizioni di Vivaro Romano, chiamato Castrum Vivarii in ricordo del ruolo militare che ebbe questa rocca fin dal medioevo.
Il museo ospita una ricca raccolta di utensili e attrezzi legati alle attività artigianali e agricole che raccontano gli usi e costumi di Vivaro Romano negli ultimi due secoli. Oggetti donati perlopiù dagli stessi abitanti del luogo, tanto da farne un vero museo condiviso della memoria locale, con una collezione tuttora in progress. Organizzata su due piani, l’esposizione è arricchita da fotografie d’epoca e pannelli illustrativi della storia del paese; al piano superiore è stato ricostruito l’arredo di un’abitazione del paese agli inizi del secolo scorso.
Il museo ha anche un sito web dedicato: https://www.museocastrumvivarii.it/
Vuoi fare la visita guidata del borgo di Vivaro Romano? Allora ti consiglio di chiamare lo 0774 923002!
Il centro storico di Anticoli Corrado

Il borgo di Anticoli Corrado, con i suoi 820 abitanti, è noto anche come il paese degli artisti e delle modelle. Il paese prende questo nome perché all’inizio del 1900 più di 150 artisti internazionali abitavano le vie cittadine. Ma perché queste persone venivano affascinate da questo luogo e volevo viverci?
Devi sapere che gli artisti in questione affittarono diverse stalle del borgo dove poter trarre ispirazione e scrivere le loro opere. Il tutto a causa delle donne del paese. La loro bellezza diventò virale e divennero delle modelle a tutti gli effetti. Infatti puoi trovare opere che le raffigurano non solo nel museo cittadino ma anche nelle chiese della Valle dell’Aniene. Anche Luigi Pirandello, negli anni 30 del 1900 percorreva le strade di questo borgo.
Il centro storico infine è davvero molto carino e le persone che ho incontrato sono state molto ospitali.
Il museo Anticoli Corrado

Tra i musei più importanti d’Italia troviamo proprio quello del borgo di Anticoli Corrado.
Uno dei motivi per cui questo borgo è diventato famoso nel tempo è proprio la presenza di quest’attrazione. Al suo interno troverai tanti quadri raffiguranti la vita contadina del paese, specialmente delle donne sopra citate.
Weekendiero come non consigliarti la visita guidata che ti farà esplorare non solo questo bellissimo museo ma anche tutto il paese. Quale modo migliore per capire la vera essenza di un posto se non attraverso i racconti della gente del posto? Ti consiglio quindi di contattare Olimpia a questo numero: 3490750250.
Il borgo di Cervara di Roma

Un altro dei paesi che ti consiglio di visitare a Valle dell’Aniene è Cervara di Roma.
Stiamo parlando del borgo più alto della provincia e conosciuto sopratutto per la Scalinata degli artisti e la Scalinata della Pace. Dopo aver percorso tanti ma tanti scalini, arriverai in punto panoramico stupendo da dove ammirare tutta la valle circostante.
La scalinata degli artisti


Uno dei simboli di Cervara di Roma è proprio la scalinata degli artisti. Una vera e propria testimonianza di come l’arte si possa inserire in maniera impeccabile in un contesto urbano e naturalistico.
Il percorso parte da Piazza Giovanni XXIII e arriva fino a Piazza Umberto I. Lungo la scalinata potrai ammirare sculture, murales e poesie scolpite sulla roccia calcarea.
Tanti sono gli artisti del passato che hanno scelto il panorama di Cervara come luogo e fonte di ispirazione. Come ad esempio Enerst Antoine Hébert e Raphael Alberti.
La Scalinata della Pace

Il punto di collegamento tra il centro abitato di Cervara di Roma e la Rocca medievale è per l’appunto la Scalinata della Pace. Un percorso dedicato a figure artistiche raffiguranti animali, immagini femminili, gnomi e così via.
È considerata un vero e proprio museo a cielo aperto. E dal 1991 viene chiama la Montagna d’Europa dedicata alla Pace.
Museo della Montagna


Siamo sempre a Cervara di Roma e tra uno scalino e l’altro sono andata a visitare il Museo della Montagna. Un museo etnografico che raccoglie le testimonianze degli usi e costumi della Cervara di un tempo. Non è sempre aperto e prima di organizzare la visita ti consiglio di telefonare in comune a questo numero: 0774 828715.
Nelle sale interne del museo troviamo richiami non solo all’agricoltura e alla vita quotidiana dei pastori. Ma anche opere di arte moderna e contemporanea.
Dove mangiare nella Valle Dell’Aniene
Dopo aver parlato delle principali attrazioni da vedere nella Valle Dell’Aniene, è arrivato il momento di mangiare qualche piatto tipico della zona. Ecco due ristoranti che ho provato durante il mio weekend e che ti consiglio assolutamente.
Al Vecchio Mulino ad Anticoli Corrado


Alla trattoria “Al Vecchio mulino” potrai assaggiare piatti tipici della cucina romana. Come ad esempio:
- Trippa alla romana
- Fagioli con salsiccia
- Uova di quaglia e tartufo
- Pizza fritta
- Alici alla carbonara
- Cazzaregli antisolari con sugo all’aglione
Questo ristorante si trova nel borgo di Anticoli Corrado in Piazza delle Ville, 26.
Ristorante Il Tartufo a Cervara di Roma


Weekendiero sei pronto ad un pranzo tipico nella Valle dell’Aniene? Io ti avviso: dopo dovrai per forza percorrere uno dei tanti sentieri per smaltire tutte queste prelibatezze!
Ci troviamo a Cervara di Roma, per l’esattezza al Rifugio Montano Campaegli Ristorante il Tartufo. Anche qui potrai assaggiare squisiti piatti del posto come ad esempio la famosa polenta e tartufo.
Questo ristorante si trova in Viale di Castelamato, 4.
Dove dormire nella Valle dell’Aniene

Per finire in bellezza questo articolo e aiutarti ad organizzare al meglio il tuo weekend nella Valle dell’Aniene, ho deciso di parlarti anche di dove dormire in questa incredibile regione nel Lazio.
Io ho alloggiato presso Ristorante Pensione L’Oliveto che si trova a Cineto Romano in Via XV Novembre 17/a. In questo albergo non solo puoi dormire ma anche assaggiare piatti incredibili della cucina romana nel ristorante presente. Inoltre, grazie alla presenza di una terrazza esterna, potrai ammirare il panorama incredibile sulla Valle dell’Aniene.
Si tratta di una tipica pensione in mezzo al verde e alla natura, dove potersi svegliare con calma e iniziare la giornata con il piede giusto. Cosa volere di più per un weekend all’insegna del relax?
Come raggiungere la Valle dell’Aniene

Dopo tutte queste informazioni per organizzare il perfetto weekend sulla Valle dell’Aniene dimmi un po’. Ti ho convinto a partire?
Se sì, voglio darti un ultimo consiglio su come arrivare in questi luoghi incredibili. Hai diverse opzioni come:
- La macchina. È sicuramente il mezzo di trasporto migliore per arrivare in questa valle e anche per muoversi al suo interno. Infatti, come hai sicuramente capito, una volta raggiunta la destinazione di cose da vedere c’è ne sono davvero tante.
- Il treno. Anche questa può essere una buona soluzione ma ovviamente non è comoda come la prima citata. In questo caso devi prima arrivare alla stazione di Roma Tiburtina e scendere a For Sapienza. Da qui in 11 minuti di camminata sarai arrivato a Valle dell’Aniene.
Come organizzare due giorni nella Valle dell’Aniene

Weekendiero perché andare a visitare proprio la Valle dell’Aniene? Per me è stato un vero e proprio weekend all’insegna del relax. La pace della valle, i piccoli e silenziosi borghi, la gentilezza degli abitanti, la ricchezza storica dei singoli paesi e gli ampi spazi verdi. Sono tutti elementi che messi insieme riescono a incantare tutte le persone che hanno la fortuna di visitare questi posti.
Ti ho detto dove dormire e dove mangiare tra questi incredibili luoghi. Infine voglio ricapitolare con te cosa c’è da vedere in un weekend nella Valle dell’Aniene:
- Il borgo di Vivaro Romano
- La città di Anticoli Corrado
- Il silenzioso paese di Cervara di Roma
- Il Museo della Montagna
- I musei tradizionali di Anticoli Corrado e Vivaro Romano
- Il santuario di Santa Maria Illuminata
- La Scalinata della Pace e degli Artisti
Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!