Ciao Weekendiero! Se stai organizzando un weekend sul Lago di Garda questo è proprio l’articolo che fa al caso tuo: ti racconterò infatti cosa vedere a Riva del Garda e ti illustrerò alcune delle principali attività da fare in questa stupenda zona.
Sei alla ricerca di consigli su dove mangiare, su cosa fare e soprattutto su come passare un 2 giorni a Riva del Garda? Beh… non ti basta che continuare a leggere! Sono certa che troverai tantissime informazioni utili su come visitare Riva del Garda: cosa vedere e i maggiori luoghi di interesse da visitare.
Il Lago di Garda è davvero una destinazione perfetta per una gita nel weekend.
A seconda della zona che sceglierai potrai godere di scenari, attività ed esperienze molto diverse tra loro. In questo articolo mi soffermerò sulla sponda del Trentino Alto Adige ed in particolar modo sulla località di Riva del Garda e dei suoi dintorni… sei pronto a partire con me? 🙂

Cosa vedere a Riva del Garda: i maggiori luoghi di interesse
Riva del Garda offre davvero tante attrazioni e luoghi di interesse da visitare. Infatti i monumenti da vedere sono tantissimi e tra poco te ne parlerò nel dettaglio. Per non parlare poi delle esperienze che si possono fare che sono molto varie e si adattano davvero ai gusti di chiunque. Sono certa che troverai quella che fa al caso tuo… o meglio ancora, deciderai di farle tutte quante! 😉

Il Parco Grotta Cascata del Varone
La Grotta Cascata del Varone, inaugurata nel 1874, è considerata una delle grotte più originali di tutto il Trentino Alto Adige e la prima attrazione che ti consiglio di visitare a Riva del Garda. La sua formazione è dovuta all’incontro tra il Lago di Tenno e una roccia sedimentaria tenera. Da questo contatto è nata una vera e propria cascata di ben 98 metri d’altezza!
Le Grotte sono visitabili grazie a un percorso predefinito e il costo del biglietto d’ingresso è di 6€.
Questo luogo si trova nei dintorni di Riva del Garda. Dista solamente 3 km e ti assicuro che vale davvero la pena visitarla. Un ultimo consiglio: porta assoltamente con te un impermeabile se non vuoi ritrovarti a fine percorso inzuppato come la sottoscritta!
Per non perfetto weekend fuori porta non perderti la località di Limone sul Garda, famosa soprattutto per la ciclopedonale più bella d’Italia.

Ascensore panoramico Bastione
Cosa fare a Riva del Garda se non salire sull’Ascensore Panoramico Bastione e vedere un panorama pazzesco su tutta la zona?
Partendo proprio dal centro della città, questo ascensore ti porterà in pochi minuti a un dislivello di circa 130 metri e grazie alle sue pareti realizzate interamente in vetro avrai modo di gustarti, durante il tragitto, una vista pazzesca sul centro storico e sul Lago di Garda.
Una volta arrivato in cima, ti troverai direttamente al Bastione Lounge & Resturant (di cui ti parlerò più avanti). Il mio consiglio, però, è quello di proseguire di qualche passo per ammirare il vero e proprio Bastione, un torrione veneziano che col tempo è diventato uno dei principali simboli di Riva del Garda. Proprio da questo edificio parte eventualmente un percorso di circa 20 minuti percorribile a piedi che ti riporterà in centro. Se invece deciderai di ritornare con l’ascensore, il costo del biglietto di andata e ritorno equivale a 6€.

Visitare il centro storico di Riva del Garda
Anche il centro storico di Riva del Garda merita una menzione e ci sono diverse attrazioni da vedere. Questo bellissimo borgo è caratterizzato da una moltitudine di piccole vie che rivelano ancora qualche testimonianza del loro passato medievale, come per esempio i resti delle antiche mura.
Ecco a te i principali luoghi di interesse del centro storico da visitare in 2 giorni a Riva del Garda:
- La Rocca di Riva: questa fortezza medievale è posta su un curioso isolotto artificiale bagnato dal Lago di Garda;
- Piazza III Novembre: si trova nel cuore della città ed è caratterizzata da alcuni edifici storici come il Palazzo Pretorio, il Palazzo del Municipio e la Torre dell’Orologio;
- Torre Apponale: si tratta della torre menzionata poco fa, risalente al 1200 e composta da più di 160 scalini. Offre una vista sopraelevata pazzesca e il suo nome deriva dal fatto che era posta vicino allo sbarco di chi proveniva dalla vicina località di Ponale;
- Quartiere “Marocco”: si tratta della parte più antica e “nascosta” della città, nei pressi delle antiche mura medievali. Il nome deriva dal termine dialettale “marocche”, che sta ad indicare i grandi massi su cui gli edifici di questo quartiere sono costruiti.
Ti interessa scoprire altri itinerari sul Lago di Garda? Ecco cosa vedere al Lago di Garda. Troverai tantissimi altri consigli imperdibili!

Il Sentiero del Ponale da Riva del Garda alla Valle di Ledro
L’ultima esperienza che ti consiglio di fare a Riva del Garda è una passeggiata immersi nella natura. Dove? Ma ovviamente lungo la Strada del Ponale: un sentiero di circa 10 km che collega Riva del Garda alla Valle di Ledro. Infatti anche i dintorni di Riva del Garda sono davvero belli da visitare!
Durante questa passeggiata, non solo potrai ammirare uno dei sentieri più belli e panoramici di tutta Europa ma soprattutto avrai modo di attraversare alcuni borghi davvero particolari e caratteristici della zona.
Una volta superata la sponda del Lago di Garda arriverai all’interno della stupenda Valle di Ledro e potrai giungere fino a Molina di Ledro per goderti lo spettacolo del suo meraviglioso lago. Una degna ricompensa per la camminata appena affrontata! 🙂


Dove mangiare a Riva del Garda
Non si può visitare Riva del Garda se non si assaggiano anche i piatti tipici della zona! Eccoci arrivati al momento dove ti do i miei consigli su dove mangiare a Riva del Garda. In questo caso ti indicherò 2 luoghi davvero speciali, soprattuto per una cena o un aperitivo romantico:
- Bastione Lounge & Resturant: è il locale che si trova sopra Riva del Garda e che troverai davanti a te una volta effettuata la corsa sull’ascensore panoramico. Qui potrai gustare un ottimo aperitivo o una deliziosa cena con una vista incantevole sul Lago di Garda. Un posto davvero super consigliato per un’occasione con la tua dolce metà;
- Antiche Mura Riva del Garda: questo locale in pieno centro storico ti saprà sorprendere con i suoi piatti tipici a base di pesce, da degustare insieme ad un ottimo calice di vino.


2 giorni a Riva del Garda: cosa vedere
Sei pronto a trascorrere un weekend a Riva del Garda? Abbiamo visto in questo articolo cosa vedere in questa zona del Nord Italia. Come hai capito le esperienze da fare non mancano di certo e ci sono tante attrazioni da vedere in soli 2 giorni. Inoltre ti ho parlato di un paio di ristoranti dove mangiare e assaggiare i piatti tipici a Riva del Garda
Weekendiero, con questo si concludono i miei consigli su cosa vedere a Riva del Garda e dintorni in un weekend. Sono sicura che le esperienze indicate ti faranno innamorare all’istante di questa località. Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere consigli sui tuoi weekend fuori porta.
Al prossimo weekend,
la tua Weekendiera Laura

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!