Non hai idee di cosa vedere in Abruzzo? Hai mai visto il Gran Sasso illuminato dalla luce del tramonto? Hai mai visitato una cantina che fa vinificare il vino nelle anfore di terracotta oppure eseguito un workshop di fiabaterapia immerso nella campagna delle Treciminiere?

Se hai risposto no ad almeno una di queste domande devi assolutamente fermarti 2 minuti a leggere questo articolo su alcuni dei luoghi d’interesse da visitare in Abruzzo.

cosa vedere in abruzzo

L’Abruzzo è una regione da molti sottovalutata ma che racchiude in pochi km una varietà di paesaggi incredibili. Si passa al mare, alla campagna, alla montagna nel giro di pochi km e questo regala ai turisti e ai cittadini molteplici attività da fare.

In questo articolo su cosa vedere in Abruzzo ti parlerò di un’esperienza che ho provato personalmente e che mi sento fortemente di consigliare in quanto ho vissuto 3 giorni davvero fantastici!

Il mio weekend ha seguito il seguente itinerario:
Primo giorno: pranzo in spiaggia a Loasi a Silvi, nel pomeriggio trasferimento in campagna alle Treciminiere per visita e degustazione vini presso l’Azienda Agricola Cirelli.
Secondo giorno: Workshop di fiabaterapia presso l’Azienda Agricola Cirelli, pranzo presso l‘Agriturismo Le Macine, nel pomeriggio mini escursione alla Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri, visita alla città di Atri e per finire cena all’Agriturismo Castelli in Aria.
Terzo giorno: visita guidata a Città Sant’Angelo, pranzo presso La Casa del Gelso e rientro nel pomeriggio.

Sei pronto a scoprire nel dettaglio ciò che ho visto e scoperto? Allora continua a leggere!

Azienda Agricola Cirelli: una bellissima scoperta

cosa vedere in abruzzo

Un posto completamente immerso nella natura. Arrivarci è già un’esperienza. Ti sembrerà di esserti preso e invece, d’improvviso, arriverai e non vorrai più andartene.

Quest’azienda agricola appartiene a Francesco e a sua moglie Michela. Francesco l’ha comprata nel 2003 e giorno dopo giorno si impegna per far crescere il suo progetto. L’azienda conta 22 ettari di terreno, tra uliveti, vigneti, coltivazione ortofrutticola e allevamento di animali. È completamente biologica e produce vino, olio, ortaggi, frutta di alta qualità.

Una super chicca di questo posto 👉🏼 il vino vinificato in anfora.

cosa vedere in abruzzo

Forse non sai che le prime tracce di vino furono trovare in Caucaso in Georgia dentro un’anfora di terracotta. Oggi pochissime sono le aziende che fanno questo tipo di vinificazione e l’azienda agricola Cirelli si distingue dalle altre proprio per questo. Sono certa che appena assaggerai il loro Cerasuolo d’Abruzzo vinificato in anfora te ne innamorerai!

Workshop di fiabaterapia: quello che c’è da sapere

cosa vedere in abruzzo

La fiabaterapia sicuramente la potrai provare in tanti posti ma quella che ti propongo io è svolta da una persona davvero brava e nel tuo weekend alla scoperta dell’abruzzo non deve proprio mancare. Concediti qualche ora appena sveglio e prova questa particolare esperienza.

Ma che cos’è la fiabaterapia? In realtà è più semplice di quello che si pensa. Consiste nell’analizzare una fiaba e capirne i suoi significati nascosti. Io ho scelto la fiaba di Cenerentola, una delle mie preferite, e ho scoperto che c’erano tantissimi messaggi che appartengono alla mia vita quotidiana.

Il workshop è durato circa 2h ed è stato tenuto sempre in Azienda Agricola Cirelli. Michela insieme a Manuela, organizza vari workshop durante il fine settimana e ti consiglio davvero di provarlo.

Riserva Regionale dei Calanchi di Atri

Il belvedere sui Calanchi

Se vieni in queste zone non puoi davvero perderti la visita alla Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri, oasi WWF. Tutta l’oasi si estende su un territorio di 600 ettari e diverse sono le escursioni organizzate, dalle più facili alle più difficili.

Io, avendo poco tempo a disposizione, mi sono recata al centro del WWF e insieme ad Adriano, il direttore dell’oasi, ci siamo diretti verso i calanchi facendo una camminata in discesa di circa 15 minuti (ovviamente devi considerare che al ritorno invece della discesa ci sarà la salita😅). Il belvedere sui Calanchi è davvero incredibile, uno dei luoghi di interesse più belli da vedere in Abruzzo. La loro forma e il loro aspetto rendono il panorama suggestivo e spettacolare, quasi di una galassia aliena.

I Calanchi di Atri sono delle colline di argilla caratterizzate da forme di erosione che solcano l’arenaria. I Calanchi li potete trovare in diversi posti d’Italia ma ad Atri essi sono particolarmente spettacolari e si estendono per 380 ettari dell’oasi.

Insomma, se ti rechi in queste zone una visita è d’obbligo.

Dopo aver visitato la Riserva Nazionale fermarti a scoprire anche la città di Atri.

principali attrazioni da visitare in Abruzzo

Una piccola cittadina con dei tesori nascosti. Primo tra tutti la Cattedrale di Santa Maria Assunta che contiene la terza Porta Santa d’Italia. Da lì visita i numerosi palazzi che si trovano nel centro storico come Palazzo Acquaviva e Palazzo Mambelli e non perderti il Teatro comunale. Pensa che questo teatro ospita più di 200 eventi all’anno. Ti suggerisco di dare un’occhiata al loro calendario, secondo me dentro è una vera chicca.

Città Sant’Angelo: un vero gioiello!

Città sant'angelo

Che dire di questa splendida città. Per me è stata una bellissima scoperta, non credevo che fosse così bella! Non a caso questa città fa parte dei borghi più belli d’Italia.

Per visitare Città Sant’Angelo come Atri ti consiglio di affidarti a una guida locale, danno sempre un valore aggiunto al tuo weekend fuori porta perché ti permettono di scoprire aneddoti e segreti che altrimenti avresti saputo solamente spulciando libri o news su internet e forse non sarebbe neanche bastato.

A Città Sant’Angelo non devi perderti la imponente Cattedrale, la Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa di Sant’Agostino, il Cisternone, il comune ripreso da un vecchio monastero, i vari vicoletti che animano il centro, il belvedere che ti permetterà di scorgere le cime montuose più importanti dell’Abruzzo, dalla Majella al Gran Sasso.

Per visitare questa città ti basteranno 2/3 ore ma lasciati un po’ di tempo per respirare l’atmosfera del posto e goderti il meraviglioso panorama sui monti abruzzesi.

città sant'angelo

Sono arrivata alla fine di questo articolo in cui ti racconto cosa vedere in Abruzzo. Spero di averti dato abbastanza spunti e suggerimenti per vivere un’esperienza abruzzese indimenticabile.
Ovviamente non perderti gli arrosticini, cibo tipico dell’Abruzzo!

Seguimi su Instagram e iscriviti alla mia newsletter per avere consigli e sconti per i tuoi prossimi weekend!

A presto dalla tua Weekendiera Laura!

cosa vedere in abruzzo