Se stai cercando un luogo in Abruzzo per un weekend all’insegna del relax e nella natura ti consiglio assolutamente di visitare Atri e i suoi dintorni: Teramo, Pescara e Pineto.
Ho trascorso un fantastico fine settimana in un glamping immerso negli ulivi, assaggiando piatti tipici abruzzesi, visitando i principali luoghi di interesse della zona e facendo diverse attività molto carine.
Ho creato per te questa mini guida dove ti parlerò delle cose da vedere ad Atri e dintorni, dove mangiare e dove dormire per un weekend perfetto in Abruzzo!
Dove si trova Atri
Con poco più di 10.000 abitanti, il comune di Atri si trova nella provincia di Teramo, un’altra città molto carina da visitare in Abruzzo. Tra le attrazioni principali da vedere ad Atri non manca il Duomo della città, ovvero la Basilica di Santa Maria Assunta in Cielo, e varie Chiese sparse per le vie cittadine.
Attorno al paese ci sono diversi sentieri e percorsi immersi nel verde. Ho trascorso infatti un weekend ad Atri dormendo in un glamping tutto particolare immerso negli ulivi: te ne parlerò più avanti!

Atri e le sue principali attrazioni da vedere
Ecco alcuni luoghi di interesse da visitare ad Atri in un weekend:
- L’antica filanda cittadina chiamata filanda di Atri dei Fioranelli, dal nome degli ultimi proprietari. Qui si trovano ancora i vecchi macchinari provenienti da Biella e Prato che venivano utilizzati per tessere la lana;
- Il Duomo della città, costruito tra il 1260 e 1305. All’interno troverai cappelle rinascimentali e affreschi di vari artisti.
- Le Chiese di Atri, come quella di Sant’Agostino oppure di San Liberatore.
- L’antico porto di Atri che si trova nella zona di Pineto.
- Le affascinanti Grotte “li muri” le cui origini non sono ben definite. La fonte più accreditata dice che fossero una grossa riserva d’acqua.
- I dintorni della città di Atri come Pescara, Teramo e Pineto.
Se verrai ad Atri ti consiglio di prenotare una visita guidata con i ragazzi di “cultura turismo ambiente” che ti faranno scoprire il meglio della città e la sua storia. Altrimenti, se deciderai di prenotare presso il glamping Cirelli, potrai chiedere direttamente a loro di organizzare il tour.

Attività da fare ad Atri e nei dintorni
La zona di Atri è molto carina da vedere e ci sono diverse attività che ti consiglio di fare dopo aver visitato per bene il comune della città abruzzese. La cosa migliore sarebbe avere una macchina a disposizione sia per raggiungere Atri che per girare nei suoi dintorni.
Trekking esperienziale immersi nel verde
Durante il mio weekend ad Atri ho partecipato ad un’attività insolita ma che mi ha arricchita davvero tanto.
Si tratta di un trekking della durata di 2 ore dove viene combinato il cammino alla crescita personale. Il tema di quel giorno era il benessere e la felicità e tra le attività che abbiamo fatto ne ricordo una in particolare.
Dovevamo pescare due carte, la prima era relativa a un valore mentre la seconda ad un ostacolo che si può incontrare lungo la vita. A me è capitata la carta dell’amicizia e in seguito quella della morte. Abbiamo poi camminato per qualche minuto meditando sulle parole pescate per poi ritrovarci e condividere i vari pensieri.
È stata davvero una bellissima esperienza, organizzata da Michela e Alessandro presso la struttura dove ho alloggiato durante il mio weekend in Abruzzo.

Visitare la Atri e la provincia di Teramo in bicicletta
Un’attività carina da fare per visitare Atri e i suoi dintorni è quella di noleggiare una bicicletta elettrica, la famosa e-bike, presso il ciclo escursionismo in Abruzzo.
Il percorso che ho fatto mi ha portata alla scoperta di Pineto percorrendo la ciclabile sul lungomare e le meravigliose colline con bellissime viste panoramiche su Pescara, Francavilla e Ortona.
L’intero percorso è durato circa 20 km e te lo consiglio assolutamente!

Dove mangiare ad Atri: arrosticini e piatti tipici
Durante il mio weekend in Abruzzo ho assaggiato diversi piatti tipici come ad esempio i famosi arrosticini abruzzesi: semplicemente squisiti!
Ecco i ristoranti dove ti consiglio di andare per mangiare ad Atri:
- L’Antico Granaio dove ho assaggiato le chitarrine alla teramana, ovvero spaghetti con polpette, e gli immancabili arrosticini.
- Piuttosto Gastrobottega dove ti consiglio di mangiare le crocchette cacio e pepe, le pappardelle con sugo di coniglio e un delizioso cornetto con mascarpone per finire in bellezza il pranzo. Inoltre, la posizione di questo ristorante è davvero strategica: pranzerai infatti con il Duomo di Atri davanti.

Dove dormire ad Atri
Se stai cercando un posto dove staccare la spina, un alloggio diverso dal solito, allora voglio consigliarti un glamping immerso negli ulivi, ideale per un fine settimana rigenerante da passare con la tua dolce metà o in famiglia.
Sto parlando di Glamping Cirelli e fa parte dell’omonima azienda agricola dove potrai fare anche degustazioni di vini in anfora e cene tipiche del posto. Si trova a Treciminiere ad Atri in provincia di Teramo in Abruzzo, ci sono 2 glamping disponibili e accettano anche cani di piccola taglia.
All’interno della struttura potrai anche mangiare e assaggiare i piatti tipici abruzzesi. Io, ad esempio, non mi sono fatta sfuggire il Timballo agli asparagi e funghi e un dolce al cioccolato delizioso con mandorle tostate!

Visitare Atri e Teramo in un weekend
Se sei alla ricerca di un posto dove andare in Abruzzo vicino al mare e alla natura allora ti consiglio di visitare la provincia di Teramo, in particolare Atri.
È sicuramente un luogo perfetto da vedere durante un on the road in Abruzzo o se hai il desiderio di trascorrere un paio di giorni rilassanti in mezzo al verde e assaggiando deliziosi piatti tipici come gli arrosticini. Durante il mio soggiorno ho scelto il glamping Cirelli per dormire e te lo consiglio assolutamente.
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta,
la tua Weekendiera Laura.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!