Se siete alla ricerca di un luogo verde dove trascorrere una giornata fuori porta, il Parco Giardino Sigurtà fa al caso vostro. Parliamo di 600 mila metri quadri di verde, diversi laghetti, differenti specie di alberi e fiori, km e km di viali da percorrere alla scoperta di paesaggi sorprendenti.
Insomma, il luogo perfetto per passare tra amici o in famiglia una giornata all’insegna del relax e dalla natura.
Ricordate di portare con voi una coperta, per approfittare degli innumerevoli spazi verdi sia al sole che all’ombra. In seguito alla visita al parco potrete sdraiarmi al sole, chiacchierare, giocare a carte o semplicemente riposare.

Dove si trova il Parco Sigurtà
Il Parco Sigurtà si trova a Vialeggio sul Mincio, in provincia di Verona, al confine tra Veneto e Lombardia. È facilmente collegato con l’autostrada quindi raggiungibile in poco tempo sia dal Lago di Garda che da Verona che Milano.
Il Parco prende il nome dalla famiglia Sigurtà. Quasi 80 anni fa, nel 1941, l’imprenditore milanese Giuseppe Carlo Sigurtà, trovandosi a Valeggio, visitò la proprietà e se ne innamorò. Il realtà il parco divenne accessibile al pubblico solo nel 1978. In quegli anni era possibile visitarlo con un’autovisita a bordo di una vettura.
Oggi è necessario lasciare l’auto all’esterno del parco, in uno dei quattro parcheggi riservati.
Perchè visitare il Parco Giardino Sigurtà?
Il parco offre un’imperdibile occasione di trascorrere una giornata di relax immersi nella natura. È adatto a persone di tutte le età e forse non lo sapete ma ha vinto negli anni una miriade di premi. Tra questi, nel 2019 il World Tulip Award, nel 2015 come secondo parco più bello d’Europa dall’European Garden Award e nel 2013 come Parco più bello d’Italia.
Ovviamente, è necessario programmare la visita nel mese corretto, a seconda del tipo di fioritura che volete vedere.
Parco Giardino Sigurtà: orari e prezzi
Il Parco è aperto da aprile a settembre, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Nei mesi di marzo, ottobre e novembre il parco è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00).
Il costo del biglietto per adulti è 14,50€, per ragazzi (5-14 anni) è 7,50€, over 65 è 10,50€.
Come muoversi all’interno del Parco Giardino Sigurtà?
All’ingresso, dove vi è la biglietteria, vi daranno una mappa del Parco dove sono indicate tutte le maggiori attrazioni da non perdere, i luoghi della storia, le aree speciali per i bambini, i punti ristori e tutti i servizi.
Il parco può essere visitato autonomamente a piedi, con la propria bicicletta, affittando biciclette elettriche (6€ all’ora) e non (4€ all’ora) oppure golf-cart (18€ all’ora). Un’alternativa potrebbe essere la visita di circa 35 minuti con il trenino panoramico (3,50€ per adulto, gratis per i bambini inferiori ad 1m di altezza) oppure in bus shuttle elettrico (6,00€ per adulto, 4,00€ per i ragazzi e gratis per i bambini inferiori ad 1m di altezza)
Considerando la grandezza del Parco e la nostra visita con il caldo di Luglio, noi abbiamo deciso di noleggiare delle biciclette. I percorsi sono quasi tutti in piano, tranne in alcuni punti vicino alla fattoria didattica e alla valle dei daini dove si raggiunge una pendenza del 10%. Secondo me girare in bicicletta è un modo perfetto per visitare il parco, in quanto è meno costoso rispetto alla golf-cart, è meno stancante rispetto ad una visita totalmente a piedi, permette di scendere quando si vuole e visitare a piedi le attrazioni.
Le app per una visita perfetta a Parco Sigurtà
Nonostante all’ingresso possiate prendere la mappa del parco, in essa sono indicati solo i nomi delle attrazioni. Per una visita più completa vi consiglio di scaricare direttamente dal sito del Parco Giardino Sigurtà la loro app per avere maggiori informazioni, conoscere curiosità attraverso schede e file audio e vivere a pieno la vostra visita al Parco.
Vi è anche un’app per visitare il parco con i più piccoli attraverso una caccia al tesoro. Noi non l’abbiamo provata, ma sembra divertente!
5 Cose da vedere al Parco Giardino Sigurtà

Grande Tappeto Erboso e Laghetti Fioriti
Il grande tappeto erboso è la distesa più grande del Parco. L’erba è curatissima e già con le scarpe è possibile constatarne la morbidezza. Vale la pena sdraiarsi qualche minuto, camminare a piedi scalzi, scambiare quattro chiacchiere o semplicemente ascoltare i rumori dell’acqua dei laghetti vicini o del canto degli uccellini.
Vicino al tappeto erboso troviamo i laghetti che accolgono ninfee, ibischi acquatici e grandi carpe giapponesi Koi. Attorno ai laghetti vi sono delle panchine, noi ne abbiamo approfittato per fare una piccola sosta all’ombra.

Labirinto
Il Labirinto è stato inaugurato nel 2011 in seguito alla riqualificazione di uno degli spazi dedicati a parcheggio. Si tratta di una superficie di circa 2500 metri quadri con piante alte più di due metri. Al centro sorge una torre con cupola, meta di tutti quelli che vorranno inoltrarsi tra gli spazi del labirinto.
Dopo essere giunte un paio di volte ad un punto cieco, siamo riuscite a raggiungere la torre. Salendo su questa è possibile vedere tutto il labirinto dall’alto e anche una parte del Parco Giardino Sigurtà. Si tratta di uno spazio divertente sia per adulti che per bambini.

Giardini Acquatici
I Giardini Acquatici si trovano vicino al Labirinto. L’acqua azzurrissima ospita delle ninfee rustiche e tropicali ma anche il riflesso del Castello Scaligero. È proprio qui che tra marzo e aprile vengono inserite delle aiuole ruotanti con coloratissimi tulipani.

Viale delle Rose
Quasi un km di rose selezionate con in lontananza la vista sul Castello Scaligero. Questa è sicuramente uno dei luoghi più conosciuti del Parco Sigurtà. Attenzione però, se volete vedere le rose in piena fioritura dovrete recarvi in primavera.
Nonostante ciò, noi siamo state fortunate e anche a Luglio siamo riuscite a vedere il viale con qualche rosa. È stato comunque uno spettacolo incantevole.
Valle dei Daini e la vasca delle Tartarughe
Per gli amanti degli animali non mancano punti del parco in cui poter fare amicizia con alcuni di loro. Oltre alla fattoria didattica, che fa parte di un progetto per valorizzare le razze avicole locali Venete, vi è la Valle dei Daini e la vasca delle Tartarughe. Quest’ultima si trova vicino al Viale delle rose. Nella vasca vi sono un sacco di tartarughe piccole e grandi, alcune le vedrete nuotare, mentre altre staranno prendendo il sole nella piattaforma centrale.
I daini meritano una sosta anche solo per farsi stupire dalle loro corna palmate.
Spero di averti trasmesso la voglia di andare a visitare il bellissimo Parco Giardino Sigurtà. Ci sei già stato? Fammi sapere nei commenti quali sono state le attrazioni che ti sono piaciute di più.
Puoi decidere di trascorrere un weekend sul lago di Garda o passare una seconda giornata all’insegna del divertimento a Gardaland.
Iscriviti alla newsletter e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto dalla tua Weekendiera Valeria
Ti è piaciuto questo articolo? Allora salvalo su Pinterest!

Valeria
Ciao weekendiero,
sono Valeria, ho 26 anni e sono un'amante dei viaggi e del mondo.
Se mi dovessi descrivere con tre aggettivi direi solare, propositiva e curiosa. Sono una persona estremamente creativa, il mio cervello è costantemente in funzione, anche quando dormo. Insomma mille ne penso e cento ne faccio. Architetto e Interior Designer di professione ma viaggiatrice e weekendiera per passione.
Amo l'Italia in tutte le sue molteplici sfaccettature, i paesaggi collinari e pianeggianti, le montagne e il mare, la cucina e l'arte. Ogni weekend diventa per me un'occasione per scoprire qualche angolo di mondo nascosto.
Sono una persona a cui piace l'avventura, i viaggi on the road e quelli con lo zaino in spalla. Cerco sempre di vivere a pieno ogni esperienza e di scoprire tutto quello che un luogo potrebbe regalarmi.
Solitamente viaggio con le mie amiche che, come me, sono persone estremamente energiche e sempre pronte a partire per una nuova meta. Per questo motivo, nel blog dei Weekendieri, mi occuperò dei weekend con le amiche.
Non vedo l'ora di portarti con me nei prossimi weekend e mostrarti qualche luogo speciale attraverso le mie parole e fotografie.
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarmi!!!