Ciao Weekendiero/a e bentornato/a sul mio blog di viaggi nel quale cerco di darti consigli utili su dove e come organizzare i tuoi perfetti weekend in Italia. Questa volta ti voglio parlare di una località bellissima che si chiama Limone sul Garda e che di sicuro ne avrai sentito parlare anche tu più di una volta.

Famosa per la sua la ciclopedonale a picco sul Lago di Garda, questo piccolo paesino ti stupirà per la sua immensa bellezza e l’atmosfera che percepirai passeggiando per le sue vie e parlando con i suoi abitanti, chiamati i “limonesi”.

Dove si trova Limone sul Garda

Ci troviamo nella provincia di Brescia in Lombardia dove tutti gli anni tantissimi viaggiatori decidono di esplorare questa zona, conosciuta soprattutto per avere una delle piste ciclabili più belle d’Italia.

Sto parlando di un paese di circa 1164 abitanti che si trova in una posizione strategica per chi sta trascorrendo qualche giorno a Riva del Garda o a Ledro, in Trentino Alto Adige.

Se ti stai chiedendo come raggiungere Limone sul Garda da Riva del Garda senza la macchina (che rimane la soluzione migliore ovviamente), ti consiglio di considerare l’opzione del pullman. Ci sono diverse corse giornaliere della durata di circa 15 minuti e al costo di 1 o 2 euro.

L’opzione migliore per raggiungere Limone sul Garda è sicuramente la macchina prendendo l’autostrada A22. L’aeroporto più vicino invece è quello di Brescia-Montichiari, a circa 65 km di distanza. Non troverai infine una stazione ferroviaria quindi non è possibile raggiungere questa località in treno con collegamenti diretti da altre parti d’Italia.

Limone sul Garda
La vista dalla pista ciclabile di Limone sul Garda

Cosa c’è da vedere a Limone sul Garda

La pista ciclabile più bella d’Italia si trova a Limone sul Garda, inaugurata nel 2018. Sto parlando di una ciclopedonale che parte dal suo centro storico fino ad arrivare al confine tra la regione della Lombardia e del Trentino. Il percorso a picco sul lago è davvero mozzafiato ma vivendo l’esperienza in prima persona ho constatato che:

  • la pista è molto corta, considerate che per adesso è lunga solo 2,5 km, percorribile quindi tranquillamente a piedi;
  • ci sono diverse salite non proprio facili da fare in bicicletta e per questo è quasi obbligatorio (a mano che non sei molto allenato) l’utilizzo di una e-bike.

Io ho noleggiato la bici presso Limone Bike Rental al costo di 18 euro per 1 e-bike per circa due ore. Se ti posso dare un consiglio, ti suggerisco di considera l’opzione bicicletta solo se vuoi percorrere anche altri tratti. Altrimenti penso sia bellissimo percorrerla anche a piedi a costo zero.

Se hai del tempo a disposizione infine non perderti il paese di Limone sul Garda dove potrai vedere diverse attrazioni e luoghi di interesse, come ad esempio:

  • la Spiaggia Fonte Torrente San Giovanni;
  • la Chiesa di San Benedetto Abate e la Chiesa di San Rocco;
  • il Parco Villa Boghi;
  • la Chiesa di San Pietro in Oliveto;
  • la Limonaia del Castel.

Inoltre, se ti stai chiedendo perché Limone sul Garda si chiama così allora devi sapere che dipende appunto dal suo agrume tipico locale, ovvero il limone.

Pista ciclabile Limone sul Garda

Quanto tempo ci vuole per visitare Limone sul Garda

Sono stata a Limone sul Garda in giornata e ho avuto l’occasione di percorrere la pista ciclabile noleggiando un e-bike e di visitare questa bellissima zona lombarda. Probabilmente se avessi avuto più tempo a disposizione non avrei preso la bicicletta e avrei fatto tutto con più calma. Anche perché la vista panoramica dalla ciclopedonale è incredibile e mi sono dovuta fermare diverse volte per ammirarla per bene.

Secondo me il piccolo borgo di Limone vale la pena di essere visto in un weekend. In questo modo avrai tutto il tempo per rilassarti godendo appieno dell’atmosfera incredibile che si respira. Per non parlare dei suoi panorami mozzafiato che avrai la fortuna di ammirare.

Ti consiglio inoltre di visitare questa zona durante il periodo estivo e con la macchina. In questo modo avrai l’occasione di girare anche le zone circostanti come il bellissimo e suggestivo Lago Terrasole. Durante il periodo invernale invece ti suggerisco di fare un salto al Comprensorio Sciistico di Limone Piemonte mentre se stai pensando di fare un’escursione nella zona non perderti Forte Alto.

Weekend Limone sul Garda
La pista ciclabile di Limone sul Garda è considerata tra le più belle d’Italia

Conclusione

Non c’è niente di meglio che un weekend fuori porta per rilassarsi in mezzo alla natura lontano dal caos e dal rumore tipico della città. Limone sul Garda, a mio avviso, è una zona da visitare almeno una volta nella vita.

In questo articolo ti ho raccontato le cose da vedere in un giorno o in un fine settimana e, come ti dicevo nei paragrafi precedenti, ti consiglio di trascorrere almeno un paio di giorni tra questi posti. Potresti pensare anche di visitare Limone sul Garda in giornata se, ad esempio, ti trovi a Riva del Garda o in altre aree vicine. Io infatti sono rimasta solo poche ore ma sicuramente ci ritornerò facendo tutto con molta più calma.

Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e seguimi su Instagram per ricevere consigli suoi tuoi prossimi viaggi.

A presto,

la tua Weekendiera Laura.

Limone sul Garda in un giorno